Cronaca

Anche l’Europa premia il mare del Cilento: è al top per la balneabilità

Il rapporto dell'Agenzia Europea dell'Ambiente evidenzia dati eccellenti per la costa cilentana. 80 località su 85 ottengono il massimo dei voti.

Ernesto Rocco

26 Maggio 2016

Panorama Villammare

Il rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente evidenzia dati eccellenti per la costa cilentana. 80 località su 85 ottengono il massimo dei voti.

BRUXELLES. Anche l’Europa sorride al mare cilentano. E’ quanto emerge nel rapporto sui siti di balneazione elaborato dall’Agenzia Europea dell’Ambiente che tiene conto di tutti i tratti costieri del vecchio continente. L’Italia, che ospita un quarto dei siti monitorati, è al sesto posto in Europa per la qualità di spiagge, laghi e fiumi dove fare il bagno e vanta l’eccellenza in oltre il 90% delle aree di balneazione. La top ten della qualità dei siti balneabili europei, è guidata da Lussemburgo, Cipro, Malta, Grecia e Croazia, taglia fuori Paesi come Spagna (undicesima), Francia (sedicesima) e Slovenia (ventesima), mentre Albania e Romania incassano la maglia nera (rispettivamente al ventinovesimo e trentesimo posto).
Il maggior numero di siti balneabili e al top della qualità italiana, secondo il rapporto dell’Aea, si trovano in Sicilia (733), Puglia (669), Sardegna (640), Calabria (588), Lazio (378), Liguria (373), Toscana (344), Campania (252) e Lombardia (216). Rispetto al passato l’Italia in generale ha visto un aumento sia delle spiagge al top (da 4377 a 4399) sia di laghi e fiumi (da 555 a 596) e un calo di quelli insufficienti (da 107 a 95), concentrati soprattutto fra Campania (22), Abruzzo (19), Calabria (18) e Marche (13).

In questo contesto è ancora una volta il Cilento a tenere alto il livello della Provincia di Salerno: le cinque bandiere rosse (che indicano un’insufficienza), infatti, sventolano tra la Costiera Amalfitana e l’argine destro del Sele. Da Capaccio a Sapri, invece, la qualità sale oltre la media. Su 85 punti monitorati nessuno si classifica al di sotto della sufficienza. 80 sono classificati “Eccellenti”, mentre solo cinque vengono considerati buoni. Si tratta del Lungomare e del litorale di Cammarella a Sapri, di Cala Fetente (Centola-Palinuro), dell’area Portuale di Agropoli e del villaggio Merola a Capaccio.

Il rapporto dell’Agenzia Europea fa riferimento ai dati Arpac, in base ai rilevamenti effettuati nel corso della stagione estiva 2015.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Torchiara: Gatto ferito da colpi di piombini, si teme per la sicurezza degli animali

Gatti colpiti con fucili a piombini. L'episodio segnalato dai residenti: «Fate attenzione»

Torraca: sindaco denunciato per violenza sessuale, indagini in corso e la comunità lo difende

Massimo riserbo degli inquirenti sull’episodio risalente ad oltre due mesi fa, ma sul caso il primo cittadino incassa la solidarietà di molti cittadini

Ernesto Rocco

06/05/2025

Centola: vasto incendio in un capannone, paura anche per le abitazioni

Ancora da chiarire le cause che hanno determinato il rogo. Vigili del fuoco e protezione civile al lavoro

Auto in fiamme sulla Salerno-Reggio Calabria: paura, ma nessun ferito

Un Fiat Scudo in transito ha improvvisamente preso fuoco costringendo il conducente ad accostare velocemente e ad abbandonare il veicolo

Incendio al Lidl di Pontecagnano: Fiamme nel compattatore del cartone, nessun ferito

È successo questa mattina, ancora da chiarire le cause che hanno innescato il rogo

Eboli, blitz dei Vigili Urbani: raffica di sanzioni e ispezioni

Multato anche un carro funebre parcheggiato in area riservata

Falsi certificati di qualifica professionali: da Salerno controlli in tutta Italia

I certificati sarebbe stati ottenuti in assenza della frequenza di un corso di formazione

Eboli, tentano furto in un’edicola: ladri messi in fuga dall’antifurto

In zona centralissima e trafficata i balordi non si sono scoraggiati e sono entrati in azione usando arnesi da scasso per manomettere la saracinesca del locale

Vertenza Punto Nascite di Sapri: Comitato chiede tavolo tecnico urgente all’ASL Salerno e intervento della Regione Campania

Vertenza Punto Nascite di Sapri: il Comitato di Lotta chiede tavolo tecnico urgente all'ASL Salerno e sollecita interventi alla Regione Campania per attuazione Piano Aziendale, sblocco fondi e completamento organico.

Capaccio Paestum: scooter dato alle fiamme sul litorale, indaga la polizia municipale

Il mezzo è stato rinvenuto in località Licinella, completamente distrutto

Capaccio Paestum, rifiuti speciali nel corso d’acqua “capo di fiume”: scatta il sequestro dell’area

Nel corso d'acqua sarebbero stati depositati ed interrati ingenti quantità di rifiuti speciali non pericolosi

Eboli, controlli a tappeto sulla Litoranea: fermati 4 uomini di nazionalità marocchina

A bordo del veicolo, oltre al conducente, si trovavano tre uomini di nazionalità marocchina. Durante le verifiche di rito, è emerso che il conducente era sprovvisto della patente di guida necessaria per condurre il veicolo

Torna alla home