Attualità

Il film sulla tragedia di Montesano premiato al Montreal Film Festival

Il film racconta la storia di Giovanna Curcio e Anna Maria Mercadante, morte in un incendio che devastò la fabbrica di materassi Bimal.

Redazione Infocilento

8 Settembre 2016

Il film racconta la storia di Giovanna Curcio e Anna Maria Mercadante, morte in un incendio che devastò la fabbrica di materassi Bimal.

Continua a collezionare premi il film Due euro l’ora, diretto dal regista Andrea D’Ambrosio. L’ultimo riconoscimento è arrivato dal prestigioso Montreal Film Festival, giunto alla sua quarantesima edizione, dove il lungometraggio – girato a Montemarano, paese dell’Irpinia dove Giambattista Basile scrisse parte de “Lo cunto de li cunti” – si è aggiudicato il Bronze Zenith for the First Fiction Feature Film, ex-aequo con l’opera If you were here del cinese Yu Lan. Dopo l’uscita nelle sale, avvenuta nel maggio scorso, Due euro l’ora, prodotto dalla Achab Film e realizzato col contributo del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, in collaborazione con Rai Cinema, è stato accolto molto positivamente da pubblico e critica tanto da meritarsi riconoscimenti importanti nel panorama del cinema nazionale e internazionale. Oltre al Bronze Zenith del Festival di Montreal, ecco i premi ricevuti finora: premio Laudadio per il regista del miglior film e premio Artisti 7607 per la migliore attrice protagonista al Bif&st-Bari International Film Festival; premio per la migliore sceneggiatura al Gallio Film Festival; premio miglior film al Santa Marinella Film Festival; Arco d’oro all’Est Film Festival; premio miglior film al Molise Cinema; terzo posto al Mantova Film Festival. Dal 20 al 25 settembre Due euro l’ora sarà in concorso in Francia all’Annecy Cinéma Italien. L’opera di D’Ambrosio racconta la storia di due donne che cercano, attraverso il lavoro, un riscatto della loro condizione sociale e affettiva. Il film si avvale di un cast d’eccezione, quasi interamente campano, di cui fanno parte Peppe Servillo, Chiara Baffi, Paolo Gasparini, l’esordiente Alessandra Mascarucci, Massimo De Matteo, Patrizia Di Martino, Marianna Mercurio, Antonella Morea, Virginia Da Brescia, Davide Schiavo, Peppe Miale, Lorena Leone, e con la partecipazione, per la prima volta sullo schermo, della modella Alyona Osmanova. A impreziosire il film il montaggio di Giogiò Franchini e le musiche di Fausto Mesolella, con la dolce e suadente canzone “Tulipani”. «Provo grande soddisfazione – ha detto il regista D’Ambrosio appena saputa la notizia del premio al Montreal Film Festival – sapere che ciò che abbiamo raccontato convince il pubblico straniero, a dimostrazione che siamo stati bravi a rendere universale una piccola storia in cui le donne sono le vere eroine. Grazie al produttore, agli attori e alla squadra di professionisti e artisti che mi ha sostenuto siamo riusciti a raccontare con delicatezza l’inferno del lavoro, senza mai precipitare nel baratro della retorica».

InfoCilento - Canale 79

‘Due euro l’ora’ trae ispirazione da un fatto di cronaca vero avvenuto a Montesano sulla Marcellana. Qui nel 2006 la 15enne Giovanna Curcio e la 49enne Anna Maria Mercadante, morirono in uno scantinato tra le fiamme che devastarono la fabbrica di materassi Bimal.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Incidente sulla Cilentana: intubato bimbo ferito. Corsa in ospedale a Napoli

Il piccolo di appena 13 mesi ha subito un trauma cranico. Corsa in ospedale con l’ambulanza scortata dai carabinieri

Agropoli piange Santo. Aveva 29 anni: viaggiava in auto con i figli e la moglie

Di ritorno da una giornata di relax l’incidente che è costato la vita ad un giovane di 29 anni

Ernesto Rocco

25/08/2025

Battipaglia: rinvenuto ordigno bellico lungo la provinciale 135

Saranno gli artificieri a procedere con il disinnesco dell’ordigno già nelle prossime ore

Orria risuona di bellezza: ecco la magia della musica classica del Maestro Federico Cirillo

Il pubblico ha risposto con entusiasmo, tributando lunghi applausi agli artisti e dimostrando come la musica classica sappia parlare al cuore di tutti, anche nei borghi più intimi del Cilento

Grave incidente sulla Cilentana. C’è un morto

A scontrarsi, un camper che viaggiava in direzione Sud e una BMW che viaggiava in direzione opposta

Ernesto Rocco

25/08/2025

Agropoli si mobilita per l’ospedale: cittadini in prima linea al Consiglio Comunale

Il consiglio comunale monotematico è in programma domani, martedì 26 agosto

Capaccio Paestum: incidente con il parapendio, 55enne elitrasportato in ospedale

Complesse le operazioni per il recupero del malcapitato, intervenuto anche un elicottero

Castellabate, ecco i festeggiamenti in onore di Santa Rosa da Lima nella frazione Alano

I festeggiamenti sono stati resi ancora più speciali dopo la benedizione dello scorso giugno da parte di Papa Leone XIV della statuetta di Santa Rosa

Omicidio di Montecorvino Rovella: convalidato il fermo per Christian Persico

Il G.I.P. del Tribunale di Salerno ha convalidato il fermo e disposto la custodia in carcere per Christian Persico, accusato dell'omicidio di Assunta Sgarbini.

Ernesto Rocco

25/08/2025

Sapri: nel viale della Spigolatrice la cerimonia del Premio Carlo Pisacane, ecco i riconoscimenti

Il Premio è stato assegnato a personalità di rilievo del mondo accademico, economico e giornalistico

Palinuro: spiaggia disabili: “Resterà aperta fino al 30 settembre”, la rassicurazione del sindaco, Pirrone

"Questa è un'attività a cui la mia amministrazione tiene tantissimo - ha precisato il Sindaco Pirrone - Ogni anno cerchiamo di migliorarla"

Villammare: una marcia silenziosa per dire no NO alla strage di Gaza

Una marcia organizzata dal comune di Vibonati per dire NO alla guerra e lanciare al contempo un messaggio di pace

Torna alla home