Cronaca

Pesca illegale nel Calore, scattano le denunce. FIPAS fa appello ad Alfieri

Pesca di frodo all'interno del fiume Calore. Scattano le denunce. Appello della FIPAS al consigliere di De Luca Alfieri: si attivino gli strumenti previsti dalla legge.

Redazione Infocilento

8 Giugno 2016

Pesca di frodo all’interno del fiume Calore. Scattano le denunce. Appello della FIPAS al consigliere di De Luca Alfieri: si attivino gli strumenti previsti dalla legge.

La settimana scorsa le Guardie Ittiche volontarie della sezione FIPSAS di Salerno sono state impegnate in due diversi interventi per sventare altrettanti tentativi di pesca di frodo con utilizzo di attrezzi illeciti, nel fiume Calore Salernitano, nel tratto in concessione alla FIPSAS compreso tra Aquara e Roccadaspide.

I soggetti fermati sono stati denunciati a piede libero all’Autorità Giudiziaria poiché utilizzavano reti da pesca professionali, attrezzi assolutamente vietati nelle acque dolci per i gravi danni che possono arrecare alla fauna ittica. “E’ da anni che cerchiamo di catalizzare l’attenzione delle istituzioni pubbliche sul grave problema della pesca di frodo nelle nostre acque interne, soprattutto ad opera di cittadini provenienti dall’Est Europa – ha dichiarato il dott. Alberto Gentile, presidente FIPSAS Salerno – si tratta di un fenomeno di portata nazionale che assume livelli preoccupanti in quelle realtà territoriali dove c’è carenza di vigilanza specifica, come in provincia di Salerno”.

“Per questo motivo – ha aggiunto – ci appelliamo fortemente al governatore on. Vincenzo De Luca e al consigliere con delega alla pesca, avv. Franco Alfieri, affinchè attivino in tempi celeri tutti gli strumenti previsti dalla vigente legge regionale sulla pesca in acque interne, indispensabili per dare risposte concrete ad un settore economicamente rilevante, come la pesca sportiva, e per valorizzare il ruolo e l’impegno di un mondo associativo, che al momento rappresenta l’unico anello di congiunzione tra l’amministrazione pubblica e il cittadino-pescatore”.

“La legge regionale n° 17 del 23 novembre 2013 – conclude Gentile – di fatto non è ancora operativa poiché manca del Regolamento attuativo, delle Linee di indirizzo, della Carta Ittica regionale, dei Regolamenti provinciali, ecc…, per non parlare dei vari organi da istituire come la Commissione consultiva regionale e le Commissioni consultive provinciali”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Eboli, indumenti abbandonati accanto ai raccoglitori: monta la protesta dei residenti

Il fenomeno si verifica sia nel centro cittadino che nei quartieri periferici

Sapri, yacht in fiamme al porto: l’imbarcazione affonda a 57 metri di profondità

Ora sarà necessario procedere con le operazioni di recupero del natante, per evitare che possa causare danni all'ambiente marino circostante

Bussentina, identificato il corpo ritrovato lungo la statale 517: si tratta di Sabato Rodio. Questa mattina l’autopsia

Pare che, secondo gli elementi rinvenuti dagli investigatori, si sia trattato di un suicidio

Paura ad Olevano sul Tusciano: abitazione a fuoco

La rapidità dell'intervento ha evitato conseguenze più gravi, e non si sono registrati feriti

Ernesto Rocco

18/08/2025

Castellabate, l’appello degli amici di Stefano per l’ultimo saluto: “Portate qualcosa di granata”

La Salernitana era il grande amore del 39enne, così come la sua passione per il mondo della musica con la sua console da dj che ha fatto ballare e divertire per anni

Agropoli: rischio avvelenamento per una colonia felina, c’è la denuncia

Presentata querela dopo il ritrovamento di una sostanza di colore verdastro nel luogo dove abitualmente i gatti mangiano

Ernesto Rocco

18/08/2025

Ferragosto nel Cilento: controlli straordinari dei Carabinieri tra multe, sequestri e denunce

Sono stati controllati 90 veicoli, identificate 135 persone, elevate 17sanzioni al codice della strada

Estate di fuoco nel salernitano: oltre 1500 incendi. Nel Cilento ettari di vegetazione andati in fumo

Dal Masso della Signora al Monte Stella, fino alle aree del Cilento come Palinuro, Laurito, Vibonati e Ascea, il fuoco ha cancellato ettari di vegetazione, mettendo in ginocchio un territorio che vive di turismo

Furti sulle auto in sosta lungo il litorale: nuovo episodio a Linora

Nonostante le denunce presentate, i furti continuano a ripetersi con frequenza

Ernesto Rocco

18/08/2025

Piaggine, incidente stradale nella notte. Due giovani coinvolti. Necessario l’intervento dell’elisoccorso

Per uno dei feriti si è reso necessario al trasferimento in ospedale a Napoli

Paura al porto di Sapri: yacht in fiamme, intervento dei vigili del fuoco evita il peggio

L’imbarcazione in fiamme è stata trainata fuori dall’area del porto, così da mettere in sicurezza le altre unità ormeggiate

Eboli, violento incidente stradale in località Campolongo: due auto coinvolte

Nel violento impatto un'auto si è completamente cappottata

Torna alla home