Attualità

Fondi per la viabilità, Lombardi: subito un piano per strade e autostrade

Il presidente dell'Associazione dei Costruttori Salernitani: serve Un Piano per investimenti in infrastrutture stradali e autostradali

Comunicato Stampa

26 Maggio 2016

Il presidente dell’Associazione dei Costruttori Salernitani: serve Un Piano per investimenti in infrastrutture stradali e autostradali

«La decisione, annunciata dal Presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca di investire nella viabilità campana un miliardo e 200 milioni di euro per lavori di ripavimentazione di assi viari strategici, come pure l’investimento di 1,64 milioni per l’affidamento di uno studio di fattibilità e progettazione per il collegamento stradale veloce tra l’autostrada A3 all’altezza di Eboli e la variante alla strada statale 18 ad Agropoli, per collegare direttamente Agropoli con l’autostrada, vanno salutati con grande soddisfazione nell’auspicio che vi sia finalmente una inversione di rotta ripetto al passato, sul fronte degli investimenti in infrastrutture stradali e si programmi finalmente un organico piano di sviluppo e potenziamento dei collegamenti».

InfoCilento - Canale 79

È quanto dichiara il presidente di ACS, l’Associazione dei Costruttori Salernitani, e coordinatore interprovinciale di CNA Costruzioni Antonio Lombardi. «Occorre un programma straordinario che si muova lungo precise direttrici: l’adeguamento e la messa in sicurezza delle arterie stradali esistenti; il potenziamento dei collegamenti tra il capoluogo, l’aeroporto di Pontecagnano, l’entroterra provinciale e le fasce costiere cilentane meridionali, fino al Golfo di Policastro. Si tratta di obiettivi imprenscindibili per rilanciare concretamente il nostro territorio».

Stando al CNIT, Conto Nazionale delle Infrastrutture e dei Trasporti, il gap del sud Italia rispetto al Settentrione, in termini di dotazione autostradale, è estramamente allarmante. Al 2013 la dotazione delle regioni del nord è superiore sia rispetto ai residenti (km 1,25 ogni 10.000 abitanti), sia rispetto alla superficie (km 2,90 ogni 100 chilometri quadrati), sia rispetto al circolante (km 2,06 ogni 10.000 autovetture). Il Mezzogiorno, isole comprese, presenta una situazione drammaticamente diversa: 1,02 km ogni 10.000 abitanti, 1,73 ogni 100 chilometri quadrati e 1,72 ogni 10.000 autovetture.

Negli ultimi anni si è assistito ad un processo di decentramento del settore stradale, con l’assenza di chiare scelte strategiche di lungo periodo, un quadro giuridico instabile, la carenza di incentivi ed un ruolo incerto degli investitori privati. Strade e autostrade sono state assegnate in ampia misura alla competenza delle amministrazioni locali: la devoluzione di oltre la metà delle strade statali alle Regioni è avvenuta in assenza di indicazioni sul modello di governance da adottare ed è stata accompagnata da una tendenziale riduzione delle risorse finanziarie.

Il piano delineato dal Governatore «proprio per questo va salutato con soddisfazione – aggiunge il presidente Lombardi – giacché si muove nella giusta direzione». Il collegamento stradale veloce tra l’autostrada A3 e la variante alla strada statale 18 ad Agropoli, consentirebbe la realizzazione di una bretella per bypassare tutta la statale 18 già da Battipaglia, emancipando e creando straordinarie opportunità di sviluppo – a partire proprio dal comparto turistico per tutta l’area più meridionale della regione.

ACS Salerno pomuoverà nei prossimi giorni iniziative concrete atte a sensibilizzare le istituzioni locali e nazionali sulla necessità di sbloccare e cantierare interventi già programmati sul territorio ma ancora fermi: a partire dai dodici interventi infrastrutturali in Campania, per oltre mezzo miliardi di euro, finanziati con Fondi Ue e demandati all’ANAS, fermi (o in fortissimo ritardo) per problematiche varie.

