Eventi

Nel week end di luglio si celebra la festa dei musei: ecco le iniziative a Paestum e Velia

A Paestum week end dedicato alla difesa del patrimonio, a Velia tante attività per piccoli e adulti.

Redazione Infocilento

1 Luglio 2016

A Paestum week end dedicato alla difesa del patrimonio, a Velia tante attività per piccoli e adulti.

Per il primo fine settimana di luglio il MiBACT celebra la festa dei Musei, un grande evento nazionale che ha come tema il rapporto tra Musei e Paesaggi culturali.

Il Parco Archeologico di Paestum affronta il tema della difesa del patrimonio con la mostra Possessione – trafugamenti e falsi di antichità a Paestum

Scavi clandestini comportano la perdita non solo degli oggetti stessi ma anche del loro contesto stratigrafico, e quindi di tutta una serie di informazioni che sono fondamentali per la conoscenza del mondo antico – evidenzia il curatore della mostra e direttore del Parco, Gabriel Zuchtriegel – La questione del possesso incide sull’essenza dell’opera d’arte: possesso e possessione sono pertanto questioni di estetica, intesa come disciplina filosofica, oltre che di legislazione e tutela.

Inseriti in collezioni private dove spesso sono affiancati a falsi di vario genere, gli oggetti antichi perdono la loro attinenza con la storia collettiva, per essere ridotti allo stato di una merce o di un semplice godimento estetico. Sono sempre gli stessi oggetti, ma il cambiamento del contesto in cui sono inseriti comporta un mutamento intrinseco del loro valore artistico e culturale.

Il catalogo della mostra è edito da di Arte’m con saggi di: Angelo Bottino, Tsao Cevoli, Marina Cipriani, Luigi Gallo, Yelena Kovalyova, Carmine Lubritto, Angela Pontrandolfo, Grete Stefani, Gabriel Zuchtriegel

Sabato 2 e domenica 3 luglio anche il Parco Archeologico di Velia partecipa all’iniziativa con un programma ricco di iniziative dedicate a tutti, che permetterà di godere, anche in orari insoliti, delle bellezze di quella che fu la culla della celebre Scuola eleatica e la patria dei filosofi Parmenide e Zenone.

Nella giornata di sabato, oltre il consueto orario ordinario, sarà prevista un’apertura straordinaria serale al costo simbolico di 1 euro, mentre per la giornata di domenica l’ingresso sarà gratuito come avviene ogni prima domenica del mese.

Questo il programma dettagliato degli eventi:

sabato 2 luglio, ore 9.00-22.30 (ultimo ingresso 21.45)
Per i più piccoli attività ludico-didattiche:
9:30/11:00
“La maschera greca”: la funzione della maschera nel teatro antico con realizzazione di un modello di maschera in cartapesta (età consigliata dagli 8 ai 13 anni).
“I colori della natura”: laboratorio creativo di pittura con acquerelli naturali realizzati direttamente dai partecipanti con piante raccolte nel Parco (età consigliata dai 3 ai 7 anni).
11:30/13:00
“I mattoni velini”: storia del mattone tipico di Velia e manipolazione dell’argilla (senza cottura).
“Il telaio riciclato”: realizzazione di un modello di telaio antico con materiali riciclati.

…e per gli adulti alle 9.30 visita guidata all’area archeologica.
Per info e costi: 0974/271016; velia@arte-m.net

18:00 Partenza dall’Acropoli de “Il Cammino ritrovato. Velia-Paestum-Pontecagnano tra paesaggi, percorsi e riflessioni”, un itinerario a piedi che Anna Rastello effettuerà in 24 ore attraversando le tre città antiche più importanti della Campania meridionale (iniziativa organizzata da Legambiente).

18:30 “Il paesaggio è vita: l’ulivo e la vite nell’antica Elea”: visita tematica gratuita agli antiquaria dell’Acropoli a cura del Gruppo archeologico velino.

20:00 “Velia tra imperatori e filosofi”: visita tematica gratuita al complesso archeologico di età imperiale nell’area della Masseria Cobellis e all’annesso spazio espositivo in cui per l’occasione saranno esposti eccezionalmente reperti custoditi nei depositi.

