Attualità

‘Turismo a Km 0’: un progetto per la valorizzazione e la promozione del territorio

Il progetto vuole dare impulso alla riappropriazione identitaria da parte di cittadini del proprio territorio

Redazione Infocilento

5 Agosto 2016

Il progetto vuole dare impulso alla riappropriazione identitaria da parte di cittadini del proprio territorio

La Giunta Comunale ha approvato una delibera finalizzata a consolidare la conoscenza e la promozione del territorio di Montesano Sulla Marcellana attraverso un progetto denominato “Turismo a Km 0”.
La delibera punta all’organizzazione di giornate domenicali all’insegna della valorizzazione del territorio comunale. Infatti, saranno promosse giornata di incontro, condivisione visite in cui l’abitudinario concetto di conoscenza sarà inteso in termini più ampi ossia come ri-appropriazione del proprio territorio attraverso momenti ambientali con percorsi in bici e a piedi tra valli e montagne, fra flora e fauna, momenti culturali con visite ai musei e al centro storico fino ad arrivare a momenti di conoscenza delle tradizioni sia enogastronomiche che come riscoperta di antichi mestieri.
Relatori gli assessori Pepe Rosanna, Manilia Marzia ed il Consigliere Comunale De Paolo Michelina. Nella delibera si evidenzia come la forma del turismo a km “0” sia uno strumento utile alla comunità di Montesano Sulla Marcellana e alla sua promozione. Il progetto coinvolgerà diversi aspetti: il sociale per il momento di comunità che insieme grandi e piccoli condivideranno; l’ ambientale per la vastità e la biodiversità della zona con l’obiettivo di rendere più consapevoli i cittadini del proprio territorio sensibilizzando soprattutto i ‘piccoli’ abitanti’ e infine la riscoperta della antiche tradizioni con visite a botteghe di mestieri antichi e non solo, recuperando tutte quelle abitudini che hanno fatto la storia del comune. Fondamentale sarà il coinvolgimento delle locali Associazioni e della Scuola. Il progetto “turismo a Km 0 si snoda quindi su tre assi principali tutti finalizzati alla promozione territoriale: sociale con la condivisione di esperienze, ambientale con la conoscenza delle specificità da tutelare presenti a Montesano quale migliore risposta ai nefasti tentativi di “invasioni barbariche” che ci interessano e culturale-tradizionale nel segno del recupero delle nostre radici. Questo progetto vuole anche dare impulso alla riappropriazione identitaria da parte di cittadini del proprio territorio. A volte capita che si conoscano perfettamente luoghi, monumenti, percorsi fuori dai confini comunali, fuori provincia e regione ma non si sia mai visitato il proprio museo comunale o camminato per i sentieri naturalistici presenti nel proprio paese. Questo accade anche a livello comprensoriale quindi il passo successivo del progetto sarà consolidare, in particolar modo con i più piccoli, la conoscenza delle straordinarie bellezze dell’intero Vallo di Diano.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sapri: presentato il libro di Mauro Pio Salzano: “Milo, il conquistatore del mondo”

La storia di un ragazzo che nonostante le disabilità, grazie all'immaginazione riesce a superare ogni ostacolo

Palinuro: chiude la spiaggia per persone con disabilità. «Diritto al mare negato»

La spiaggia attrezzata di Palinuro chiuderà il 28 agosto per mancanza di fondi. Critiche dal Coordinamento Nazionale Docenti e dall'attivista Christian Durso

Ernesto Rocco

22/08/2025

Incidente a Capaccio Paestum: un uomo soccorso dall’eliambulanza

È successo questo pomeriggio, scontrarsi uno scooter ed un trattore

Ernesto Rocco

22/08/2025

Agropoli: scontro in via Pio X, un uomo in ospedale

È successo questo pomeriggio nei pressi dell’ospedale civile di Agropoli

Ernesto Rocco

22/08/2025

Ascea, piano straordinario di sicurezza notturna: controlli e risultati positivi

Le attività di pattugliamento hanno prodotto risultati ritenuti soddisfacenti dall’amministrazione, contribuendo a ridurre gli episodi di schiamazzi notturni e a rafforzare la sicurezza tra residenti e turisti

Chiara Esposito

22/08/2025

Allerta meteo gialla in Campania: le previsioni

Allerta meteo gialla in Campania per il 23 agosto a causa di temporali e piogge improvvise. La Protezione Civile raccomanda la massima attenzione

Ernesto Rocco

22/08/2025

Sequestri e multe ad Ascea e Acciaroli: L’operazione “Mari e laghi sicuri” contro l’abusivismo

Le autorità intensificano i controlli sul litorale e in mare. Sequestri per occupazione abusiva di demanio e multe per navigazione illecita

Fiume Sele: sindaco di Capaccio Paestum sollecita interventi di messa in sicurezza

Appello agli enti preposti in vista dell’inizio della stagione delle piogge

Casal Velino, 50enne precipita dal balcone: trasferito d’urgenza in eliambulanza a Salerno

Immediati i soccorsi per il malcapitato. Vista la gravità delle condizioni necessario l’intervento di un elicottero

Chiara Esposito

22/08/2025

Prosegue il rinnovo della flotta Regionale, sessantuno nuovi treni consegnati nel 2025

Il Gruppo FS Italiane accelera il rinnovo della flotta Regionale con 61 nuovi treni nel 2025. Scopri gli investimenti, gli obiettivi futuri e i benefici per i passeggeri

Luisa Monaco

22/08/2025

Capaccio Paestum, incidente all’alba in località Laura. Ferito giovane motociclista

Per il giovane centauro necessario il trasferimento al Ruggi dove è stato sottoposto ad intervento chirurgico

Torna alla home