• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Anche l’Europa premia il mare del Cilento: è al top per la balneabilità

Il rapporto dell'Agenzia Europea dell'Ambiente evidenzia dati eccellenti per la costa cilentana. 80 località su 85 ottengono il massimo dei voti.

A cura di Ernesto Rocco
Pubblicato il 26 Maggio 2016
Condividi
Panorama Villammare

Il rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente evidenzia dati eccellenti per la costa cilentana. 80 località su 85 ottengono il massimo dei voti.

BRUXELLES. Anche l’Europa sorride al mare cilentano. E’ quanto emerge nel rapporto sui siti di balneazione elaborato dall’Agenzia Europea dell’Ambiente che tiene conto di tutti i tratti costieri del vecchio continente. L’Italia, che ospita un quarto dei siti monitorati, è al sesto posto in Europa per la qualità di spiagge, laghi e fiumi dove fare il bagno e vanta l’eccellenza in oltre il 90% delle aree di balneazione. La top ten della qualità dei siti balneabili europei, è guidata da Lussemburgo, Cipro, Malta, Grecia e Croazia, taglia fuori Paesi come Spagna (undicesima), Francia (sedicesima) e Slovenia (ventesima), mentre Albania e Romania incassano la maglia nera (rispettivamente al ventinovesimo e trentesimo posto).
Il maggior numero di siti balneabili e al top della qualità italiana, secondo il rapporto dell’Aea, si trovano in Sicilia (733), Puglia (669), Sardegna (640), Calabria (588), Lazio (378), Liguria (373), Toscana (344), Campania (252) e Lombardia (216). Rispetto al passato l’Italia in generale ha visto un aumento sia delle spiagge al top (da 4377 a 4399) sia di laghi e fiumi (da 555 a 596) e un calo di quelli insufficienti (da 107 a 95), concentrati soprattutto fra Campania (22), Abruzzo (19), Calabria (18) e Marche (13).

In questo contesto è ancora una volta il Cilento a tenere alto il livello della Provincia di Salerno: le cinque bandiere rosse (che indicano un’insufficienza), infatti, sventolano tra la Costiera Amalfitana e l’argine destro del Sele. Da Capaccio a Sapri, invece, la qualità sale oltre la media. Su 85 punti monitorati nessuno si classifica al di sotto della sufficienza. 80 sono classificati “Eccellenti”, mentre solo cinque vengono considerati buoni. Si tratta del Lungomare e del litorale di Cammarella a Sapri, di Cala Fetente (Centola-Palinuro), dell’area Portuale di Agropoli e del villaggio Merola a Capaccio.

Il rapporto dell’Agenzia Europea fa riferimento ai dati Arpac, in base ai rilevamenti effettuati nel corso della stagione estiva 2015.

TAG:attualitàCilentoCilento Notiziemare del cilentoultimora
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Stadio comunale Dirceu, Eboli

Eboli omaggia Dirceu: il volto del campione sulla nuova insegna dello Stadio Comunale

Eboli rinnova il tributo a José Guimarães Dirceu a 30 anni dalla…

Ottobre rosa

“Ottobre Rosa”: a Polla un incontro per sensibilizzare alla prevenzione

L'incontro è in programma per giovedì 16 ottobre alle ore 16:00 presso…

Truffe

Maxi operazione contro truffe agli anziani: 15 denunciati tra le province di Milano e Salerno

Maxi operazione congiunta tra Polizia di Stato e Locale: 15 denunciati per…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.