• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Pesca illegale nel Calore, scattano le denunce. FIPAS fa appello ad Alfieri

Pesca di frodo all'interno del fiume Calore. Scattano le denunce. Appello della FIPAS al consigliere di De Luca Alfieri: si attivino gli strumenti previsti dalla legge.

A cura di Redazione Infocilento
Pubblicato il 8 Giugno 2016
Condividi

Pesca di frodo all’interno del fiume Calore. Scattano le denunce. Appello della FIPAS al consigliere di De Luca Alfieri: si attivino gli strumenti previsti dalla legge.

La settimana scorsa le Guardie Ittiche volontarie della sezione FIPSAS di Salerno sono state impegnate in due diversi interventi per sventare altrettanti tentativi di pesca di frodo con utilizzo di attrezzi illeciti, nel fiume Calore Salernitano, nel tratto in concessione alla FIPSAS compreso tra Aquara e Roccadaspide.

I soggetti fermati sono stati denunciati a piede libero all’Autorità Giudiziaria poiché utilizzavano reti da pesca professionali, attrezzi assolutamente vietati nelle acque dolci per i gravi danni che possono arrecare alla fauna ittica. “E’ da anni che cerchiamo di catalizzare l’attenzione delle istituzioni pubbliche sul grave problema della pesca di frodo nelle nostre acque interne, soprattutto ad opera di cittadini provenienti dall’Est Europa – ha dichiarato il dott. Alberto Gentile, presidente FIPSAS Salerno – si tratta di un fenomeno di portata nazionale che assume livelli preoccupanti in quelle realtà territoriali dove c’è carenza di vigilanza specifica, come in provincia di Salerno”.

“Per questo motivo – ha aggiunto – ci appelliamo fortemente al governatore on. Vincenzo De Luca e al consigliere con delega alla pesca, avv. Franco Alfieri, affinchè attivino in tempi celeri tutti gli strumenti previsti dalla vigente legge regionale sulla pesca in acque interne, indispensabili per dare risposte concrete ad un settore economicamente rilevante, come la pesca sportiva, e per valorizzare il ruolo e l’impegno di un mondo associativo, che al momento rappresenta l’unico anello di congiunzione tra l’amministrazione pubblica e il cittadino-pescatore”.

“La legge regionale n° 17 del 23 novembre 2013 – conclude Gentile – di fatto non è ancora operativa poiché manca del Regolamento attuativo, delle Linee di indirizzo, della Carta Ittica regionale, dei Regolamenti provinciali, ecc…, per non parlare dei vari organi da istituire come la Commissione consultiva regionale e le Commissioni consultive provinciali”.

TAG:Aquaraaquara notizieCilentoCilento Notiziefiume caloreroccadaspideroccadaspide notizie
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
vINO

Gambero Rosso premia le eccellenze del vino: anche il Cilento tra le eccellenze

La presentazione della 39/a edizione della Guida Vini d'Italia del Gambero Rosso,…

Isole ecologiche intelligenti Battipaglia

Ecco le isole ecologiche intelligenti: la presentazione a Battipaglia

Queste isole rappresentano un passo avanti per una Battipaglia più verde e…

Comune di Prignano Cilento

Prignano Cilento a caccia di fondi PNRR per lo sport: approvato un progetto da oltre 200mila euro

Prignano Cilento approva un progetto da 209.024,80 euro per locali accessori al…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.