Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Cilento: apre domani il sito Preistorico della Grotta della Cala

L'importante sito archeologico apre i battenti domani. Alle 16,30 la cerimonia di inaugurazione.

A cura di Redazione Infocilento
Pubblicato il 24 Maggio 2016
Condividi

L’importante sito archeologico apre i battenti domani. Alle 16,30 la cerimonia di inaugurazione.

Apre domani il sito Preistorico della Grotta della Cala a Marina di Camerota. Alle 16.30 è in programma la cerimonia inaugurale alle presenza del sindaco di Camerota Antonio Romano, il presidente del Parco Tommaso Pellegrino, il direttore del Parco Angelo De Vita, il Geologo Aniello Aloia, coordinatore del comitato nazionale dei geoparchi italiani Unesco, Josep M. Prats Santaflorentina, ispettore Cets, Corrado Teofili, responsabile biodiversità e conservazione di Federparchi, Biagina Pizzolante, direttore dei lavori, Rossanna Mazzeo, Direttore Muvip e Raffaele Esposito, Presidente dell’istituzione “La Perla del Cilento”.

La Grotta della Cala è un importante sito preistorico, come altri a Marina di Camerota. Si apre a pochi metri dal mare e al suo interno raccoglie diverse testimonianze della presenza di gruppi neandertaliani, e di uomini più moderni succedutisi fra 30.000 e 10.000 anni fa.

Al suo interno sono stati segnalati vari strumenti in pietra, come grattatoi e punte a dorso, resti faunistici, conchiglie marine, manufatti in osso e focolari risalenti a 27.000 – 24.000 anni fa.
Dagli strati più recenti, invece, provengono interessanti reperti del Mesolitico, Neolitico e dell’Età del Rame.

L’allestimento museale nella Grotta della Cala rientra in un più ampio progetto dal titolo “Dal Paleolitico al Medioevo, viaggio nel Cilento tra mari e monti” che ha visto insieme il Comune di Camerota con quelli di Casaletto Spartano, di Morigerati, di Piaggine, di Rofrano e di Tortorella con l’obiettivo di rafforzare il rapporto tra fascia costiera ed entroterra proprio attraverso la storia e i racconti, e valorizzare il ricco patrimonio storico-culturale del tratto di costa di Marina di Camerota e delle aree interne.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.