Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Nel Cilento arriva il grande jazz con il Diwine Jazz Festival

Si alza il sipario sul “Montecorice Diwine Jazz Festival”, in concerto Fabrizio Bosso

A cura di Comunicato Stampa Pubblicato il 19 Agosto 2016
Condividi

Si alza il sipario sul “Montecorice Diwine Jazz Festival”, in concerto Fabrizio Bosso

Contaminazione di sensi tra musica d’autore e vino di qualità. Nasce così la quarta edizione del “Montecorice Diwine Jazz Festival” in programma a Montecorice, nel cuore del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, nei giorni 22, 23 e 27 agosto 2016.

Musica jazz di livello internazionale con Fabrizio Bosso, Virginia Sorrentino e Larry Franco, laboratori musicali per valorizzare gli artisti locali, degustazioni gratuite dei vini delle migliori cantine cilentane grazie alla collaborazione con la sezione Campania dell’Associazione Italiana Sommelier. Sono questi gli eventi che “contamineranno” per tre serate la rassegna, organizzata dall’Ufficio Cultura del comune di Montecorice e finanziata dalla Regione Campania tramite i fondi POC misura 2.4. Teatro della kermesse culturale sarà la piazzetta antistante la chiesa di San Biagio, nel cuore del centro storico di Montecorice.

La manifestazione, – curata dalla direzione artistica del responsabile dell’Ufficio Cultura del Comune di Montecorice dott. Annibale Catania e dal dott. Giuseppe Reale, già direttore artistico del Music Art di Napoli – si aprirà lunedì 22 agosto 2016 alle 19.30 con un aperitivo di benvenuto e con una Jam session libera tra i vicoli del paese, che vedrà la partecipazione di musicisti cilentani e non solo.  Alle 22.00, sul palco del “Montecorice Diwine Jazz Festival” salirà la cantante jazz Virginia Sorrentino. L’artista campana, che vanta numerosi concerti da solista e collaborazioni con diverse orchestre jazz e con noti artisti italiani, si esibirà in quartetto con Andrea Rea (piano), Giancarlo Perna (chitarra), Marco De Tilla (basso) e Luigi Del Prete (batteria). Nel corso della serata, si terranno delle degustazioni gratuite dei migliori vini cilentani a cura della sezione Campania dell’Associazione Italiana Sommelier, nella persona della presidente della Sezione Cilento dott.ssa Maria Sarnataro.

L’evento clou del festival si terrà il 23 agosto 2016 con il concerto alle 22.00, sempre nella piazzetta della chiesa di San Biagio,  della “tromba più prestigiosa del jazz mondiale”, quella di Fabrizio Bosso. L’esibizione dell’artista torinese sarà preceduta alle 21.00 dalla chitarra di Espedito De Marino che sciorinerà un repertorio della musica classica napoletana. Ad accompagnare Bosso, invece, in questo concerto in terra cilentana ci sarà un quartetto d’eccezione composto da Tommaso Scannapieco (basso), Elio Coppola (batteria)  e da Francesco Nastro (piano). Nel corso della serata, proseguiranno le degustazioni gratuite con i vini delle aziende vitivinicole “Cantine Barone”, “Botti Viticoltori”, “Viticoltori De Conciliis”, “Luigi Maffini”, “Alfonso Rotolo”, “Marino” e “San Salvatore 1988”.

Il festival si sposterà poi per l’evento conclusivo il 27 agosto 2016 nella frazione costiera di Agnone Cilento. Ad esibirsi sul palco, allestito sul lungomare di Marina Piccola, sarà Larry Franco, accompagnato da una favolosa Swing Band composta da Dee Dee Joy (voce), Alberto Di Leone (tromba), Attilio Troiano (polistrumentista),  Giulio Scianatico (contrabbasso) ed Egidio Gentile (batteria).

“La musica jazz di livello mondiale ed il vino di qualità del Cilento si incontrano a Montecorice per offrire al visitatore un’esperienza multisensoriale.  – sottolineano gli organizzatori – Questo festival vuole rappresentare, infatti, un nuovo modo di vivere e di raccontare il territorio e le sue eccellenze. Vogliamo dimostrare che la valorizzazione del Cilento non passa solamente attraverso il mare, che n’è sicuramente una risorsa, ma anche attraverso esperienze culturali come queste in grado di selezionare flussi turistici differenti”.

Il festival, infine, è anche social grazie alla pagina Facebook “Montecorice Diwine Jazz Festival”, curata da Gianlorenzo Scola e Bernardino Cera, che da giorni, grazie alla loro incessante e fattiva collaborazione, stanno promuovendo la manifestazione.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.