Attualità

«Lisistrata»: la commedia di Aristofane rivive in una lezione-spettacolo

Giovanni Greco e Maria Cristina Zerbino presentano in una veste inedita l’opera «sulla guerra che non si farà»

Comunicato Stampa

20 Agosto 2016

Giovanni Greco e Maria Cristina Zerbino presentano in una veste inedita l’opera «sulla guerra che non si farà»

Una delle commedie più note e significative dell’antichità come non si era mai vista e ascoltata. Ecco «Lisistrata di Aristofane ovvero la Guerra del Peloponneso non si farà», sul palco di VeliaTeatro, domenica 21 agosto (ore 21), nella settima serata della XIX edizione della rassegna di teatro antico ospitata sull’acropoli del Parco Archeologico di Elea-Velia (Ascea, Sa). Si tratta di una lezione-spettacolo a cura di Giovanni Greco, regista e docente di Recitazione in versi all’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica Silvio D’Amico di Roma e della filologa e traduttrice Maria Cristina Zerbino.

«Lisistrata», ricordata come la più «femminile» delle opere di Aristofane, fu rappresentata per la prima volta dal commediografo greco ad Atene nel 411 a.C. L’autore mette in scena lo «sciopero del sesso», attuato dalle donne elleniche, su istigazione di Lisistrata (ovvero «colei che scioglie gli eserciti»), perché gli uomini mettano fine all’ormai ventennale Guerra del Peloponneso che tanti lutti e miserie ha provocato. Le donne si astengono dai rapporti sessuali con i propri mariti per ricondurli alla ragione e alla pace e occupano, sovvertendo i ruoli, l’Acropoli di Atene, centro del potere politico ed economico.

Gli effetti dell’astinenza prolungata sono devastanti e nel giro di pochi giorni gli uomini sono costretti a capitolare, spinti dal desiderio e incapaci di venire a capo della resistenza
e delle motivazioni di Lisistrata e delle sue alleate. La commedia si conclude con una grande festa di riconciliazione panellenica e con la ritrovata armonia tra mogli e mariti, nella necessaria dialettica tra pubblico e privato, tra patrimonio e matrimonio che appare filo conduttore di tutta l’opera. La lezione-spettacolo si snoda tra racconto della vicenda, commento delle dinamiche comiche e lettura drammatizzata di alcune scene dell’edizione critica della commedia curata dallo stesso Giovanni Greco per Feltrinelli.

Appuntamento conclusivo di VeliaTeatro 2016, lunedì 22 agosto, è con «I Numeri dell’Anima – Dal Menone di Platone», a cura della «Compagnia del Sole», spettacolo preceduto da un’introduzione dello storico della filosofia Franco Ferrari.

La manifestazione, organizzata dalla Associazione Culturale Compagnia Michele Murino Cilento Arte, si svolge con il sostegno di: Soprintendenza Archeologia della Campania, Regione Campania, Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, Comune di Ascea, Ente Provinciale per il Turismo di Salerno, Pro Loco di Ascea; con il patrocinio di: Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, Regione Campania, Accademia Nazionale d’Arte Drammatica Silvio D’Amico, Università degli Studi di Salerno, Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, Università degli Studi di Milano, Università degli Studi di Urbino Carlo Bo, Laboratorio Dionysos dell’Università di Trento, Liceo Classico “Giovanni Berchet” di Milano, Comune di Rovereto, Biblioteca Civica “Girolamo Tartarotti” di Rovereto, Istituto di Istruzione Superiore “Parmenide” di Vallo della Lucania.

Botteghino 15 euro; 10 euro per bambini sotto i 12 anni. Navette gratuite dal parcheggio all’ingresso del Parco Archeologico di Elea-Velia per l’acropoli dalle 19.30. Servizio di trasporto gratuito in autobus da e per Salerno con partenza alle ore 18 da Piazza della Concordia. I biglietti di ingresso si possono ritirare solo presso il botteghino dell’acropoli nelle serate degli spettacoli. Il pubblico potrà rifornirsi gratuitamente di acqua in bottiglie. L’area degli spettacoli è dotata di servizi chimici. Durante il festival è presente un presidio della Croce Rossa Italiana sezione di Agropoli. Info: www.veliateatro.it – tel. 334 3266442 – Facebook Veliateatro – Pro Loco di Ascea tel. 0974 972230 – Arte’m (biglietteria del Parco Archeologico di Elea-Velia) tel. 0974 271016

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Torraca: sindaco denunciato per violenza sessuale, indagini in corso e la comunità lo difende

Massimo riserbo degli inquirenti sull’episodio risalente ad oltre due mesi fa, ma sul caso il primo cittadino incassa la solidarietà di molti cittadini

Ernesto Rocco

06/05/2025

Ospedale di Sapri, punti nascita a rischio: «territorio rischia ennesimo ridimensionamento». Le interviste

Continua il dibattito sul rischio chiusura del punto nascita dell'ospedale di Sapri. Dopo la protesta comitati e istituzioni sono in pressing su Regione e Governo

Centola: vasto incendio in un capannone, paura anche per le abitazioni

Ancora da chiarire le cause che hanno determinato il rogo. Vigili del fuoco e protezione civile al lavoro

Agropoli, guasto alla rete idrica: città paralizzata

Operai al lavoro per risolvere il guasto ma traffico bloccato

Ascea, conclusa la missione istituzionale del Comune in Turchia: al centro un grande progetto di turismo archeologico europeo

Il prossimo incontro si terrà a giugno ad Ascea, che accoglierà la delegazione turca per proseguire insieme questo cammino

Vallo della Lucania, riapre il centro: città divisa sulla fine della Ztl. Ecco cosa ne pensano i cittadini

Si accende il dibattito in città, ai microfoni di InfoCilento il parere dei cittadini

Chiara Esposito

06/05/2025

Morigerati: inaugurato un nuovo itinerario per l’Ecomuseo Transluoghi, 5 opere di land art e arte pubblica

Un percorso di 5 opere distribuite lungo il territorio di Morigerati - tra gli spazi dell’Antico Frantoio, del Ponte Medievale, della Ferriera e lungo i vicoli che conducono all’Oasi WWF “Grotte del Bussento

Castellabate, inaugurato il centro medico sportivo della Fondazione Fioravante Polito. Le interviste

Ancora una volta la Fondazione Polito, che continua la sua missione per il passaporto ematico, testimonia la sua vicinanza al mondo della salute nello sport

CEDU condanna l’Italia per inquinamento Fonderie Pisano: violato diritto alla vita privata

«Le autorità, nell'autorizzare la prosecuzione dell'attività, non hanno considerato i precedenti effetti nocivi significativi sulla popolazione»

Ernesto Rocco

06/05/2025

Agropoli: nasce un laboratorio gratuito per giovani registi, al via il progetto per realizzare un docufilm. Le interviste

Il progetto, rivolto ai giovani tra i 16 e i 35 anni, offre un’occasione unica di formazione gratuita in ambito cinematografico, culturale e artistico

Eboli, blitz dei Vigili Urbani: raffica di sanzioni e ispezioni

Multato anche un carro funebre parcheggiato in area riservata

Falsi certificati di qualifica professionali: da Salerno controlli in tutta Italia

I certificati sarebbe stati ottenuti in assenza della frequenza di un corso di formazione

Torna alla home