• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Velia Romana: la Legio I Italica al parco archeologico

Il parco archeologico di Velia ospiterà la Legio I Italica

A cura di Vince Esposito
Pubblicato il 19 Settembre 2016
Condividi

Il parco archeologico di Velia ospiterà la Legio I Italica

Conto alla rovescia per Velia Romana, l’evento di ricostruzione storica che – dopo il successo dello scorso anno – vedrà nuovamente il Parco Archeologico di Elea-Velia ospitare la Legio I Italica nelle giornate del 24 e 25 settembre.
Nel più rigoroso rispetto filologico delle fonti storico-documentarie, i legionari romani saranno impegnati nella vita da campo, a svolgere esercitazioni e a presiedere alle funzioni religiose e alle cerimonie militari.
All’interno dell’accampamento mobile – un vero e proprio campo di ricostruzione, ricerca e sperimentazione, allestito per l’occasione all’ingresso del parco – si svolgeranno le attività didattiche, rivolte alle scuole e ai cittadini.
I laboratori riguarderanno la cucina nel mondo romano, il bagaglio del legionario, la medicina militare, la strumentazione topografica, la scienza, l’astronomia e la religione, unitamente ad ambiti di natura più strettamente civile quali la cosmesi e la tessitura.
Nella serata di sabato 24 settembre, all’interno dell’area archeologica – aperta fino alle 24:00 in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio promosse dal MiBACT – particolarmente suggestivo il rito della “danza dei Salii”: la danza che i sacerdoti Salii dedicavano al dio Marte per invocare la protezione dei campi, dei contadini e del bestiame in tempo di guerra.
L’evento è organizzato dal Comune di Ascea – in collaborazione con la Pro Loco, il Gruppo Archeologico Velino e l’associazione Terra Mia! – ed è realizzato dalla Legio I Italica, associazione di archeologia sperimentale che, sin dal 1996, si occupa di rievocare e ricostruire la figura del legionario nella sua essenza umana e antropologica di cittadino, attraverso molteplici attività didattiche, svolte nella realistica cornice di un accampamento militare romano (castra).

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:asceaattualitàCilentoCilento Notizieeleaultimoravelia
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Oroscopo

Oroscopo Paolo Fox 19 novembre: Toro, continua un percorso di maggiore stabilità. Scorpione, si aprono nuove prospettive, soprattutto per chi sta cercando un cambiamento

Ecco cosa ci riservano gli astri per la giornata di domani

Gal Pesca Magna Graecia: presentata a “Gustus” la nuova strategia

Cerretani: “una strategia che nasce dal confronto con il territorio”

Sport, terza categoria: alla scoperta del progetto della Piagginese

Una nuova piccola realtà sportiva ai microfoni di InfoCilento

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.