Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Prosegue l’attività di prevenzione degli incendi boschivi lungo la rete viabile provinciale

Forestali in azione per ripulire i fronti stradali dalla vegetazione secca

A cura di Comunicato Stampa
Pubblicato il 27 Luglio 2016
Condividi

Forestali in azione per ripulire i fronti stradali dalla vegetazione secca

Si è svolta presso la Provincia di Salerno una riunione tecnica atta a verificare lo stato di avanzamento delle attività di prevenzione degli incendi boschivi in corso di svolgimento lungo la rete viabile provinciale, oggetto di uno specifico Accordo condiviso dalla Regione Campania, dalla Provincia, dall’Uncem e dalle Comunità Montane del territorio provinciale.
L’incontro ha consentito di verificare l’elevato grado di avanzamento, lungo la rete viabile provinciale, dei lavori di ripulitura dei fronti stradali dalla vegetazione secca, fattore principale dell’elevato grado di rischio di propagazione degli incendi boschivi.
Come evidenziato dall’Avv. Franco Alfieri, Consigliere del Presidente della Regione Campania per i temi attinenti all’agricoltura, l’ottimo risultato riscontrato si deve alla efficace sinergia realizzata fra i diversi Soggetti istituzionali coinvolti (Comunità Montane, Provincia, Regione), sperimentando un modello che costituisce un’anticipazione della riforma normativa del Settore forestale, tesa alla cura organica del territorio, valorizzando l’esperienza degli operai idraulico-forestali, anche in ambiti diversi da quelli tradizionali.
In tal senso, il modello avviato questa estate sarà riprodotto all’inizio della stagione autunnale, al fine di ripristinare la piena efficienza delle opere di regimazione idraulica a servizio della rete stradale, il cui ridotto funzionamento costituisce la principale causa dei diffusi fenomeni di dissesto idrogeologico nelle aree pertinenti la viabilità.
Grande soddisfazione viene espressa anche dal Presidente della Provincia, Dott. Giuseppe Canfora, che evidenzia il proficuo ruolo di coordinamento esercitato dalla Provincia, a conferma dell’indispensabile ruolo degli Enti di Area Vasta nel governo del territorio.
Il Presidente dell’UNCEM, Prof. Vincenzo Luciano, tiene a sottolineare come tale iniziativa abbia dato agli operai idraulico-forestali delle Comunità Montane la giusta visibilità in termini di produttività e competenza, auspicando che questo modello possa trovare una collocazione organica nella imminente riforma normativa del comparto forestale.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.