• Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Nel Cilento il raduno interregionale del Club Alpino Italiano

Il Parco del Cilento, Vallo di Diano e Alburni ospita il raduno del CAI. Saranno coinvolte sei regioni d'Italia.

A cura di Comunicato Stampa Pubblicato il 24 Settembre 2016
Condividi
Panorama di Montano Antilia

Il Parco del Cilento, Vallo di Diano e Alburni ospita il raduno del CAI. Saranno coinvolte sei regioni d’Italia.

InfoCilento - Canale 79

MONTANO ANTILIA. Quest’anno sarà il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni ad ospitare il secondo raduno interregionale del Club Alpino Italiano. L’evento in programma sabato 1 e domenica 2 ottobre è stato organizzato dal Club Alpino di Salerno in collaborazione con la neocostituita sottosezione CAI di Montano Antilia e l’associazione naturalistica Amici del monte Antilia.

L’importante manifestazione che l’anno scorso nella sua prima edizione si è svolta ad Amatrice vedrà coinvolte ben sei regioni: Abruzzo,Campania,Lazio,Marche,Molise ed Umbria. L’incontro vuole riprendere la tematica dei sentieri,pertanto si ripropone: “Gli appennini tra tutela dell’ambiente, manutenzione dei sentieri e sviluppo dell’economia locale, CAI e Istituzioni “. Il Convegno che si svolgerà nella magnifica cornice del Castel Capano di Pollica vedrà presenti il Presidente Generale del CAI Vincenzo Torti, il presidente del Parco Tommaso Pellegrino,il Presidente GR Campania Raffaele Luise, il Presidente Legambiente Campania Michele Buonomo oltre ai numerosi escursionisti provenienti dalle varie regioni. In seguito al sisma del 24 agosto che ha colpito Amatrice e dintorni, si darà nel corso del convegno un attenzione particolare al tema della prevenzione delle catastrofi nelle aree montane a elevato rischio sismico ed idrogeologico con l’intervento dell Dott. Italo Giulivo,Direttore Generale della Protezione Civile della Regione Campania. Domenica 2 l’intera carovana si sposterà a Montano Antilia dove io tanti escursionisti saranno accolti dai soci della Sottosezione CAI di Montano Antilia, unica nel territorio del Parco del Cilento e dall’Associazione Amici del Monte Antilia. Dopo un breve trekking urbano per i vicoletti del centro storico, scenario dei dei moti rivoluzionari cilentani del 1828 e la visita della caratteristica Cappella della Scala Santa, gli escursionisti guidati dai vari Accompagnatori di escursionismo della Campania avranno la possibilità di testare ben due percorsi escursionistici di differente difficoltà con arrivo per entrambi sulla vetta del Monte Gelbison (1705 m. slm ). Durante l’escursione sarà organizzata una degustazione di prodotti tipici locali ( salumi, formaggi, olio extravergine di oliva,miele, confetture, vino locale) dando cosi la possibilità alle varie aziende agricole locali di promuovere in modo diretto i loro prodotti. Sarà predisposto un servizio navetta dalla Stazione FS di Vallo Scalo.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Clicca qui
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.