Attualità

E’ il week end di ‘Puliamo il Mondo’, ecco tutte le iniziative in programma

Record di Adesioni per la Provincia di Salerno con la partecipazione di circa 10 mila volontari in più di 100 aree

Comunicato Stampa

22 Settembre 2016

Puliamo il mondo

Record di Adesioni per la Provincia di Salerno con la partecipazione di circa 10 mila volontari in più di 100 aree

Parte domani venerdì 23 settembre, con protagonisti gli studenti delle scuole campane, il grande week-end di Puliamo il Mondo 2016, la campagna di volontariato ambientale organizzata in Italia da Legambiente in collaborazione con la Rai e che da 24 anni coinvolge migliaia di volontari per ripulire dai rifiuti spazi urbani e aree verdi. Anche quest’anno saranno tanti gli appuntamenti che dal 23 al 25 settembre uniranno le città di tutta la Regione per una tre giorni di grande pulizia all’insegna del senso civico, della socialità e dell’integrazione.

Dalle prime stime record di adesione in Provincia di Salerno con circa 10 mila i volontari di ogni età, con la tradizionale “divisa” formata da cappello, guanti, pettorina e sacca saranno impegnati nel ripristino ambientale di 100 aree. L’edizione di quest’anno sarà dedicata al tema dell’accoglienza, dell’integrazione e dell’abbattimento delle barriere, con l’obiettivo di “pulire il mondo anche da tutti quei muri” che frenano lo sviluppo dei diritti e la diffusione del benessere per tutti, di ridisegnare insieme nuovi spazi urbani più sostenibili, innovativi e inclusivi e promuovere il dialogo e lo scambio interculturale per creare reti territoriali tra cittadini di ogni età e provenienza. Per questo Puliamo il Mondo coinvolgerà, oltre a tante associazioni presenti sul territorio, anche le comunità dei migranti, i rifugiati politici, le associazioni dedite all’integrazione sociale. Perché un mondo diverso è possibile solo se lo si costruisce insieme.

In Campania in prima fila quest’anno le aziende della Green Economy, tra le quali, Sabox, Sada, Cartesar, la rete delle aziende della carta 100×100 Campania e quelle in prima fila nella produzione agricola di qualità: Terra Orti, Alma Seges e Green Campania. Nel week-end dal 23 al 25 settembre, a testimoniare l’attenzione sempre crescente da parte delle imprese per l’ambiente, armati di guanti e ramazza, ci saranno i dipendenti che saranno a stretto contatto con le comunità locali, i comuni e le associazioni per una Campania Sostenibile.

Protagonista anche quest’anno il Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano e Alburni che distribuirà agli studenti, ai comuni e ai gruppi di volontari i kit di Puliamo il Mondo per interventi che riguarderanno la pulizia di sentieri ed aree ricreative, fondali marini, microdiscariche e corsi d’acqua, boschi.

Si parte domani venerdì 23 settembre a Eboli in Piazza della Repubblica con gli studenti del Liceo Artistico Perito Levi per un’azione di rigenerazione urbana sulle pareti della Scuola Vincenzo Giudice. Si replica sabato 24 con la pulizia di microdiscariche lungo la strada aversana in direzione Campolongo con l’aiuto dei mezzi delle aziende agricole di Alma Seges. Sempre sabato 24, Puliamo il Mondo sarà a Salerno per ripulire una parte del centro storico e un tratto della pista ciclabile fino ad arrivare a piazza Francesco Alario. Parteciperanno gli studenti delle scuole presenti nel quartiere, i ragazzi/e del sistema di protezione per rifugiati gestito dall’Arci di Salerno e dello sportello per le vittime della tratta, associazione Salerno Cantieri e architettura e del bar letterario Giuseppe Verdi.

