Attualità

Conto alla rovescia per “Un sacco di versi”, il territorio raccontato in rima

Il 27 luglio scade il termine per partecipare al concorso

Redazione Infocilento

16 Luglio 2016

Il 27 luglio scade il termine per partecipare al concorso

27 luglio, questo il termine ultimo per l’invio delle opere poetiche con le quali si intende partecipare alla quarta edizione del Premio Nazionale di Poesia “Un sacco di versi”, che si terrà il 5 agosto alle 19, in Piazza del Popolo, ovviamente a Sacco. Ideato da Pro Loco e Comune di Sacco, il concorso, si articola in due sezioni (adulti e giovani sino ai 18 anni) a cui si aggiunge il premio della critica. Le poesie, dovranno avere quale filo conduttore il Cilento, i suoi paesi, le sue tradizioni, le sue espressioni paesaggistiche, culturali, sociali, artistiche, enogastronomiche, e si pone l’obiettivo di valorizzare, attraverso le tante espressioni che lo compongono, il suo vasto territorio sottolineandone le più variegate manifestazioni. Il Premio prevede, per regolamento, che le diverse opere sottoposte siano obbligatoriamente inedite, non pubblicate e non premiate in altri concorsi, pena l’esclusione, e che la poesia, in lingua italiana o in dialetto cilentano, abbia una lunghezza non superiore a 30 versi.. Prosegue, quindi, il cammino intrapreso negli anni precedenti di accostare poesia e territorio, o meglio di raccontare il territorio cilentano attraverso la poesia, quasi a rendere evidente e fruibile a molti l’essenza della poesia cilentana fondendola in una forma di comunicazione profonda e immediata. Il concorso, che non mostra alcun tipo di stanchezza, vive una realtà di continua crescita sia per l’aumento delle richieste di partecipazione che per la qualità poetica dimostrata. “Siamo giunti alla 4^ edizione del premio nazionale di poesia “Un Sacco di Versi” traguardo importante e sicuramente inaspettato – dichiara il sindaco Claudio Saggese – in quanto storicamente dopo qualsiasi iniziativa culturale e non , non si è mai riuscito ad effettuare la seconda edizione. A tal proposito mi corre l’obbligo di ringraziare il caro amico Silvio Masullo che ebbe 4 anni fa la brillante intuizione del Premio, ma tutto sarebbe stato vano se non avessi avuto il supporto dell’amministrazione Comunale e del Presidente della proloco Donato Bellissimo per la parte organizzativa. In questi anni – continua – ruolo importante è stato quello del Presidente del premio Alfonso D’Acunto, per la sua serietà, caparbietà e grande professionalità senza escludere le varie giurie che ogni anno sono state rinnovate. Non per ultimo vanno i miei ringraziamenti all’amico fraterno Enzo Landolfi per le sue straordinarie conduzioni, al Direttore della BCC Roscigno Laurino Michele Albanese sempre attento a manifestazioni culturali rilevanti, e un grazie di cuore alla Dott.ssa Mariateresa Monaco segretaria del premio. Concludo affermando che la poesia da sempre, e per sempre, rappresenta la vidimazione della presenza, rispetto a se stessi innanzitutto, e la capacità di districare le proprie emozioni, le proprie sensazioni, quelle universali, che sanno cioè diventare di tutti.”
Una nota a parte, poi, meritano i premi, sia per la loro indiscutibile originalità sia per l’alta qualità del prodotto stesso. Al primo classificato infatti andranno 300 euro e 10 litri di olio locale, al secondo classificato, invece, 100 euro e 2 kg di fusilli nostrani, infine per la sezione giovani verranno selezionati tre vincitori ex aequo che riceveranno un buono libri del valore di 50 euro cadauno. Ai vincitori, ai quali sarà data preventiva comunicazione, dovranno ritirare personalmente il premio pena riassegnazione dello stesso ad altro autore; unica deroga riservata ai partecipanti residenti all’estero i quali potranno delegare persona di loro fiducia.
La partecipazione al concorso è completamente gratuita, non essendo richiesta alcuna quota di iscrizione, per ulteriori dettagli si invita chi volesse partecipare a consultare il sito internet del comune di Sacco: www.comune.sacco.sa.it

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Paura al porto di Sapri: yacht in fiamme, intervento dei vigili del fuoco evita il peggio

L’imbarcazione in fiamme è stata trainata fuori dall’area del porto, così da mettere in sicurezza le altre unità ormeggiate

Eboli, violento incidente stradale in località Campolongo: due auto coinvolte

Nel violento impatto un'auto si è completamente cappottata

Mestieri antichi e sapori ritrovati: il Cilento che non si arrende

Dal "pezzaro" al maniscalco, un viaggio nel tempo tra sapori, tradizioni e mestieri che hanno plasmato la cultura locale

Erika Di Lucia

17/08/2025

Castellabate piange Stefano Federico: “Lascia un vuoto incolmabile”

Tantissimi i messaggi social arrivati da familiari, amici e dalle molteplici persone che lo conoscevano

Casal Velino: Comune cerca sponsor per il progetto “Velino Meeting 2025”

Le attività si svolgeranno nella seconda settimana di settembre. C'è tempo fino al 31 agosto per partecipare

Antonio Pagano

17/08/2025

Capaccio Paestum, mare cristallino: funzionano controllo e bioattivatori

Dopo le polemiche delle scorse settimane, l'acqua del mare di Capaccio Paestum torna cristallina

Paura a Castellabate: scoppia incendio all’esterno di un supermercato

Delle pedane in legno hanno improvvisamente preso fuoco finendo per far alzare una folta coltre di fumo

Incidente mortale a Castellabate: perde la vita un 39enne del posto

Il sinistro è avvenuto sulla Via del Mare, tra le frazioni di San Marco e Ogliastro Marina

Bussentina, dramma di Ferragosto: individuato l’uomo trovato privo di vita

Si tratterebbe di un 76enne di Ceraso. Domani l'esame autoptico

Agropoli: accordo di cooperazione con il Dipartimento di Biologia della Federico II di Napoli

Si punta a promuovere e mantenere relazioni scientifiche tra le due Parti

Antonio Pagano

17/08/2025

Vallo della Lucania: fondi in arrivo per il miglioramento tecnologico della biblioteca comunale

Le risorse serviranno per la realizzazione di un progetto di catalogazione in SBN intitolato "Un patrimonio da catalogare"

Antonio Pagano

17/08/2025

Torna alla home