Attualità

Strada Provinciale chiusa e gli autobus non passano, studenti a piedi

Arturo Calabrese

15 Settembre 2016

Primo giorno di scuola amaro per alcuni studenti cilentani

PERITO. Non si placano le polemiche dopo le parole del vescovo di Vallo della Lucania, Ciro Miniero, che ha definito il Cilento una terra martoriata. Ha alzato la voce anche il presidente della Provincia Giuseppe Canfora, sostenendo che è stato fatto tutto il possibile, ma le emergenze nel Cilento sono ancora tante. In particolare il Cilento interno soffre per la viabilità, tra strade dissestate, chiuse, franate e in alcuni casi che non esistono più. Esempio clamoroso è quanto accade da anni nel comune di Perito. Ieri mattina gli studenti che risiedono nel capoluogo del centro cilentano, e che dovevano recarsi presso i rispettivi istituti scolastici per il primo giorno di scuola, non hanno potuto usufruire di mezzi di trasporto pubblico perché la Strada provinciale 56/a risulta interdetta al traffico. Il provvedimento è della Provincia di Salerno e risale a circa 6 anni fa. «Anche questa è un’emergenza della viabilità del nostro Cilento – spiega Edmondo Lava, consigliere di minoranza e già sindaco di Perito per circa 20 anni – tutti i giorni viviamo un’assurda problematica legata all’interdizione di questa importante arteria di collegamento. La 56/a collega Perito alla frazione di Ostigliano e al comune di Orria ma, essendo stata chiusa dalla Provincia, isola del tutto il capoluogo. Il disagio è aumentato dal fatto che i mezzi pubblici non possano transitarvi, rendendo difficoltoso per i tanti studenti e per chi non ha un mezzo proprio recarsi a suola, a lavoro, dal medico. La Provincia dunque – aggiunge – ha interrotto un pubblico servizio ai danni della popolazione». Lava si schiera a favore di Monsignor Miniero e sposa le parole dell’ecclesiastico: «Ha ragione Sua Eccellenza a denunciare la situazione in cui versa la viabilità cilentana, una situazione al limite che in alcuni casi tocca grandi vette di assurdità, come per Perito». Parte poi l’affondo: «Chi di dovere non fa nulla affinché le cose cambino. Siamo abbandonati e isolati dal resto del Mondo». Il primo cittadino Antonello Apolito, rieletto quasi a furor di popolo a capo del comune nella tornata elettorale del 5 giugno, fa sapere che sono state diverse le azioni portare avanti dalla propria amministrazione: «possiamo fornire una lunga cronistoria delle nostre battaglie – spiega – ma od oggi non si sono visti risultati. Continueremo a lottare duramente affinché ci sia restituito un importante diritto».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Paura al porto di Sapri: yacht in fiamme, intervento dei vigili del fuoco evita il peggio

L’imbarcazione in fiamme è stata trainata fuori dall’area del porto, così da mettere in sicurezza le altre unità ormeggiate

Eboli, violento incidente stradale in località Campolongo: due auto coinvolte

Nel violento impatto un'auto si è completamente cappottata

Mestieri antichi e sapori ritrovati: il Cilento che non si arrende

Dal "pezzaro" al maniscalco, un viaggio nel tempo tra sapori, tradizioni e mestieri che hanno plasmato la cultura locale

Erika Di Lucia

17/08/2025

Castellabate piange Stefano Federico: “Lascia un vuoto incolmabile”

Tantissimi i messaggi social arrivati da familiari, amici e dalle molteplici persone che lo conoscevano

Casal Velino: Comune cerca sponsor per il progetto “Velino Meeting 2025”

Le attività si svolgeranno nella seconda settimana di settembre. C'è tempo fino al 31 agosto per partecipare

Antonio Pagano

17/08/2025

Capaccio Paestum, mare cristallino: funzionano controllo e bioattivatori

Dopo le polemiche delle scorse settimane, l'acqua del mare di Capaccio Paestum torna cristallina

Paura a Castellabate: scoppia incendio all’esterno di un supermercato

Delle pedane in legno hanno improvvisamente preso fuoco finendo per far alzare una folta coltre di fumo

Incidente mortale a Castellabate: perde la vita un 39enne del posto

Il sinistro è avvenuto sulla Via del Mare, tra le frazioni di San Marco e Ogliastro Marina

Bussentina, dramma di Ferragosto: individuato l’uomo trovato privo di vita

Si tratterebbe di un 76enne di Ceraso. Domani l'esame autoptico

Agropoli: accordo di cooperazione con il Dipartimento di Biologia della Federico II di Napoli

Si punta a promuovere e mantenere relazioni scientifiche tra le due Parti

Antonio Pagano

17/08/2025

Vallo della Lucania: fondi in arrivo per il miglioramento tecnologico della biblioteca comunale

Le risorse serviranno per la realizzazione di un progetto di catalogazione in SBN intitolato "Un patrimonio da catalogare"

Antonio Pagano

17/08/2025

Torna alla home