Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Da settembre l’area archeologica e il museo di Paestum resteranno sempre aperti

Niente più giorno di chiusura per garantire una più ampia fruizione del sito

A cura di Comunicato Stampa
Pubblicato il 31 Agosto 2016
Condividi

Niente più giorno di chiusura per garantire una più ampia fruizione del sito

A partire da settembre il Museo e l’area Archeologica di Paestum saranno aperti sempre, senza giornata di chiusura, per garantire una più ampia fruizione del sito e venire incontro a tutte le esigenze dei visitatori, tutti i giorni dalle 8.30 alle 19.30; la biglietteria resterà

aperta fino alle 18.50; dopo il tramonto del sole l’area archeologica resterà aperta solo nel percorso illuminato; solo il primo e terzo lunedì del mese il Museo sarà aperto fino alle 13.40, ultimo ingresso ore 13.00.

In calendario a settembre tante le iniziative per venire e ritornare a Paestum! Iniziamo con il fine settimana:

Venerdì 2 settembre 3° appuntamento di “Musica nei templi” con Antonella Ruggiero e Andrea Bacchetti alle ore 21.00 nei pressi della Basilica;

Sabato 3 settembre è visitabile la mostra “Possessione – trafugamenti e falsi di antichità a Paestum” nella sala Cella del Museo fino alle 22.30, ultimo ingresso 21.50;

il 4 settembre, prima domenica del mese, si ripropongono:

· l’iniziativa del MiBACT che consente l’ingresso gratuito nei luoghi della cultura;

· il 2° appuntamento con Legambiente Paestum e il Circolo Freewheeling per percorrere “Il sentiero degli Argonauti – Passeggiata dai templi al mare” . Si parte alle ore 16:30 dal Tempio di Atena per incamminarsi lungo il percorso del decumano maggiore verso l’oasi dunale e, attraversando Porta Marina e un tratto di pineta con flora tipica della macchia mediterranea, si raggiungerà l’antica spiaggia della città di Poseidonia. Il Sentiero degli Argonauti ripercorre il cammino degli eroi che, secondo la tradizione tramandata da Plinio il Vecchio e Strabone, risalirono il territorio pestano dopo il loro sbarco.

La collaborazione tra il PAE, i volontari di Legambiente, i richiedenti asilo, ospiti del centro di accoglienza di Capaccio-Paestum e il Comune, ha consentito, con un ambizioso progetto e attraverso il ripristino di un percorso/sentiero, il contatto con il mare alla città di Poseidonia.

Il percorso, di facile percorrenza, è di circa 2 Km; consigliate scarpe comode. Per INFO: Legambiente Paestum Pasquale Longo 3397850942 Roberto Paolillo 3663762044;

· i laboratori didattici per ragazzi di età compresa tra 6 e 13 anni. Appuntamento al Museo Archeologico Nazionale di Paestum alle ore 11:00 e alle 17:00. Il laboratorio dura h 1.30 e costa €3.00;

· le passeggiate notturne tra i templi, per vivere ancora la magica atmosfera dei templi illuminati dal giovedì alla domenica (ed è la penultima settimana!) l’apertura dell’area archeologica si protrae fino a mezzanotte, ultimo ingresso 23:00. Per la prima domenica del mese l’ingresso è gratuito.

· Visite senza barriere al santuario meridionale L’appuntamento è alle ore 10.00, 12.00, 16.00 e 18.00 all’ingresso di Porta Principale, per un massimo di 25 visitatori per volta; la visita, in italiano e in inglese, dura 30 minuti ed è inclusa nel biglietto d’ingresso e nell’abbonamento annuale PAESTUM MIA.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.