Attualità

Cilento in festa: al via i festeggiamenti per San Lorenzo

Il martire è patrono della comunità di Torre Orsaia dove il culto è vivo e sentito.

Redazione Infocilento

7 Agosto 2016

San Lorenzo

Il martire è patrono della comunità di Torre Orsaia dove il culto è vivo e sentito.

Ricorre, quest’anno il 1758° anniversario del glorioso martirio di San Lorenzo avvenuto in Roma il 10 agosto dell’anno 258 sotto l’imperatore Valeriano.

San Lorenzo diacono è una figura molto importante nella storia della Chiesa, già celebrato e venerato sin dal IV secolo. Secondo una tradizione antichissima, sostenne intrepido un atroce martirio sulla graticola, dopo aver distribuito i beni della comunità ai poveri da lui qualificati come i veri tesori della Chiesa. Fu sepolto nel cimitero del Verano su cui Costantino il grande, edificò una splendida Basilica.

La parrocchia di Torre Orsaia è dedicata da tempo immemorabile a San Lorenzo, e la cittadina lo ha scelto come suo celeste patrono.

I torresi riservano da sempre a San Lorenzo un culto particolarmente vivo e sentito.

Anche quest’anno, Torre Orsaia vuole rendere omaggio al celeste patrono con un fitto programma a carattere religioso, culturale, sociale e civile nei giorni che precedono la festa del 10 agosto,curato dal parroco don Pasquale Pellegrino, dal comitato feste e con la collaborazione dell’amministrazione comunale, della Pro Loco, dell’Università Popolare, della fondazione “Pietro De Luca” e della Protezione Civile approfittando anche della presenza degli emigrati e di tutti coloro che sono in vacanza nello splendido golfo di Policastro.

La festa del 10 agosto,culmine della giornate Laurentiane, sarà preparata da un solenne novenario.

Lunedì 8 agosto ci sarà l’annuale pellegrinaggio mariano al sacro monte di Novi Velia e il 09 agosto il Vescovo diocesano Mons. Antonio De Luca presiederà la solenne Concelebrazione Eucaristica Vigiliare con processione Eucaristica e benedizione del pane di San Lorenzo.

Il solenne Pontificale del 10 agosto sarà presieduta da. S.E. Mons. Angelo Spinillo vescovo di Aversa e Vice Presidente della CEI alle ore 18.30 nella Chiesa Parrocchiale.

Alle ore 20 si snoderà per le vie del paese la solenne processione e la IX edizione del corteo storico di San Lorenzo in abiti d’epoca romana e della tradizione cilentana.

Le strade e i rioni di Torre Orsaia si trasformeranno in un suggestivo ambiente romano con scene di vita quotidiana, rievocando l’anno 258 d.C.

La processione terminerà in Piazza Lorenzo Padulo con la rappresentazione de “La Passione di San Lorenzo” curato da un gruppo di collaboratori parrocchiali.

La festa continuerà in piazza con la V Edizione del Festival della Musica Popolare e delle sue Contaminazioni. Si esibiranno in concerto aspettando le stelle cadenti: le Officine Popolari Lucane e la Compagnia Aria Corte.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ascea, conclusa la missione istituzionale del Comune in Turchia: al centro un grande progetto di turismo archeologico europeo

Il prossimo incontro si terrà a giugno ad Ascea, che accoglierà la delegazione turca per proseguire insieme questo cammino

Vallo della Lucania, riapre il centro: città divisa sulla fine della Ztl. Ecco cosa ne pensano i cittadini

Si accende il dibattito in città, ai microfoni di InfoCilento il parere dei cittadini

Chiara Esposito

06/05/2025

Morigerati: inaugurato un nuovo itinerario per l’Ecomuseo Transluoghi, 5 opere di land art e arte pubblica

Un percorso di 5 opere distribuite lungo il territorio di Morigerati - tra gli spazi dell’Antico Frantoio, del Ponte Medievale, della Ferriera e lungo i vicoli che conducono all’Oasi WWF “Grotte del Bussento

Castellabate, inaugurato il centro medico sportivo della Fondazione Fioravante Polito. Le interviste

Ancora una volta la Fondazione Polito, che continua la sua missione per il passaporto ematico, testimonia la sua vicinanza al mondo della salute nello sport

CEDU condanna l’Italia per inquinamento Fonderie Pisano: violato diritto alla vita privata

«Le autorità, nell'autorizzare la prosecuzione dell'attività, non hanno considerato i precedenti effetti nocivi significativi sulla popolazione»

Ernesto Rocco

06/05/2025

Agropoli: nasce un laboratorio gratuito per giovani registi, al via il progetto per realizzare un docufilm. Le interviste

Il progetto, rivolto ai giovani tra i 16 e i 35 anni, offre un’occasione unica di formazione gratuita in ambito cinematografico, culturale e artistico

Eboli, blitz dei Vigili Urbani: raffica di sanzioni e ispezioni

Multato anche un carro funebre parcheggiato in area riservata

Falsi certificati di qualifica professionali: da Salerno controlli in tutta Italia

I certificati sarebbe stati ottenuti in assenza della frequenza di un corso di formazione

Auletta, inaugurate le nuove “pensiline di benvenuto”: un altro passo verso la promozione del territorio

L’iniziativa è stata resa possibile grazie all’impegno della Pro Loco Mattina di Auletta, che ha curato il progetto con dedizione e amore per il paese

125 anni di fede e tradizione: la Croce sul Monte Sarconi che unisce generazioni a Polla

Da un Anno Santo all’altro, questo rito si rinnova con forza, sostenuto dalla devozione instancabile dei parrocchiani di San Pietro e San Benedetto, che ogni anno salgono in pellegrinaggio fino alla vetta

Polla, l’ospedale “Curto” celebra la Giornata Internazionale dell’Ostetrica: un appello a difesa del Punto nascita

Il messaggio che arriva da Polla è chiaro: difendere la sanità locale è un dovere collettivo

Eboli, tentano furto in un’edicola: ladri messi in fuga dall’antifurto

In zona centralissima e trafficata i balordi non si sono scoraggiati e sono entrati in azione usando arnesi da scasso per manomettere la saracinesca del locale

Torna alla home