Attualità

Nel Cilento arriva il grande jazz con il Diwine Jazz Festival

Si alza il sipario sul “Montecorice Diwine Jazz Festival”, in concerto Fabrizio Bosso

Comunicato Stampa

19 Agosto 2016

Si alza il sipario sul “Montecorice Diwine Jazz Festival”, in concerto Fabrizio Bosso

Contaminazione di sensi tra musica d’autore e vino di qualità. Nasce così la quarta edizione del “Montecorice Diwine Jazz Festival” in programma a Montecorice, nel cuore del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, nei giorni 22, 23 e 27 agosto 2016.

Musica jazz di livello internazionale con Fabrizio Bosso, Virginia Sorrentino e Larry Franco, laboratori musicali per valorizzare gli artisti locali, degustazioni gratuite dei vini delle migliori cantine cilentane grazie alla collaborazione con la sezione Campania dell’Associazione Italiana Sommelier. Sono questi gli eventi che “contamineranno” per tre serate la rassegna, organizzata dall’Ufficio Cultura del comune di Montecorice e finanziata dalla Regione Campania tramite i fondi POC misura 2.4. Teatro della kermesse culturale sarà la piazzetta antistante la chiesa di San Biagio, nel cuore del centro storico di Montecorice.

La manifestazione, – curata dalla direzione artistica del responsabile dell’Ufficio Cultura del Comune di Montecorice dott. Annibale Catania e dal dott. Giuseppe Reale, già direttore artistico del Music Art di Napoli – si aprirà lunedì 22 agosto 2016 alle 19.30 con un aperitivo di benvenuto e con una Jam session libera tra i vicoli del paese, che vedrà la partecipazione di musicisti cilentani e non solo.  Alle 22.00, sul palco del “Montecorice Diwine Jazz Festival” salirà la cantante jazz Virginia Sorrentino. L’artista campana, che vanta numerosi concerti da solista e collaborazioni con diverse orchestre jazz e con noti artisti italiani, si esibirà in quartetto con Andrea Rea (piano), Giancarlo Perna (chitarra), Marco De Tilla (basso) e Luigi Del Prete (batteria). Nel corso della serata, si terranno delle degustazioni gratuite dei migliori vini cilentani a cura della sezione Campania dell’Associazione Italiana Sommelier, nella persona della presidente della Sezione Cilento dott.ssa Maria Sarnataro.

L’evento clou del festival si terrà il 23 agosto 2016 con il concerto alle 22.00, sempre nella piazzetta della chiesa di San Biagio,  della “tromba più prestigiosa del jazz mondiale”, quella di Fabrizio Bosso. L’esibizione dell’artista torinese sarà preceduta alle 21.00 dalla chitarra di Espedito De Marino che sciorinerà un repertorio della musica classica napoletana. Ad accompagnare Bosso, invece, in questo concerto in terra cilentana ci sarà un quartetto d’eccezione composto da Tommaso Scannapieco (basso), Elio Coppola (batteria)  e da Francesco Nastro (piano). Nel corso della serata, proseguiranno le degustazioni gratuite con i vini delle aziende vitivinicole “Cantine Barone”, “Botti Viticoltori”, “Viticoltori De Conciliis”, “Luigi Maffini”, “Alfonso Rotolo”, “Marino” e “San Salvatore 1988”.

Il festival si sposterà poi per l’evento conclusivo il 27 agosto 2016 nella frazione costiera di Agnone Cilento. Ad esibirsi sul palco, allestito sul lungomare di Marina Piccola, sarà Larry Franco, accompagnato da una favolosa Swing Band composta da Dee Dee Joy (voce), Alberto Di Leone (tromba), Attilio Troiano (polistrumentista),  Giulio Scianatico (contrabbasso) ed Egidio Gentile (batteria).

“La musica jazz di livello mondiale ed il vino di qualità del Cilento si incontrano a Montecorice per offrire al visitatore un’esperienza multisensoriale.  – sottolineano gli organizzatori – Questo festival vuole rappresentare, infatti, un nuovo modo di vivere e di raccontare il territorio e le sue eccellenze. Vogliamo dimostrare che la valorizzazione del Cilento non passa solamente attraverso il mare, che n’è sicuramente una risorsa, ma anche attraverso esperienze culturali come queste in grado di selezionare flussi turistici differenti”.

Il festival, infine, è anche social grazie alla pagina Facebook “Montecorice Diwine Jazz Festival”, curata da Gianlorenzo Scola e Bernardino Cera, che da giorni, grazie alla loro incessante e fattiva collaborazione, stanno promuovendo la manifestazione.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Torraca: sindaco denunciato per violenza sessuale, indagini in corso e la comunità lo difende

Massimo riserbo degli inquirenti sull’episodio risalente ad oltre due mesi fa, ma sul caso il primo cittadino incassa la solidarietà di molti cittadini

Ernesto Rocco

06/05/2025

Ospedale di Sapri, punti nascita a rischio: «territorio rischia ennesimo ridimensionamento». Le interviste

Continua il dibattito sul rischio chiusura del punto nascita dell'ospedale di Sapri. Dopo la protesta comitati e istituzioni sono in pressing su Regione e Governo

Centola: vasto incendio in un capannone, paura anche per le abitazioni

Ancora da chiarire le cause che hanno determinato il rogo. Vigili del fuoco e protezione civile al lavoro

Agropoli, guasto alla rete idrica: città paralizzata

Operai al lavoro per risolvere il guasto ma traffico bloccato

Ascea, conclusa la missione istituzionale del Comune in Turchia: al centro un grande progetto di turismo archeologico europeo

Il prossimo incontro si terrà a giugno ad Ascea, che accoglierà la delegazione turca per proseguire insieme questo cammino

Vallo della Lucania, riapre il centro: città divisa sulla fine della Ztl. Ecco cosa ne pensano i cittadini

Si accende il dibattito in città, ai microfoni di InfoCilento il parere dei cittadini

Chiara Esposito

06/05/2025

Morigerati: inaugurato un nuovo itinerario per l’Ecomuseo Transluoghi, 5 opere di land art e arte pubblica

Un percorso di 5 opere distribuite lungo il territorio di Morigerati - tra gli spazi dell’Antico Frantoio, del Ponte Medievale, della Ferriera e lungo i vicoli che conducono all’Oasi WWF “Grotte del Bussento

Castellabate, inaugurato il centro medico sportivo della Fondazione Fioravante Polito. Le interviste

Ancora una volta la Fondazione Polito, che continua la sua missione per il passaporto ematico, testimonia la sua vicinanza al mondo della salute nello sport

CEDU condanna l’Italia per inquinamento Fonderie Pisano: violato diritto alla vita privata

«Le autorità, nell'autorizzare la prosecuzione dell'attività, non hanno considerato i precedenti effetti nocivi significativi sulla popolazione»

Ernesto Rocco

06/05/2025

Agropoli: nasce un laboratorio gratuito per giovani registi, al via il progetto per realizzare un docufilm. Le interviste

Il progetto, rivolto ai giovani tra i 16 e i 35 anni, offre un’occasione unica di formazione gratuita in ambito cinematografico, culturale e artistico

Eboli, blitz dei Vigili Urbani: raffica di sanzioni e ispezioni

Multato anche un carro funebre parcheggiato in area riservata

Falsi certificati di qualifica professionali: da Salerno controlli in tutta Italia

I certificati sarebbe stati ottenuti in assenza della frequenza di un corso di formazione

Torna alla home