21.00 “Immagini dal passato”: proiezioni di documentari d’epoca a carattere archeologico a cura di ACM-Archivio delle Culture Mediterranee del Mediterraneo Video Festival. Nel corso dell’apertura serale sarà possibile visitare esclusivamente il complesso archeologico di età imperiale nell’area della cd. Masseria Cobellis e l’annesso spazio espositivo in cui per l’occasione saranno esposti eccezionalmente reperti custoditi nei depositi.

domenica 3 luglio, ore 9.00-18.30 (ultimo ingresso un’ora prima del tramonto)
Per i più piccoli attività ludico-didattiche:
9:30/11:00
“La maschera greca”: la funzione della maschera nel teatro antico con realizzazione di un modello di maschera in cartapesta (età consigliata dagli 8 ai 13 anni).
“I colori della natura”: laboratorio creativo di pittura con acquerelli naturali realizzati direttamente dai partecipanti con piante raccolte nel Parco (età consigliata dai 3 ai 7 anni).
11:30/13:00
“I mattoni velini”: storia del mattone tipico di Velia e manipolazione dell’argilla (senza cottura).
“Il telaio riciclato”: realizzazione di un modello di telaio antico con materiali riciclati.

…e per gli adulti alle 9.30 visita guidata all’area archeologica.
Per info e costi: 0974/271016; velia@arte-m.net

18:00 “Velia tra imperatori e filosofi”: visita tematica gratuita al complesso archeologico di età imperiale nell’area della cd. Masseria Cobellis e all’annesso spazio espositivo in cui per l’occasione saranno esposti eccezionalmente reperti custoditi nei depositi.

Info

Orari: da lunedì a venerdì 8.30 – 19.30 (ultimo ingresso 18,50); sabato fino al 1 ottobre 8,30 – 22.30 (ultimo ingresso 21,50)

biglietto: € 3,00 solo mostra; € 9,00 Museo e area archeologica; € 10,00 mostra, Museo e area archeologica

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Polla ricorda Andrea Siano: sabato il primo memorial allo stadio “Medici”

Andrea Siano, storico presidente della Us Pollese, è scomparso lo scorso anno

Padula celebra il “Maggio dei Libri”: due appuntamenti tra storie, amori e passioni

I primi appuntamenti sono in programma sabato 10 maggio e venerdì 17 maggio nella Sala della Certosa di San Lorenzo

Ceraso, al centro del convegno del Bio-Distretto Cilento: solidarietà e agricoltura biodinamica

L'incontro si terrà domani, giovedì 8 maggio presso l'Agorà Mediterranea

Chiara Esposito

07/05/2025

Albanella: tutto pronto per i Solenni festeggiamenti in onore di Santa Sofia, ecco il programma

I Solenni festeggiamenti culmineranno il 16 maggio, ecco il programma completo

Serena Brancale in concerto agli Scavi di Velia: il 26 luglio tappa del tour “Anema e Core 2025”

Anche per il 2025, infatti, sono previste straordinarie aperture serali che trasformeranno luoghi millenari in palcoscenici a cielo aperto

Chiara Esposito

07/05/2025

Salmo infiamma il PalaSele di Eboli il 18 ottobre con il “RANCH” World Tour

Salmo arriva al PalaSele di Eboli il 18 ottobre con il suo "RANCH" World Tour. Il rapper presenta il nuovo album in uscita il 9 maggio

Trentinara, annullata la Festa del Pane: parlano gli organizzatori: “Speriamo di poter condividere altri momenti speciali in futuro”

Alfonso Guazzo e Alfonso Marino, storici organizzatori dell'evento, hanno firmato, dal loro canto, un messaggio pubblicato sulle pagine dell'evento in cui hanno ringraziato tutti per la vicinanza

Gioi, tutto pronto per il “maggio letterario”: ecco il programma

A partire dal 10 maggio saranno sei gli appuntamenti in programma che coinvolgeranno i cittadini per tutto il mese

Antonio Pagano

06/05/2025

Agropoli: torna Progetto “Educazione alla Legalità, Sicurezza e Giustizia Sociale”

Una iniziativa promossa dalla Bcc Magna Grecia dedicata agli studenti dlele scuole medie inferiori e superiori

Torna alla home