Tra gli appuntamenti di sabato 24 settembre da segnalare l’iniziativa in quella che negli anni si è guadagnata diversi appellativi – dalla “discarica della vergogna” al “discount dei rifiuti” che sorge nel vallone al confine tra la frazione Croce di Cava de’ Tirreni e il comune di Pellezzano. Volontari, cittadini, amministratori di Cava e Pellezzano si daranno appuntamento lungo il tratto di strada provinciale 129 per un’azione di pulizia. Sabato 24 settembre attività di pulizia presso il belvedere di Magazzeno litoranea di Pontecagnano con gli studenti per pulire i giardini del belvedere, un’area vicina alla pista ciclabile sulla strada provinciale n. 175 che corre parallelamente alla costa, pista ciclabile più lunga d’Italia e costata non meno di dodici milioni di euro abbandonata nel più assoluto degrado. Battipaglia sarà protagonista in due giorni con la pulizia dell’area interna e antistante del Liceo scientifico, mentre sabato appuntamento nel quartiere Belvedere per la pulizia dell’aree limitrofe e del Giardino delle Idee. A Sarno l’appuntamento è per sabato 24 alla vasca realizzata dopo la frana del ’98 nella frazione di Episcopio simbolo delle periferie che seppure vissute dalla cittadinanza (è stata creata anche una pista di atletica leggera) continuano ad essere investite dal fenomeno dell’abbandono illegale di rifiuti.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Collegamenti marittimi da record, ma il Cilento resta ancora indietro

Notevole l'incremento di turisti che scelgono gli spostamenti via mare, ma l'area sud della costa salernitana resta ancora fuori dalle tratte

Ernesto Rocco

12/05/2025

Centola, al via i lavori per la messa in sicurezza di Via Fontana di Mirabella e Via Pelosella a Foria

Finanziamento ministeriale di € 250.000,00. Il gruppo di minoranza "Centola Dalla tua parte" vigila sulla corretta esecuzione

A San Giovanni a Piro una marcia per la pace

"Vogliamo, con una marcia, chiedere pace. E lo vogliamo fare con la voce istituzionale di un piccolo comune"

Rutino: ecco i solenni festeggiamenti in onore di San Michele Arcangelo

Un appuntamento che si rinnova ogni seconda domenica di maggio, tra fede e tradizione

Sant’Arsenio: 500° anniversario della Pia Confraternita di Santa Maria del Suffragio

Un traguardo di eccezionale valore storico e religioso, che si inserisce nel contesto del Giubileo straordinario della confraternita, in armonia con il Giubileo ordinario dell’Anno Santo 2025

L’Amerigo Vespucci torna a solcare i mari del Cilento

"La nave più bella del mondo" è in navigazione verso Napoli per la fase finale del suo giro del mondo

Agropoli celebra la spiritualità attraverso l’arte con la mostra “Luce di Maria Celeste”

La mostra rimarrà aperta fino al 24 maggio, permettendo ai visitatori di immergersi nella bellezza delle opere e nella profondità del messaggio che trasmettono

Eboli: tavolo tecnico interistituzionale di coordinamento sul lavoro penitenziario

Anche dall’ICATT di Eboli nuove opportunità per gli ospiti della struttura in applicazione della Legge "Smuraglia"

Vallo della Lucania: tanta partecipazione per il Giubileo dei bambini e dei ragazzi

Un pomeriggio di festa e divertimento che è iniziato nel campetto del seminario dove i ragazzi hanno svolto delle attività ricreative a loro dedicate

Antonio Pagano

12/05/2025

Approvazione del bilancio e rinnovo delle cariche sociali per Consac

Maione: chiuso un ciclo triennale caratterizzato da risultati brillanti e da un significativo aumento del perimetro di gestione

Eboli, illuminazione assente da San Giovanni a rione della Pace: cittadini al buio, raccolta firme per chiedere un intervento immediato

La protesta dei residenti di località San Giovanni e del rione della Pace continua a tenere banco nella città di Eboli

Caggiano, fiorisce Piazzetta Santa Caterina: l’iniziativa dei cittadini

La piazzetta è stata trasformata in un luogo ancora più accogliente

Torna alla home