Attualità

Ecco “Luna nuova”, l’ultimo brano della ‘cilentana’ Daniela Vicale

«“Luna nuova” vuol essere un grido di protesta verso chi da anni ormai promette invano cambiamenti e miglioramenti al popolo italiano mentre gli toglie il sorriso e gli deruba i sogni»

Redazione Infocilento

17 Luglio 2016

«“Luna nuova” vuol essere un grido di protesta verso chi da anni ormai promette invano cambiamenti e miglioramenti al popolo italiano mentre gli toglie il sorriso e gli deruba i sogni»

Esce su Youtube “Luna nuova”, brano scritto e interpretato dalla cantautrice originaria di Napoli ma cilentana di adozione Daniela Vicale, che anticipa l’uscita del suo prossimo album.

Il brano, in bilico fra il pop e l’etnico con virate verso la musica popolare, è stato arrangiato e registrato da Alessandro Galdieri.

Il testo, scritto in collaborazione con il fratello Vincenzo, è nato da un’analisi dei fatti di cronaca: “Luna nuova” vuole infatti essere un brano di protesta che punta il dito contro il disinteresse dei nostri politici verso le condizioni in cui grava l’Italia.

«Ero con mio fratello Vincenzo, lui guardava la TV, ascoltava le ultime notizie sulla situazione politica attuale. Io cercavo ancora un testo per una melodia composta da tempo. Cominciammo a commentare i fatti di cronaca, a immaginare; qualche simpatica metafora e, frase dopo frase, è nato il testo di “Luna nuova”».

In “Luna nuova” Daniela traccia un parallelo fra i naufraghi clandestini, giornalmente sulle pagine di cronaca, e un’Italia alla deriva.

«Sono cambiate le stagioni e anche il modo di amare. Non si comunica più occhi negli occhi, non ci si emoziona, non si scrivono più poesie; ci perdiamo quotidianamente in un tempo che non afferriamo e che non ci appartiene, “confusi e infelici” sotto una pioggia incessante di cambiamenti da cui non riusciamo più a ripararci. L’unica cosa che paradossalmente resiste al cambiamento e che resta immutata nel tempo, pur cambiando gli attori sulla scena, è la gestione di un paese, l’Italia, che fatichiamo ormai a riconoscere. “Luna nuova” vuol essere un grido di protesta verso chi da anni, ormai, promette invano cambiamenti e miglioramenti al popolo italiano mentre gli toglie il sorriso e gli deruba i sogni. “Sbarcheremo… sarà una luna nuova per noi”, perché ho immaginato un futuro per noi italiani come è il presente dei tanti naufraghi che quotidianamente sbarcano sulle coste italiane: saremo anche noi costretti a scegliere la luna come via di fuga, mentre invece sarebbe bello restare qui e cantare di un’Italia nuova fatta di speranze e sogni, di futuro, di persone capaci di rispetto e solidarietà unite nella lotta per la conquista di un unico grande potere, quello di cambiare per sempre e in meglio la realtà della nostra amata terra».

Il video che accompagna il brano si muove fra i palazzi della politica, dove viene ritratto il disinteresse dei nostri amministratori verso la cosa pubblica, e la natura incontaminata, luogo dove, almeno per un attimo, si può essere liberi dalle costrizioni sociali e godere della spensieratezza di un falò fra amici, di balli, di musica.

«Il video è stato realizzato magistralmente da CRE△TI▽E, marchio emergente di produzioni video di Alessandro Galdieri e Valentina Schiavo. La scena dei politici è stata girata nella splendida Residenza Matarazzo di Castellabate, posto meraviglioso nel Cilento ai più conosciuto grazie al film “Benvenuti al Sud”. Accolti dalla proprietaria in una accogliente e incantevole struttura ricettiva abbiamo trascorso un divertentissimo pomeriggio tra attori teatrali cilentani e napoletani che impersonavano questi politici impegnati a fare di tutto e di più tranne che occuparsi della cosa fondamentale, ovvero pensare al futuro degli italiani. In questa scena è come se mi rivolgessi indirettamente ai politici, è come se io stessa diventassi una sorta di “voce della coscienza” che cerca di portare alla ragione ognuno di loro aiutandoli a trovare, finalmente, una soluzione per il futuro degli italiani. Il campo di grano si trova invece poco distante da casa mia. È una scena semplice ma di grande effetto, tra il meraviglioso colore dorato del grano, una delle infinite bellezze della nostra terra che poco alla volta stanno scomparendo. La scena del falò è stata invece girata in località Case del Conte, nel comune di Montecorice, in compagnia di alcuni amici: volevo rappresentare la serenità e la spensieratezza che purtroppo sta mancando sempre più tra la gente, spenta nell’animo da un’Italia mal gestita».

