Cronaca

Sigilli ad un bar nel centro di Vallo, i dettagli dell’operazione

I Carabinieri: "Riscontrate gravi carenze igienico sanitarie"

Comunicato Stampa

23 Luglio 2016

“Riscontrate gravi carenze igienico sanitarie”

Chiusa in piazza V. Emanuele , nel centro di Vallo della Lucania, una nota caffetteria per problemi igienico sanitari. I Carabinieri della Compagnia di Vallo della Lucania agli ordini del Cap. Mennato Malgieri continuano i controlli ai locali della movida Vallese. La scorsa settimana già il Bar Solero era stato oggetto di un controllo da parte dei militari, nell’occasione furono riscontrate delle inottemperanze di carattere amministrativo.
I sigilli dunque sono scattati nella tarda serata di ieri all’Antica caffetteria della Piazza che affaccia sulla piazza principale nel cuore di Vallo della Lucania. I Carabinieri coadiuvati da ispettori della Asl, hanno notificato un provvedimento di chiusura immediata.
Provvedimento volto ad assicurare immediata e tempestiva tutela di interessi pubblici, quale in particolare la tutela della salute dei cittadini in rapporto alla fruizione dei servizi del pubblico esercizio, che in ragione della situazione di emergenza non potrebbero essere protetti in modo adeguato, ricorrendo alla via ordinaria. La chiusura degli esercizi operanti nel settore alimentare in caso di gravi carenze igieniche sanitarie ha funzione di prevenzione, ed è regolamentata da normative CE.

Nei locali sono state riscontrate gravi carenze igienico-sanitarie e sono stati trovati «alimenti congelati privi di tracciabilità e ammassati nei freezer in maniera promiscua». Al momento della visita tutti i locali presentavano una situazione igienica precaria: da qui la decisione di chiusura presa dagli ispettori Asl

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli, tenta suicidio nelle campagna di Trentova: la moglie lo salva e allerta i soccorsi

Un 57enne è stato trasferito in ospedale. Per fortuna le sue condizioni non sarebbero gravi

Eboli: incidente in Litoranea, migliorano le condizioni del ciclista travolto da un’auto

In lieve miglioramento le condizioni del giovane di origini estere investito ieri sera sul litorale di Eboli

Salerno: tenta di eludere il controllo dei carabinieri, arrestato

I Carabinieri di Battipaglia arrestano un uomo per resistenza a pubblico ufficiale: avrebbe tentato la fuga durante un controllo notturno

Aggressione a coniugi sul Lungoirno di Salerno: indagini in corso

È successo ieri sera intorno alle 20.30. I due coniugi hanno riportato ferite per fortuna non gravi

Cassazione smonta l’impianto accusatorio contro l’imprenditore Cipriano per l’omicidio Vassallo

Ecco perché la Cassazione ha accolto il ricorso della difesa: emerse perplessità sulle dichiarazioni dei pentiti

Ernesto Rocco

09/05/2025

Eboli, giovane investito in litoranea: trasportato in eliambulanza al Ruggi

Nello scontro tra una Smart e una bici a pedalata assistita ha avuto la peggio il giovane ciclista

Truffa UE: dopo il blitz proseguono le indagini sull’OP AlmaSeges di Eboli

Nell'ambito dell'operazione scattata ieri mattina sono state arrestate 12 persone, sequestrati oltre 9 milioni di euro

Ernesto Rocco

08/05/2025

Gasolio e benzina alterati: sequestrati due distributori tra San Pietro al Tanagro e Polla

Dopo i controlli sequestrati quasi quarantamila litri di carburante che sarebbero risultati alterati

Santa Marina, sequestro “bis” per cinque immobili

Il Tribunale del Riesame aveva annullato il provvedimento, ma dopo l'intervento della Cassazione è arrivato il nuovo sequestro

Il giallo di Gerardo Locuratolo: continuano le ricerche del 54enne scomparso 22 giorni fa da Battipaglia

Le ricerche iniziate da subito, si sono concentrate anche ad Albanella, di preciso in località Borgo San Cesareo dove, diversi giorni fa, fu ritrovata la sua auto, una Volswagen Polo

I carabinieri del Nucleo Tutela del Patrimonio tracciano il bilancio: sequestri anche a Capaccio e Padula

L'attività del Nucleo Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale evidenzia un intenso contrasto ai traffici illeciti d'arte, con un significativo incremento dei sequestri e dei controlli sul territorio e online.

Ernesto Rocco

07/05/2025

Torna alla home