Attualità

Piaggine: raccolta differenziata al 78%. Vairo annuncia ulteriori novità per il 2016

''Come Amministrazione siamo molto soddisfatti. Abbiamo negli anni coinvolto gli operatori ecologici a cui va il nostro ringraziamento''

Comunicato Stampa

11 Luglio 2016

”Come Amministrazione siamo molto soddisfatti. Abbiamo negli anni coinvolto gli operatori ecologici a cui va il nostro ringraziamento”

Dai dati pubblicati emerge un progressivo miglioramento nella raccolta differenziata. Come Amministrazione siamo molto soddisfatti. Abbiamo negli anni coinvolto gli operatori ecologici -a cui va il nostro ringraziamento- nel difficile compito di sensibilizzazione e di controllo che sta dando graduali ma significativi risultati. Nel 2016 abbiamo previsto un sistema di raccolta differenziata di tipo “puro” che prevede la raccolta separata e “porta a porta” di vetro, alluminio, plastica, ceramica, pannolini, carta, oli vegetali esausti, batterie esauste, medicinali scaduti, umido e indifferenziato; inoltre per i piccoli elettrodomestici, i toner, le lampade sono previsti appositi contenitori all’ingresso del Municipio; per i rifiuti ingombranti e gli elettrodomestici lo smaltimento avviene previa richiesta al Comune con ritiro a domicilio. Siamo sicuri che, con il nuovo sistema di raccolta e la collaborazione dei cittadini, non solo miglioreremo il servizio, ma supereremo il 90% della raccolta differenziata. A breve, inoltre, partirà anche il progetto della “Raccolta Differenziata Mobile” grazie al quale verranno premiati i cittadini che conferiranno presso le macchinette “mangia rifiuti”. La soddisfazione maggiore, tuttavia, la otteniamo dal lavoro effettuato, silenziosamente, dagli operai della Comunità Montana che, con grande senso di responsabilità e di attaccamento al territorio, raccolgono quintali di rifiuti abbandonati nei boschi, sulle sponde del fiume ed ai margini delle strade; pulizia che non emerge da nessun dato…un ringraziamento per il risultato raggiunto va fatto anche alla Polizia Municipale ed al Corpo Forestale per l’attività di affiancamento, di controllo di repressione e collaborazione che spesso è andata oltre i compiti istituzionali e gli orari di lavoro – Il Sindaco Guglielmo Vairo.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Torraca: sindaco denunciato per violenza sessuale, indagini in corso e la comunità lo difende

Massimo riserbo degli inquirenti sull’episodio risalente ad oltre due mesi fa, ma sul caso il primo cittadino incassa la solidarietà di molti cittadini

Ernesto Rocco

06/05/2025

Ospedale di Sapri, punti nascita a rischio: «territorio rischia ennesimo ridimensionamento». Le interviste

Continua il dibattito sul rischio chiusura del punto nascita dell'ospedale di Sapri. Dopo la protesta comitati e istituzioni sono in pressing su Regione e Governo

Centola: vasto incendio in un capannone, paura anche per le abitazioni

Ancora da chiarire le cause che hanno determinato il rogo. Vigili del fuoco e protezione civile al lavoro

Agropoli, guasto alla rete idrica: città paralizzata

Operai al lavoro per risolvere il guasto ma traffico bloccato

Ascea, conclusa la missione istituzionale del Comune in Turchia: al centro un grande progetto di turismo archeologico europeo

Il prossimo incontro si terrà a giugno ad Ascea, che accoglierà la delegazione turca per proseguire insieme questo cammino

Vallo della Lucania, riapre il centro: città divisa sulla fine della Ztl. Ecco cosa ne pensano i cittadini

Si accende il dibattito in città, ai microfoni di InfoCilento il parere dei cittadini

Chiara Esposito

06/05/2025

Morigerati: inaugurato un nuovo itinerario per l’Ecomuseo Transluoghi, 5 opere di land art e arte pubblica

Un percorso di 5 opere distribuite lungo il territorio di Morigerati - tra gli spazi dell’Antico Frantoio, del Ponte Medievale, della Ferriera e lungo i vicoli che conducono all’Oasi WWF “Grotte del Bussento

Castellabate, inaugurato il centro medico sportivo della Fondazione Fioravante Polito. Le interviste

Ancora una volta la Fondazione Polito, che continua la sua missione per il passaporto ematico, testimonia la sua vicinanza al mondo della salute nello sport

CEDU condanna l’Italia per inquinamento Fonderie Pisano: violato diritto alla vita privata

«Le autorità, nell'autorizzare la prosecuzione dell'attività, non hanno considerato i precedenti effetti nocivi significativi sulla popolazione»

Ernesto Rocco

06/05/2025

Agropoli: nasce un laboratorio gratuito per giovani registi, al via il progetto per realizzare un docufilm. Le interviste

Il progetto, rivolto ai giovani tra i 16 e i 35 anni, offre un’occasione unica di formazione gratuita in ambito cinematografico, culturale e artistico

Eboli, blitz dei Vigili Urbani: raffica di sanzioni e ispezioni

Multato anche un carro funebre parcheggiato in area riservata

Falsi certificati di qualifica professionali: da Salerno controlli in tutta Italia

I certificati sarebbe stati ottenuti in assenza della frequenza di un corso di formazione

Torna alla home