«Senza dimenticare le tante altre emergenze – aggiunge ancora il presidente Lombardi – come la Fondovalle Calore, mai completata e di cui si discute ormai da oltre quattro lustri, con conseguenze pesantissime per la vivibilità e lo sviluppo di tutta l’area del Calore Salernitano ma anche degli Alburni. Al Governatore De Luca, ai sindaci del territorio ed a tutte le autorità e amministrazioni a vario titolo coinvolte – conclude Lombardi – chiederemo uno sforzo di sinergia e collaborazione nell’ottica della concretezza, che smuova e sblocchi annose problematiche e getti le basi per un programma di rilancio economico e sociale, per la provincia di Salerno e per la Campania, che parta proprio dal potenziamento ed efficientamento dei collegamenti stradali e autostradali».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli: «Voglio dirti grazie». Tanta partecipazione al concorso internazionale

Si è svolta con grande partecipazione la cerimonia di premiazione del concorso internazionale “Voglio dirti grazie”, ideato da Luisa Cantalupo

Agropoli: L’Arte che Abita il Tempo, Omaggio al Centenario di Andrea Guida

Il centenario della nascita di Andrea Guida è celebrato a La Fornace di Agropoli con una mostra antologica, dal 31 agosto al 15 settembre 2025.

Pollica, il 5 settembre nel ricordo di Angelo Vassallo

In occasione del 15esimo anniversario della sua scomparsa, l’Amministrazione Comunale ha organizzato una giornata interamente dedicata alla figura del primo cittadino ucciso brutalmente nel 2010

La Polisportiva Basket Agropoli annuncia l’ingaggio di Federico Garcia

Ecco il lungo argentino. Un rinforzo di grande esperienza per la nuova stagione

Morigerati: il piano di zona inaugura il gruppo appartamenti “La nuova Primavera”

Un gruppo di appartamenti che nasce all'interno di un ex edificio scolastico, messo a disposizione dal Comune di Morigerati, e che in tal modo riprende vita diventando una residenza per anziani

Agropoli, un bilancio sull’estate 2025: la parola a cittadini e turisti

Le interviste hanno rivelato un quadro in gran parte positivo, con un'accoglienza calorosa e una soddisfazione generale per le bellezze naturali e i servizi offerti

Angela Bonora

29/08/2025

A Cicerale la prima tappa di FestAmbiente Alto Cilento 2025

L’appuntamento è stato promosso dal Circolo Legambiente “Ancel Keys” Torchiara – Alto Cilento con il sostegno delle amministrazioni comunali e della BCC Magna Graecia e con il patrocinio del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Chiara Esposito

29/08/2025

Alburni, una raccolta fondi per sostenere la piccola Agnes nella sua lotta contro leucemia

La piccola è affetta dalla leucemia e la sua famiglia non riesce a sostenere neanche le spese quotidiane

Ospedale di Agropoli: ecco la proposta del sindaco Roberto Mutalipassi

L’idea mira a integrare l’offerta sanitaria disponibile, ridurre i tempi di attesa e garantire una copertura più efficace per l’intera area territoriale

PS8, la denuncia delle famiglie cilentane: “Assegni di cura bloccati da oltre due anni”

Oltre due anni di attesa e nessun pagamento degli assegni di cura. È la denuncia che arriva dalle famiglie del Piano di Zona S8, che comprende i comuni che vanno […]

Chiara Esposito

29/08/2025

Protezione Civile Campania: prorogata l’allerta meteo gialla per temporali

Temporali improvvisi e a rapidità di evoluzione, possibili grandine e fulmini

Omignano capofila del programma culturale “La tradizione va in scena tra fiabe, poesia ed aforismi”

Un progetto che coinvolge numerosi comuni del Cilento e dell’area campana, con l’obiettivo di valorizzare le tradizioni popolari, la musica, la memoria storica e l’identità territoriale

Torna alla home