Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
> Il film sulla tragedia di Montesano premiato al Montreal Film Festival
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Il film sulla tragedia di Montesano premiato al Montreal Film Festival

Il film racconta la storia di Giovanna Curcio e Anna Maria Mercadante, morte in un incendio che devastò la fabbrica di materassi Bimal.

A cura di Redazione Infocilento
Pubblicato il 8 Settembre 2016
Condividi

Il film racconta la storia di Giovanna Curcio e Anna Maria Mercadante, morte in un incendio che devastò la fabbrica di materassi Bimal.

Continua a collezionare premi il film Due euro l’ora, diretto dal regista Andrea D’Ambrosio. L’ultimo riconoscimento è arrivato dal prestigioso Montreal Film Festival, giunto alla sua quarantesima edizione, dove il lungometraggio – girato a Montemarano, paese dell’Irpinia dove Giambattista Basile scrisse parte de “Lo cunto de li cunti” – si è aggiudicato il Bronze Zenith for the First Fiction Feature Film, ex-aequo con l’opera If you were here del cinese Yu Lan. Dopo l’uscita nelle sale, avvenuta nel maggio scorso, Due euro l’ora, prodotto dalla Achab Film e realizzato col contributo del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, in collaborazione con Rai Cinema, è stato accolto molto positivamente da pubblico e critica tanto da meritarsi riconoscimenti importanti nel panorama del cinema nazionale e internazionale. Oltre al Bronze Zenith del Festival di Montreal, ecco i premi ricevuti finora: premio Laudadio per il regista del miglior film e premio Artisti 7607 per la migliore attrice protagonista al Bif&st-Bari International Film Festival; premio per la migliore sceneggiatura al Gallio Film Festival; premio miglior film al Santa Marinella Film Festival; Arco d’oro all’Est Film Festival; premio miglior film al Molise Cinema; terzo posto al Mantova Film Festival. Dal 20 al 25 settembre Due euro l’ora sarà in concorso in Francia all’Annecy Cinéma Italien. L’opera di D’Ambrosio racconta la storia di due donne che cercano, attraverso il lavoro, un riscatto della loro condizione sociale e affettiva. Il film si avvale di un cast d’eccezione, quasi interamente campano, di cui fanno parte Peppe Servillo, Chiara Baffi, Paolo Gasparini, l’esordiente Alessandra Mascarucci, Massimo De Matteo, Patrizia Di Martino, Marianna Mercurio, Antonella Morea, Virginia Da Brescia, Davide Schiavo, Peppe Miale, Lorena Leone, e con la partecipazione, per la prima volta sullo schermo, della modella Alyona Osmanova. A impreziosire il film il montaggio di Giogiò Franchini e le musiche di Fausto Mesolella, con la dolce e suadente canzone “Tulipani”. «Provo grande soddisfazione – ha detto il regista D’Ambrosio appena saputa la notizia del premio al Montreal Film Festival – sapere che ciò che abbiamo raccontato convince il pubblico straniero, a dimostrazione che siamo stati bravi a rendere universale una piccola storia in cui le donne sono le vere eroine. Grazie al produttore, agli attori e alla squadra di professionisti e artisti che mi ha sostenuto siamo riusciti a raccontare con delicatezza l’inferno del lavoro, senza mai precipitare nel baratro della retorica».

‘Due euro l’ora’ trae ispirazione da un fatto di cronaca vero avvenuto a Montesano sulla Marcellana. Qui nel 2006 la 15enne Giovanna Curcio e la 49enne Anna Maria Mercadante, morirono in uno scantinato tra le fiamme che devastarono la fabbrica di materassi Bimal.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge. 

Ad image
Ad image