Attualità

Protocollo d’intesa tra comunità montana Alburni e Osservatorio dell’Appennino Meridionale

L'obiettivo è realizzare un modello di sviluppo del comprensorio degli Alburni, in una visione sistemica ed organica.

Redazione Infocilento

15 Luglio 2016

L’obiettivo è realizzare un modello di sviluppo del comprensorio degli Alburni, in una visione sistemica ed organica.

POSTIGLIONE. La Comunità montana Alburni, di concerto con il Consorzio “Osservatorio dell’Appennino Meridionale”, ha organizzato, per oggi, alle ore 18.00, il convegno “Il territorio degli Alburni quale patrimonio agro ambientale della Campania”.
Nel corso del convegno sarà sottoscritto un protocollo d’intesa tra questa Comunità Montana e il Consorzio “Osservatorio dell’Appennino Meridionale”, finalizzato a sviluppare sinergie operative e progettuali per sperimentare e realizzare un modello di sviluppo del comprensorio degli Alburni, in una visione sistemica ed organica.
Le Associazioni di categoria, i professionisti e gli operatori del settore che operano sul nostro territorio e i cittadini tutti sono invitati a partecipare al convegno in argomento e a intervenire al dibattito e alle riflessioni conclusive sul tema trattato.
Per ricevere maggiori informazioni è sufficiente contattare la Segreteria del Convegno ai riferimenti indicati sul programma di seguito riportato.

CONVEGNO DI STUDIO

Il territorio degli Alburni quale patrimonio agro ambientale della Campania

Modera: Katiuscia Stio

Postiglione – Castello Normanno
Venerdì 15 luglio 2016

Programma

Ore 18.00 – Saluto di benvenuto
Mario PEPE
Sindaco Comune di Postiglione

Ore 18.10 – Apertura dei lavori
Pino PALMIERI
Presidente Comunità Montana Alburni
Tommaso PELLEGRINO
Presidente Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e degli Alburni

Ore 18.30 – Relatori
Salvatore SICA
Direttore Consorzio Osservatorio Appennino Meridionale
Luigi CERCIELLO RENNA
Consorzio Osservatorio Appennino Meridionale / Centro Studi AGRIETHOS

Ore 19.30 – Conclusioni
Vincenzo LUCIANO
Presidente UNCEM Campania
Franco ALFIERI
Consig. Deleg. del Presidente Regione Campania all’Agricoltura, Foreste, Caccia e Pesca

Ore 20.00
Dibattito e riflessioni conclusive con associazioni di categoria, professionisti e operatori del
Settore.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Torraca: sindaco denunciato per violenza sessuale, indagini in corso e la comunità lo difende

Massimo riserbo degli inquirenti sull’episodio risalente ad oltre due mesi fa, ma sul caso il primo cittadino incassa la solidarietà di molti cittadini

Ernesto Rocco

06/05/2025

Ospedale di Sapri, punti nascita a rischio: «territorio rischia ennesimo ridimensionamento». Le interviste

Continua il dibattito sul rischio chiusura del punto nascita dell'ospedale di Sapri. Dopo la protesta comitati e istituzioni sono in pressing su Regione e Governo

Centola: vasto incendio in un capannone, paura anche per le abitazioni

Ancora da chiarire le cause che hanno determinato il rogo. Vigili del fuoco e protezione civile al lavoro

Agropoli, guasto alla rete idrica: città paralizzata

Operai al lavoro per risolvere il guasto ma traffico bloccato

Ascea, conclusa la missione istituzionale del Comune in Turchia: al centro un grande progetto di turismo archeologico europeo

Il prossimo incontro si terrà a giugno ad Ascea, che accoglierà la delegazione turca per proseguire insieme questo cammino

Vallo della Lucania, riapre il centro: città divisa sulla fine della Ztl. Ecco cosa ne pensano i cittadini

Si accende il dibattito in città, ai microfoni di InfoCilento il parere dei cittadini

Chiara Esposito

06/05/2025

Morigerati: inaugurato un nuovo itinerario per l’Ecomuseo Transluoghi, 5 opere di land art e arte pubblica

Un percorso di 5 opere distribuite lungo il territorio di Morigerati - tra gli spazi dell’Antico Frantoio, del Ponte Medievale, della Ferriera e lungo i vicoli che conducono all’Oasi WWF “Grotte del Bussento

Castellabate, inaugurato il centro medico sportivo della Fondazione Fioravante Polito. Le interviste

Ancora una volta la Fondazione Polito, che continua la sua missione per il passaporto ematico, testimonia la sua vicinanza al mondo della salute nello sport

CEDU condanna l’Italia per inquinamento Fonderie Pisano: violato diritto alla vita privata

«Le autorità, nell'autorizzare la prosecuzione dell'attività, non hanno considerato i precedenti effetti nocivi significativi sulla popolazione»

Ernesto Rocco

06/05/2025

Agropoli: nasce un laboratorio gratuito per giovani registi, al via il progetto per realizzare un docufilm. Le interviste

Il progetto, rivolto ai giovani tra i 16 e i 35 anni, offre un’occasione unica di formazione gratuita in ambito cinematografico, culturale e artistico

Eboli, blitz dei Vigili Urbani: raffica di sanzioni e ispezioni

Multato anche un carro funebre parcheggiato in area riservata

Falsi certificati di qualifica professionali: da Salerno controlli in tutta Italia

I certificati sarebbe stati ottenuti in assenza della frequenza di un corso di formazione

Torna alla home