Attualità

‘Accoglienza e integrazione’: negli Alburni la giornata del rifugiato

Incontri, dibattiti e sport per la giornata mondiale del Rifugiato in programma il 21 giugno.

Comunicato Stampa

20 Giugno 2016

Incontri, dibattiti e sport per la giornata mondiale del Rifugiato in programma il 21 giugno.

Richiedenti asilo e rifugiati in provincia di Salerno. Quali sono le comunità che si sono aperte al sistema di accoglienza? Ed è possibile un’integrazione dei migranti sui territori?
Se ne discuterà Martedì 21 Giugno 2016 a Roscigno in occasione della celebrazione della Giornata Mondiale del Rifugiato.
L’evento promosso dall’Associazione Il Sentiero e dalla Cooperativa sociale Tertium Millennium di Teggiano, sostenuto dal Servizio Centrale SPRAR (Servizio di Protezione per Richiedenti Asilo e Rifugiati) e dal Comune di Roscigno, vedrà lo svolgersi alle ore 16,30 di un triangolare di calcio a cui parteciperanno le squadre Sprar di Roscigno, di Polla e la squadra ASD Monte Pruno di Roscigno. Il match si svolgerà presso il Campo sportivo “Biagio Risi.
A seguire, alle ore 19, nel suggestivo scenario di Roscigno Vecchia seguirà il dibattito “Accoglienza e Integrazione a Roscigno”con la presentazione del progetto Sprar, attivo nel comune degli Alburni dal marzo 2014 e gestito dall’Associazione Il Sentiero.
Dopo i saluti del Sindaco Pino Palmieri, interverranno Don Vincenzo Federico vicepresidente dell’Associazione Il Sentiero che parlerà di “Territorio e Migranti”, Roberto Guaglianone, Giornalista ed Esperto di Asilo Politico che relazionerà su “Rifugiati: l’integrazione possibile”.
Al dibattito, parteciperà anche S.E. Mons. Antonio De Luca Vescovo della Diocesi di Teggiano-Policastro e incaricato Migrantes della Conferenza Episcopale Campana.
Le conclusioni sono affidate al Prefetto di Salerno, Salvatore Malfi.

InfoCilento - Canale 79

«È dal 2011, dall’Emergenza NordAfrica- dice Don Vincenzo Federico- che poniamo attenzione alla Giornata Mondiale del Rifugiato. E’ un’ occasione importante per dialogare con quei territori del Vallo di Diano, del Cilento e del Golfo di Policastro che si sono aperti in questi anni all’accoglienza dei rifugiati. Quest’anno abbiamo deciso di celebrare questa giornata a Roscigno perché è l’esempio di come anche un piccolo paese di poche centinaia di abitanti possa essere culla di integrazione per tanti migranti di diverse nazionalità»

La Giornata Mondiale del Rifugiato- 20 Giugno- è stata indetta nel dicembre del 2000 dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite. Quest’anno ricorre il 65° anniversario dell’adozione della Convenzione di Ginevra relativa allo status di rifugiato (1951).

IL SISTEMA DI ACCOGLIENZA- Attualmente l’Associazione Il Sentiero e la Cooperativa Sociale Tertium Millennium – presiedute rispettivamente da Laura Monaco e da Antonio Calandriello- sono enti gestori dei progetti SPRAR dei Comuni di Padula, Eboli, Pontecagnano, Roscigno, Polla e Santa Marina. L’ultimo bando SPRAR del Ministero dell’Interno, sostenuto con il fondo nazionale per le politiche e i servizi dell’asilo, vede in graduatoria ammesso al finanziamento il progetto SPRAR del Comune di Atena Lucana con 15 posti ordinari e 15 aggiuntivi.
Sono 170 attualmente i beneficiari dei progetti Sprar.
Parallelamente agli SPRAR, è in corso dal 2013 l’accoglienza di migranti richiedenti asilo, molti provenienti dagli sbarchi avvenuti a Salerno a partire dal 2014. Attualmente i centri di accoglienza sono a Palinuro-Centola, Sicignano degli Alburni, Morigerati, Sanza, Battipaglia.
Parteciperanno alla Giornata Mondiale del Rifugiato a Roscigno anche 20 Minori Stranieri non Accompagnati delle comunità alloggio di Montesano sulla Marcellana ed Atena Lucana, gestite dalla Cooperativa l’Opera di un Altro.

