• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Ad Agropoli una giornata di prevenzione dell’infezione da Papilloma Virus

L'appuntamento è in programma presso la scuola media "Rossi Vairo" ed è organizzato dal Rotary Club Paestum Centenario.

A cura di Redazione Infocilento
Pubblicato il 9 Maggio 2016
Condividi

L’appuntamento è in programma presso la scuola media “Rossi Vairo” ed è organizzato dal Rotary Club Paestum Centenario.

Il prossimo 12 Maggio, alle ore 10.30, presso la scuola media statale Rossi Vairo di Agropoli, il Rotary Club Paestum Centenario, incontrerà i giovani delle prime classi per parlare di “prevenzione dal Papilloma Virus”; relatori saranno il prof. Nicola Boffa, responsabile struttura semplice a valenza dipartimentale di Virologia clinica dell’ospedale “Ruggi” di Salerno, il dott. Giovanni Genovese, responsabile della Unità Operativa Dipartimentale di Sorveglianza Sanitaria Aziendale della stessa struttura, ed il dott. Francesco De Stefano, odontoiatra del comune cilentano.
“Tale giornata – commenta il presidente del club, dott. Ignazio Milillo – ha ricevuto il patrocinio del Ministero della Salute, dei Distretti 2080 e 2100 del Rotary International e del Comune di Agropoli, e fa parte di una serie di incontri che per tutto l’anno ci hanno visti presenti nelle scuole, offrendo ai ragazzi ed agli insegnanti le nostre professionalità e le conoscenze, al solo scopo di servire il territorio nella maniera migliore, grazie alla disponibilità e lungimiranza del dirigente scolastico prof. Bruno Bonfrisco ed alla collaborazione dell’assessore Francesco Crispino”.

Il virus del papilloma umano (Papilloma virus o HPV) è responsabile del cancro del collo dell’utero (o carcinoma della cervice uterina), primo tumore riconosciuto dall’Organizzazione Mondiale della Sanità come totalmente riconducibile ad una infezione. L’infezione da HPV è la più comune delle infezioni a trasmissione sessuale, non esiste una cura specifica e per prevenirlo o diagnosticarlo tempestivamente, occorre eseguire regolarmente il Pap Test.
Sulla base dei dati a disposizione, anche l’Organizzazione Mondiale della Sanità raccomanda, come obiettivo più importante la vaccinazione delle ragazze prima dell’adolescenza soprattutto a tutte le ragazze nel dodicesimo anno di età (undici anni compiuti), perché in questa fascia è massimo il beneficio.

La vaccinazione è efficace anche nel maschio per prevenire i condilomi genitali e le lesioni pre-cancerose (lesioni che precedono la trasformazione tumorale: precursori del cancro) tipiche del sesso maschile.
È sicuramente importante parlare con il proprio medico o pediatra di famiglia e contattare il personale operante presso i centri vaccinali, consultori e centri socio-sanitari della Azienda ASL di residenza.

Leggi anche:

Casal Velino e Ascea unite nel lutto per la scomparsa di Antonella Tomasco
Cilento, stazioni off-limits: il CNDDU denuncia la violazione dei diritti umani e il silenzio di RFI
Capaccio Paestum, vendita di alcolici oltre l’orario: sequestrati due distributori e maxi multa da 20mila euro

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:Agropoliagropoli notizieCilentoCilento Notizie
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link

Elezioni regionali, affluenza in Campania al 25%

Diminuisce il divario rispetto al dato del 2020

Olio

Olio extravergine in Cilento: il punto sulla campagna olearia 2025 e le previsioni sui prezzi

Analisi della raccolta olive 2025 nel Cilento: tra sfide climatiche e qualità…

Eccellenza, boccata d’ossigeno per il Santa Maria: battuto il Baronissi nello scontro diretto salvezza

Torna alla vittoria la squadra giallo-rossa

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.