Attualità

Arrivano autobus veloci da Salerno al Cilento. Intanto gli studenti restano a piedi

Furia degli studenti rimasti a piedi: nessun autobus sostituivo per l'Università

Arturo Calabrese

11 Maggio 2016

Pullman

Furia degli studenti rimasti a piedi: nessun autobus sostituivo per l’Università

Un guasto ad un autobus può capitare, nell’imponderabilità degli eventi è da tenere in conto qualsiasi accadimento. Sbagliato invece è non predisporre una soluzione d’emergenza per qualsiasi eventualità. Questa mattina, l’autobus della Linea 35 della Cstp che da Castellabate va all’Università di Fisciano, transitando per Agropoli, Capaccio e Battipaglia, ha subito un guasto fermandosi nei pressi dell’Outlet Cilento. Gli studenti sono stati invitati a scendere e a prendere un altro mezzo non diretto, però, all’Unisa bensì a Battipaglia. Di lì in poi, il nulla: nessun autobus sostitutivo fornito dall’azienda di trasporti salernitana. La denuncia arriva direttamente dagli studenti, adirati per quanto accaduto e per la mancanza di un servizio pagato profumatamente. «L’autobus si è fermato e siamo dovuti scendere – racconta al nostro giornale un’adirata studentessa – i più fortunati hanno usufruito di un passaggio di qualche amico o parente mentre i comuni mortali sono stati obbligati a raggiungere Battipaglia con un altro mezzo della Cstp, non sostituivo del nostro. Di lì in poi, per raggiungere l’Università, abbiamo dovuto prendere un mezzo di un’altra società, pagando quindi un altro biglietto». Secondo la testimonianza non è la prima volta che accade un problema del genere ma «ora la misura è colma – aggiunge la giovane – ogni mattina sappiamo di partire ma non sappiamo se riusciremo ad arrivare. Gli autobus sono fatiscenti, obsoleti e non danno la sicurezza che dovrebbero. Durante il tragitto – continua – sentivamo il mezzo arrancare e vari rumori ma tutto rientra nella norma e non ci siamo preoccupati, finché il motore ha deciso di arrendersi».

Oltre al danno, come spesso accade, la beffa: proprio in questi giorni, infatti, era iniziato il collaudo delle linee veloci di autobus per collegare Salerno al Cilento. Ciò al fine di garantire collegamenti rapidi per chi arriva nella stazione del capoluogo con un treno Freccia Rossa o Italo e deve spostarsi a sud. Tre le linee previste: linea 1, con fermate a Paestum, Agropoli, Santa Maria di Castellabate, Acciaroli; Casal Velino, Ascea, linea 2 Paestum, Vallo Scalo, Camerota, Palinuro; linea 3 Teggiano, Padula e Sapri.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Opportunità di lavoro a Centola: selezione pubblica per agenti di polizia municipale

Il Operatori di Polizia Municipale a tempo determinato. Graduatoria valida 2 anni per assunzioni full/part-time con orari flessibili.

Capaccio Paestum, pastore tedesco cade in un canale: salvato dai Vigili del Fuoco

Si tratta di una femmina pastore e per qualsiasi informazioni ci si può rivolgere al numero ⁨360-884 969

Roccadaspide, Fonte sospende i festeggiamenti civili di San Michele Arcangelo in ricordo di Luca e Samuel

Disposto l'annullamento di ogni festeggiamento e della relativa lotteria in occasione della festa patronale"

Ponte del primo maggio: buono il bilancio sul fronte turistico

Questo weekend si prevede un'affluenza considerevole, con numerosi vacanzieri pronti ad affollare la provincia

Atto vandalico contro la sede CGIL a Salerno

“Siamo di fronte a una strategia di intimidazione contro il sindacato”

Agropoli: più controlli in centro, la richiesta di commercianti e residenti

Maggiore controllo della polizia municipale nelle ore serali nel centro cittadino

Ernesto Rocco

03/05/2025

Castellabate, più sicurezza sul territorio: approvato il nuovo regolamento di videosorveglianza

Nel Comune sono stati messi in campo, già da tempo, diversi dispositivi di ultima generazione tecnologica

Sapri: “Salvare l’ospedale” : conto alla rovescia per la manifestazione del 5 maggio

L'intero territorio del Basso Cilento sarà presente nella città di Sapri per difendere il proprio diritto alla salute, costituzionalmente garantito

Trentinara, la Festa del Pane non si farà. Il sindaco Carione: “È una sconfitta collettiva”

"Non avevamo fatto bene i conti con quello che ci riesce meglio, ovvero distruggere ciò che con fatica, lavoro e sacrificio si è riusciti a costruire"

Incendio nel centro di Sapri: paura in via Kennedy, nessun ferito

È successo nella tarda mattina, squadre dei vigili del fuoco al lavoro per le operazioni di spegnimento

Tornano nelle piazze le “Erbe aromatiche di AISM”, ecco come sostenere la ricerca e dove trovarle in Cilento

L'appuntamento nelle piazze italiane è per oggi, sabato 3 maggio e domani, domenica 4 maggio

Torna alla home