Daniela è attualmente impegnata nella registrazione di un album che conterrà 11 inediti più la cover di “Insieme” (Mogol-Battisti) resa celebre da Mina.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Il 3 maggio 1991 nasceva Carlo Acutis: un legame profondo con il Cilento che aspetta la sua canonizzazione

Il 3 maggio del 1991 nasceva Carlo Acutis, pronto ad essere proclamato santo. Una figura strettamente legata al Cilento

Ernesto Rocco

02/05/2025

Eboli, nasce “Domycare”: un nuovo servizio gratuito di assistenza domiciliare, ecco le finalità

L’obiettivo di Domycare è duplice: da un lato migliorare la qualità della vita delle persone fragili, dall’altro alleggerire il carico fisico ed emotivo dei caregiver familiari

Agropoli a un bivio, da Coppola proposte per rilanciare il centro cittadino. «Si valuti anche la riapertura al traffico»

Coppola: si valuti la riapertura del centro al traffico nei mesi invernali. Si riaccende il dibattito sulla pedonalizzazione

Ernesto Rocco

02/05/2025

Via dei Focei: delegazione di Ascea apre missione istituzionale in Turchia

Con gli incontri al Consolato Italiano di Smirne e al Comune di Foça

Guardia Costiera salva sub in difficoltà nei pressi della Torre del Telegrafo ad Ascea

Un sub colto da malore in un tratto impervio della costa di Ascea è stato prontamente soccorso dalla Guardia Costiera grazie alla segnalazione di un cittadino

Ernesto Rocco

02/05/2025

Cilento, boom di turisti nel ponte del primo maggio: primavera da record

Il 2025, grazie alla particolare disposizione delle festività, ha offerto un’occasione unica per programmare vacanze lunghe e ravvicinate, creando un flusso turistico continuo e sostenuto

Chiara Esposito

02/05/2025

Albanella, si infittisce il mistero della scomparsa di Gerardo Locuratolo: il 54 sparito da Battipaglia

Le ricerche sono iniziate da subito per concentrarsi anche ad Albanella, di preciso in località Borgo San Cesareo dove è stata ritrovata la sua auto, una Volswagen Polo, con le ruote tagliate

Incidente sull’A2 nei pressi di Eboli: anziano ferito, traffico bloccato

Scontro tra due autovetture ha causato il ferimento di un 87enne, con conseguenti disagi alla circolazione in direzione Nord

Ospedale di Comunità di Roccadaspide: incontro tra medici, distretto e piano di zona. Le interviste

Tema dell'incontro le attività erogate dall'Ospedale di Comunità e le Botteghe della Comunità

Palinuro, NO all’antenna 5g: ieri l’incontro pubblico in Piazza Virgilio. Le interviste

Una vicenda attenzionata anche dalla Procura della Repubblica di Vallo della Lucania che nella giornata di mercoledì ha disposto il sequestro dell'area

Castellabate all’avanguardia: approvato regolamento unanime per la mobilità dei disabili

Le novità: sosta gratuita su strisce blu, parcheggi riservati e contrassegno a validità illimitata per invalidità non reversibile

Ernesto Rocco

02/05/2025

Sala Consilina: nasce la “Pro Loco Consilium APS”, un nuovo slancio per la promozione del territorio

La Pro Loco Cosilinum nasce dalla volontà di un gruppo di cittadini fortemente motivati a dare il proprio contributo per lo sviluppo di Sala Consilina

Torna alla home