Attualità

E’ il week end di ‘Puliamo il Mondo’, ecco tutte le iniziative in programma

Record di Adesioni per la Provincia di Salerno con la partecipazione di circa 10 mila volontari in più di 100 aree

Comunicato Stampa

22 Settembre 2016

Puliamo il mondo

Record di Adesioni per la Provincia di Salerno con la partecipazione di circa 10 mila volontari in più di 100 aree

Parte domani venerdì 23 settembre, con protagonisti gli studenti delle scuole campane, il grande week-end di Puliamo il Mondo 2016, la campagna di volontariato ambientale organizzata in Italia da Legambiente in collaborazione con la Rai e che da 24 anni coinvolge migliaia di volontari per ripulire dai rifiuti spazi urbani e aree verdi. Anche quest’anno saranno tanti gli appuntamenti che dal 23 al 25 settembre uniranno le città di tutta la Regione per una tre giorni di grande pulizia all’insegna del senso civico, della socialità e dell’integrazione.

InfoCilento - Canale 79

Dalle prime stime record di adesione in Provincia di Salerno con circa 10 mila i volontari di ogni età, con la tradizionale “divisa” formata da cappello, guanti, pettorina e sacca saranno impegnati nel ripristino ambientale di 100 aree. L’edizione di quest’anno sarà dedicata al tema dell’accoglienza, dell’integrazione e dell’abbattimento delle barriere, con l’obiettivo di “pulire il mondo anche da tutti quei muri” che frenano lo sviluppo dei diritti e la diffusione del benessere per tutti, di ridisegnare insieme nuovi spazi urbani più sostenibili, innovativi e inclusivi e promuovere il dialogo e lo scambio interculturale per creare reti territoriali tra cittadini di ogni età e provenienza. Per questo Puliamo il Mondo coinvolgerà, oltre a tante associazioni presenti sul territorio, anche le comunità dei migranti, i rifugiati politici, le associazioni dedite all’integrazione sociale. Perché un mondo diverso è possibile solo se lo si costruisce insieme.

In Campania in prima fila quest’anno le aziende della Green Economy, tra le quali, Sabox, Sada, Cartesar, la rete delle aziende della carta 100×100 Campania e quelle in prima fila nella produzione agricola di qualità: Terra Orti, Alma Seges e Green Campania. Nel week-end dal 23 al 25 settembre, a testimoniare l’attenzione sempre crescente da parte delle imprese per l’ambiente, armati di guanti e ramazza, ci saranno i dipendenti che saranno a stretto contatto con le comunità locali, i comuni e le associazioni per una Campania Sostenibile.

Protagonista anche quest’anno il Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano e Alburni che distribuirà agli studenti, ai comuni e ai gruppi di volontari i kit di Puliamo il Mondo per interventi che riguarderanno la pulizia di sentieri ed aree ricreative, fondali marini, microdiscariche e corsi d’acqua, boschi.

Si parte domani venerdì 23 settembre a Eboli in Piazza della Repubblica con gli studenti del Liceo Artistico Perito Levi per un’azione di rigenerazione urbana sulle pareti della Scuola Vincenzo Giudice. Si replica sabato 24 con la pulizia di microdiscariche lungo la strada aversana in direzione Campolongo con l’aiuto dei mezzi delle aziende agricole di Alma Seges. Sempre sabato 24, Puliamo il Mondo sarà a Salerno per ripulire una parte del centro storico e un tratto della pista ciclabile fino ad arrivare a piazza Francesco Alario. Parteciperanno gli studenti delle scuole presenti nel quartiere, i ragazzi/e del sistema di protezione per rifugiati gestito dall’Arci di Salerno e dello sportello per le vittime della tratta, associazione Salerno Cantieri e architettura e del bar letterario Giuseppe Verdi.

