Attualità

Cilentana: ufficializzata la data della riapertura

Ultima estate di disagi. Ad ottobre sarà riaperta la Cilentana. Già fissata la data della riapertura.

Redazione Infocilento

3 Giugno 2016

Ultima estate di disagi per i Cilentani. Ad ottobre sarà riaperta la Cilentana. Già fissata la data della riapertura.

Sarà l’ultima estate di disagi per i turisti che sceglieranno le località balneari del basso Cilento per le loro vacanze. Il 20 ottobre riaprirà la Cilentana. Il tratto chiuso da cinque anni che collega Agropoli con Prignano tornerà ad essere percorribile. Ad annunciarlo ieri mattina il consigliere regionale Luca Cascone in visita a Vallo della Lucania. Accompagnato dal parlamentare Simone Valinate, ha annunciato tempi certi per la riapertura della variante alla strada statale 18 e importanti risorse per la viabilità su tutto il territorio cilentano. “Una terra – ha spiegato Cascone – la cui economia vive prevalentemente di turismo, per cui non può fare a meno di un sistema viario efficiente e funzionale”. In attesa della riapertura, turisti e residenti, dovranno avere però ancora un po’ di pazienza. L’estate è iniziata. Lungo il litorale cilentano gli stabilimenti balneare hanno aperto i battenti. In questo fine settimana in coincidenza del lungo ponte del due giugno qualche struttura ha registrato il pienone. Sul fronte viabilità nessun particolare disagio ma nei prossimi mesi, quelli più caldi, quando migliaia di vacanzieri arriveranno nel Cilento, sarà necessario fare i conti con lunghe code e traffico all’altezza di Prignano Cilento. Per questa estate infatti continuerà ad essere attivo solo il percorso alternativo della Provinciale 45. Lo scorso anno almeno nei fine settimana di agosto fu riaperto il tratto chiuso consentendo il transito su una sola corsia. “Stiamo studiando con l’impresa esecutrice dei lavori – dice Cascone – una soluzione per questa estate ma è chiaro che con l’abbattimento del viadotto sembra difficile trovare una alternativa possibile”. Il consigliere regionale assicura invece che i tempi previsti per il completamento dei lavori, 150 giorni, saranno rispettati. Verrà ripristinato per intero il viadotto “Chiusa”, con la ricostruzione dei tre piloni attualmente abbattuti. Quello della Cilentana é stato il primo impegno assunto dal Governatore De Luca subito dopo il suo insediamento. Reperiti i fondi, 8 milioni di euro, in sei mesi sono partiti i lavori. Fra cinque mesi la consegna. Nel frattempo sarà una stagione calda e da bollino rosso per i turisti desiderosi di tuffarsi nel mare blu e cristallino delle località balneari del basso Cilento. “Bello e impossibile” verrebbe da cantare. Invece non si scompone più di tanto Raffaele Esposito, presidente dell’associazione balneari di Camerota “Sono ormai più di tre anni – dice – che consigliamo ai nostri ospiti che di raggiungere Marina di Camerota percorrendo l’autostrada Salerno Reggio Calabria con uscita Buonabitacolo. Per noi la Cilentana non rappresenta più un problema. Ci dispiace per i nostri concittadini che sono costretti a percorrere la variante alla strada statale 18 per esigenze di lavoro”. Esposito non senza amarezza fa una riflessione “A causa della chiusura della Cilentana, soprattutto nel periodo di bassa stagione abbiano perso una fetta importantissima di turismo di prossimità , soprattutto quello proveniente dalla zona Battaglia e Salerno. In molti preferiscono altre mete pur di non fare un’ora di traffico. Per fortuna abbiamo recuperato qualche presenza dalla Basilicata”. Più contrariato Sergio Percopo, vice presidente dell’associazione balneari di Palinuro che aspettava la riapertura della Cilentana almeno per metà settembre o quanto meno l’installazione di un ponte militare “A questo punto se proprio dobbiamo indirizzare i nostri ospiti a percorrere l’autostrada almeno ci segnalino all’altezza di Pontecagnano con un display lampeggiante l’uscita di Buonabitacolo per chi deve raggiungere Camerota e Palinuro”. Gianni Rizzo dell’associazione balneari di Ascea non crede nella riapertura ad ottobre della Cilentana “non meno di quindici giorni fa a Napoli ho incontrato il sottosegretario al ministero dei trasporti mi ha ribadito che la strada non riaprirà fin quando non sarà definito il passaggio di competenze dalla Provincia alla Regione o Anas”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Camerota: screening gratuito della tiroide per gli studenti delle medie, ecco quando

L'iniziativa è in programma per sabato 17 maggio dalle ore 15:00 alle ore 17:00

Luisa Monaco

08/05/2025

Eboli, giovane investito in litoranea: trasportato in eliambulanza al Ruggi

Nello scontro tra una Smart e una bici a pedalata assistita ha avuto la peggio il giovane ciclista

Cilento e Diano in festa: oggi si celebra San Michele Arcangelo

Un giorno di festa in diverse comunità che festeggiano l'Arcangelo San Michele l'8 maggio

Luisa Monaco

08/05/2025

Habemus Papam: Robert Francis Prevost eletto papa con il nome di Leone XIV

Già Prefetto del Dicastero per i Vescovi, la sua elezione è stata annunciata dal cardinale Mamberti. Un profilo internazionale con una lunga esperienza missionaria in Perù

Ernesto Rocco

08/05/2025

Pollica, focus sui lavori pubblici: dagli istituti scolastici agli impianti sportivi. Parla il sindaco, Stefano Pisani

articolare attenzione è riservata anche per le strutture sportive con l’ammodernamento e riqualificazione complessiva del campo polifunzionale “Angelo Vassallo”

Lustra: amministrazione punta sull’edilizia scolastica. Ok ad un progetto da 2 milioni di euro

Nuovi progetti per le scuole cittadine, il sindaco Guerra: "puntiamo sempre più sulla sicurezza e l'innovazione"

Ernesto Rocco

08/05/2025

Cammarano: “Sospensione della linea storica Napoli–Salerno, gli interventi di RFI siano tempestivi”

“La decisione di sospendere, a partire dal 15 giugno, la circolazione ferroviaria lungo la linea storica Napoli–Salerno rappresenta un colpo durissimo per le comunità locali"

Gasolio e benzina alterati: sequestrati due distributori tra San Pietro al Tanagro e Polla

Dopo i controlli sequestrati quasi quarantamila litri di carburante che sarebbero risultati alterati

Completata la posa del cavo sottomarino del Tyrrhenian Link: ad Eboli una stazione di conversione

L'opera di Terna e Prysmian, finanziata da REPowerEU, è un collegamento sottomarino record e una soluzione energetica sostenibile

Il giallo di Gerardo Locuratolo: continuano le ricerche del 54enne scomparso 22 giorni fa da Battipaglia

Le ricerche iniziate da subito, si sono concentrate anche ad Albanella, di preciso in località Borgo San Cesareo dove, diversi giorni fa, fu ritrovata la sua auto, una Volswagen Polo

Antenna a Palinuro, “no” del Tar: «Stato di Diritto ristabilito»

"Quel paesaggio, quel diritto alla salute, quella natura che abbiamo il dovere di salvaguardare in quanto Riserva di Biosfera, sono fatti salvi"

Torna alla home