Attualità

Ospedale ‘San Luca’: sindacati chiedono controlli dei Nas

Secondo la Uil all'ospedale di Vallo della Lucania verrebbero messi a rischio lavoratori e pazienti. Lettera ai Nas e alla Procura della Repubblica

Redazione Infocilento

11 Luglio 2016

Secondo la Uil all’ospedale di Vallo della Lucania verrebbero messi a rischio lavoratori e pazienti. Lettera ai Nas e alla Procura della Repubblica

Una lettera alla Procura di Vallo della Lucania e ai NAS di Salerno per chiedere che effettuino dei controlli all’interno dell’ospedale “San Luca”. Lo chiedono Biagio Tomasco, segretario provinciale alle politiche sanitarie della Uil e il segretario aziendale del sindacato Adriano Cirillo. A finire nell’occhio del ciclone “la mal practice del cosiddetto posto letto aggiunto nelle Unità Operative dell’ospedale San Luca di Vallo della Lucania”. “Questa consuetudine – denunciano i sindacati – si è maggiormente aggravata con la riorganizzazione estiva del presidio ospedaliero operata dal direttore medico di presidio facente funzione, Adriano De Vita, che ha visto un depauperamento di posti letto pari a 25 unità”.

Ciò avrebbe determinato, in un territorio ad alta vocazione turistica, una minor disponibilità di posti letto rispetto alla richiesta dei pazienti afferenti al Pronto Soccorso, “con il risultato di ingolfare ancor più non solo le Unità Operative descritte in precedenza, ma anche altre unità operative che si sono ritrovate, loro malgrado, a fare da serbatoio per il Pronto Soccorso atteso che nei reparti dedicati al ricovero non sempre vi fosse un posto letto libero in quanto già si fosse ricorso, in spregio ad ogni concetto di assistenza degna di tal nome, al posto letto aggiunto”.

La situazione sarebbe ulteriormente aggravata in quanto “le dotazioni organiche dei reparti, già carenti di loro durante l’intero anno solare, risultino ancor più decrementate in virtù del periodo estivo in cui vanno garantite le ferie richieste dal dipendente”. Secondo Tomasco e De Vita, questa condizione si riflette sull’assistenza al paziente. Ma questi non sono gli unici disagi  segnalati dal sindaco.

Ulteriore problema evidenziato, infatti “E’ la cattiva abitudine adottata dalla direzione sanitaria di non garantire il cambio turno, e quindi il ritorno a casa del dipendente, al termine dello stesso, cosa che nei primi sette giorni del mese corrente è accaduta con una discreta frequenza. Il tutto avviene a causa di una convinzione errata della direzione sanitaria, che in maniera unilaterale ha deciso che si possa lavorare, giornalmente, fino ad un massimo di tredici ore”. “Inoltre – aggiungono dalla Uil – la proroga di un ora richiesta più volte ai dipendenti che dovevano smontare, in assenza di un ordine di servizio, pone forti dubbi sulla liceità dell’atto, in quanto tale orario prestato oltre il normale orario di servizio non sarebbe coperto da tutela assicurativa, causando potenzialmente un danno al dipendente che già oberato da 12 ore di lavoro, non si venga a trovare nelle condizioni psico fisiche ideali per continuare l’assistenza a cui è deputato. Tanto è corroborato dal fatto che l’ordine di servizio, per sua intima natura, intimi al dipendente di violare le regole pattizie aperte con la pubblica amministrazione, cosa che fa capire quanto pericoloso per il dipendente sia trattenersi in servizio oltre il proprio orario istituzionale, sebbene in costanza di un ordine superiore. Una delle abitudini diffuse in questi casi è richiamare in servizio il dipendente che è di riposo; procedura assolutamente illegale per come viene espletata”. “Come già chiarito l’ordine di servizio deve essere a consegna certa al dipendente, essere scritto, motivato, indicare la data, provenire dalla Direzione di Presidio, avere carattere di eccezionalità ed essere consegnato con almeno 24 ore di preavviso”.

Pertanto si chiede un intervento “per sanare quella che si ritiene una disposizione pericolosa per i pazienti ed i lavoratori”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Torraca: sindaco denunciato per violenza sessuale, indagini in corso e la comunità lo difende

Massimo riserbo degli inquirenti sull’episodio risalente ad oltre due mesi fa, ma sul caso il primo cittadino incassa la solidarietà di molti cittadini

Ernesto Rocco

06/05/2025

Ospedale di Sapri, punti nascita a rischio: «territorio rischia ennesimo ridimensionamento». Le interviste

Continua il dibattito sul rischio chiusura del punto nascita dell'ospedale di Sapri. Dopo la protesta comitati e istituzioni sono in pressing su Regione e Governo

Centola: vasto incendio in un capannone, paura anche per le abitazioni

Ancora da chiarire le cause che hanno determinato il rogo. Vigili del fuoco e protezione civile al lavoro

Agropoli, guasto alla rete idrica: città paralizzata

Operai al lavoro per risolvere il guasto ma traffico bloccato

Ascea, conclusa la missione istituzionale del Comune in Turchia: al centro un grande progetto di turismo archeologico europeo

Il prossimo incontro si terrà a giugno ad Ascea, che accoglierà la delegazione turca per proseguire insieme questo cammino

Vallo della Lucania, riapre il centro: città divisa sulla fine della Ztl. Ecco cosa ne pensano i cittadini

Si accende il dibattito in città, ai microfoni di InfoCilento il parere dei cittadini

Chiara Esposito

06/05/2025

Morigerati: inaugurato un nuovo itinerario per l’Ecomuseo Transluoghi, 5 opere di land art e arte pubblica

Un percorso di 5 opere distribuite lungo il territorio di Morigerati - tra gli spazi dell’Antico Frantoio, del Ponte Medievale, della Ferriera e lungo i vicoli che conducono all’Oasi WWF “Grotte del Bussento

Castellabate, inaugurato il centro medico sportivo della Fondazione Fioravante Polito. Le interviste

Ancora una volta la Fondazione Polito, che continua la sua missione per il passaporto ematico, testimonia la sua vicinanza al mondo della salute nello sport

CEDU condanna l’Italia per inquinamento Fonderie Pisano: violato diritto alla vita privata

«Le autorità, nell'autorizzare la prosecuzione dell'attività, non hanno considerato i precedenti effetti nocivi significativi sulla popolazione»

Ernesto Rocco

06/05/2025

Agropoli: nasce un laboratorio gratuito per giovani registi, al via il progetto per realizzare un docufilm. Le interviste

Il progetto, rivolto ai giovani tra i 16 e i 35 anni, offre un’occasione unica di formazione gratuita in ambito cinematografico, culturale e artistico

Eboli, blitz dei Vigili Urbani: raffica di sanzioni e ispezioni

Multato anche un carro funebre parcheggiato in area riservata

Falsi certificati di qualifica professionali: da Salerno controlli in tutta Italia

I certificati sarebbe stati ottenuti in assenza della frequenza di un corso di formazione

Torna alla home