BUONE PRATICHE

SCUOLA- Entrambi nigeriani, marito e moglie, con due bambini entrambi nati in Italia, ospiti dello Sprar di Santa Marina a Policastro Bussentino, sono impegnati in questi giorni nel conseguire la licenza media.
13 beneficiari dello Sprar di Pontecagnano sono iscritti al CPIA (Centro provinciale per l’Istruzione degli adulti)di Salerno. 4 beneficiari neomaggiorenni dello SPRAR di Eboli sono impegnati con gli esami di licenza media.
FORMAZIONE- I progetti SPRAR prevedono la possibilità per i richiedenti asilo e rifugiati di svolgere tirocini formativi presso aziende ed enti locali.
Sono in corso attualmente circa 30 tirocini formativi e direttamente con i Comuni e con le aziende del territorio.
Donne migranti dello Sprar di Santa Marina frequentano 2 volte a settimana il laboratorio di taglio e cucito presso la Sartoria Sociale di Sapri.
Ad Eboli è in fase di realizzazione il progetto Ciclofficina per la riparazione delle biciclette. Il luogo sarà anche sede di corsi di educazione civica.

“Nelle strutture Sprar- dice Antonio Calandriello presidente della Tertium Millennium- sono in corso numerose iniziative legate ai percorsi di inserimento scolastico e lavorativo. In qualche caso, come è successo a Polla, il beneficiario è riuscito a ottenere un contratto di lavoro lì dove aveva svolto il tirocinio formativo e a trovare con il supporto dell’equipe una soluzione abitativa. Tutto ciò è la dimostrazione che se i progetti SPRAR lavorano in sinergia con il territorio, con gli enti locali, con il mondo dell’istruzione e del lavoro, si riescono ad ottenere concreti risultati sul fronte dell’integrazione”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Pisciotta onora la memoria di un giovane ingegnere

Un commosso tributo a Nello Fariello, il giovane ingegnere di Pisciotta scomparso in un tragico incidente. La sua città gli dedica un luogo in suo onore

Ernesto Rocco

27/08/2025

Aree marine protette: Campi boe a Ogliastro Marina per tutelare la Posidonia

Completata a Ogliastro Marina l’installazione di nuovi campi boe per tutelare la Posidonia oceanica. Un progetto del Parco del Cilento per la sostenibilità

Ernesto Rocco

27/08/2025

Sapri: Maurizio De Giovanni protagonista della serata rotariana

Un appuntamento che ha chiamato a raccolta il pubblico delle grandi occasioni incantato dalle parole dello scrittore che, tra i diversi spunti lanciati, non ha perso occasioni di rimarcare la bellezza e il fascino del Cilento

Ospedale di Agropoli, tra impegni delle istituzioni e mobilitazione dei cittadini

Il direttore generale dell'Asl Salerno rassicura: PSAUT punto di partenza per un futuro diverso

Salerno, dopo 8 mesi di lavori riapre la Metropolitana Leggera: verso il collegamento diretto con l’Aeroporto

I lavori, avviati il 1° febbraio 2025, hanno riguardato il prolungamento del sottopasso pedonale fino al binario 8, ora destinato all’uso commerciale

Ogliastro Cilento: domani l’ultimo saluto a Cosimo Palmigiano. Proclamato lutto cittadino

Presso la chiesa di San Giovanni Battista ad Eredita l'ultimo saluto all'operaio morto dopo un incidente sul lavoro

Ernesto Rocco

27/08/2025

Sicurezza urbana: dalla Regione Campania 600mila euro per i Comuni, Centola in testa nel salernitano

Sono state 107 le domande presentate sulla piattaforma digitale regionale, con una selezione che ha individuato i progetti ammissibili, finanziabili o esclusi

Montesano sulla Marcellana, cinghiali devastano i campi di granturco: la denuncia di una giovane agricoltrice sui social

Il messaggio, forte e disperato, racconta la frustrazione di una famiglia che vive esclusivamente del proprio lavoro nei campi, ma che oggi si trova davanti all’ennesimo raccolto compromesso dai cinghiali

Sapri: Maurizio De Giovanni socio onorario del Club Napoli

Lo scrittore, capace come pochi di raccontare l’anima partenopea attraverso le sue opere, è stato insignito della tessera di Socio Onorario del Club Napoli

Villammare: sospesa la patria potestà del papà di Pietro, bimbo in coma: nominato un tutore

Sospesa la responsabilità genitoriale ai genitori del piccolo Pietro, bimbo di 11 mesi in coma. Un tutore nominato per lui e il fratellino

Tragedia sull’A30: morto il 38enne rimasto gravemente ferito nell’incidente

Le sue condizioni erano apparse da subito disperate, l'uomo è deceduto presso l'ospedale di Nocera

Torna alla home