Tra gli appuntamenti di sabato 24 settembre da segnalare l’iniziativa in quella che negli anni si è guadagnata diversi appellativi – dalla “discarica della vergogna” al “discount dei rifiuti” che sorge nel vallone al confine tra la frazione Croce di Cava de’ Tirreni e il comune di Pellezzano. Volontari, cittadini, amministratori di Cava e Pellezzano si daranno appuntamento lungo il tratto di strada provinciale 129 per un’azione di pulizia. Sabato 24 settembre attività di pulizia presso il belvedere di Magazzeno litoranea di Pontecagnano con gli studenti per pulire i giardini del belvedere, un’area vicina alla pista ciclabile sulla strada provinciale n. 175 che corre parallelamente alla costa, pista ciclabile più lunga d’Italia e costata non meno di dodici milioni di euro abbandonata nel più assoluto degrado. Battipaglia sarà protagonista in due giorni con la pulizia dell’area interna e antistante del Liceo scientifico, mentre sabato appuntamento nel quartiere Belvedere per la pulizia dell’aree limitrofe e del Giardino delle Idee. A Sarno l’appuntamento è per sabato 24 alla vasca realizzata dopo la frana del ’98 nella frazione di Episcopio simbolo delle periferie che seppure vissute dalla cittadinanza (è stata creata anche una pista di atletica leggera) continuano ad essere investite dal fenomeno dell’abbandono illegale di rifiuti.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Eboli, atti vandalici al PalaSele: il Comune corre ai ripari con un piano di sicurezza per gli impianti sportivi

Al silenzio assordante dell’amministrazione comunale, che ha scelto di non commentare l’accaduto in alcun modo, fa seguito l’affidamento della sicurezza e sorveglianza degli impianti sportivi

Femminicidio di Montecorvino Rovella, la comunità ricorda Tina: «l’amore non uccide»

Christian Persico confessa l'omicidio di Tina Sgarbini a Montecorvino Rovella. L'indagato si trova in carcere, in attesa di ulteriori accertamenti.

Salerno, questa mattina la commemorazione di Mario De Marco, Antonio Bandiera e Antonio Palumbo, vittime di terrorismo

Solenne cerimonia alla presenza del Prefetto e del Questore di Salerno per ricordare l'attentato del 1982

Agropoli, migliorano le condizioni del bimbo coinvolto nell’incidente stradale sulla Cilentana

Il piccolo resta ricoverato in rianimazione ma le sue condizioni hanno fatto registrare piccoli miglioramenti

Il GAL Vallo di Diano sostiene la rete dei sentieri: al via la manifestazione di interesse per associazioni e realtà locali

Le domande di partecipazione vanno presentate entro le ore 23:59 del 27 agosto 2025, a mezzo pec

Agropoli: presentato il programma della stagione teatrale del De Filippo

Nove gli spettacoli in programma a partire dal 12 novembre. Ultimo appuntamento il 17 marzo

Revoca concessione per allevamento di tonni a Battipaglia, esulta Greenpeace

Dopo la pubblicazione del rapporto “Caccia all’oro rosso” di Greenpeace sugli impianti di ingrasso del tonno rosso in Italia, l’amministrazione comunale di Battipaglia ha avviato una procedura di annullamento della […]

Dolore a Sassano: Giovanni stroncato da una malattia a soli 22 anni. Domani lutto cittadino

Il cordoglio per la morte di Giovanni Abbruzzese: «Ragazzo brillante, educato e rispettoso. Resta un vuoto incolmabile»

Camerota, estate senza blackout: potenziata la rete elettrica

Esulta il sindaco: «I risultati si sono visti. Quest’estate non abbiamo avuto blackout e le attività hanno potuto lavorare senza interruzioni.»

Caos stipendi all’Asl Salerno, Nursind accusa: “Errori gravi, pretendiamo chiarezza”

"Siamo stanchi di essere presi in giro. Pretendiamo chiarezza immediata e i nominativi dei responsabili, come previsto dalla legge. Non permetteremo che a pagare siano sempre i lavoratori"

Battipaglia, droga e sigilli contraffatti del comune di Eboli: due arresti

Il blitz ha portato all'arresto di due conviventi in possesso di sostanza stupefacente e materiale per il confezionamento

Ascea Marina, tentata aggressione nella sede del 118: cresce l’allarme sicurezza nella località costiera

Il ragazzo si sarebbe procurato da solo delle ferite ai polsi e, in preda all’agitazione psicomotoria, avrebbe danneggiato la porta d’ingresso della struttura

Chiara Esposito

26/08/2025

Torna alla home