Attualità

Il Grand Tour rivive con gli allievi del Parmenide in un reading nei templi di Paestum

Mattinata particolare tra i templi di Paestum per gli allievi dell'istituto 'Parmenide' di Vallo della Lucania.

Carmen Lucia

3 Maggio 2016

Mattinata particolare tra i templi di Paestum per gli allievi dell’istituto ‘Parmenide’ di Vallo della Lucania.

Un evento unico: nei templi di Paestum un “reading” degli allievi del Parmenide di Vallo sui classici del Grand Tour. Martedì mattina, nell’area sacra dei Templi di Paestum, in uno scenario neraviglioso, gli allievi del Liceo Parmenide hanno organizzato un reading per il Maggio dei libri.Tutti gli allievi hanno indossato abiti greci della Pro Loco di Laurito  e abiti che riproducevano i costumi del Settecento, per leggere insieme i classici del Grand Tour e ricordare in particolare il bicentenario del Viaggio in Italia di Goethe. Tra i classici, passi scelti dai reportage di viaggio di Goethe, John Strutt, Renan, Ungaretti, Alfonso Gatto, Giuseppe Liuccio.Il reading si è concluso con una lettura del capitolo 41 di Fuoco su Napoli (2011) di Ruggero Cappuccio, ambientato presso il Tempio di Nettuno, metafora del “locus amoenus” da cui si contempla lo spettacolo del “naufragio”della città di Napoli. Alla fine del reading, gli allievi si sono esibiti in un canto in lingua tedesca, “L’inno alla gioia” di Beethoven, in onore del nuovo Direttore del Museo di Paestum. La manifestazione è frutto di una ricerca-azione interdisciplinare dei docenti di italiano e lingue straniere, con la preziosa collaborazione di tutto lo staff del Parco Archeologico e in particolare della Dottoressa Rossella Tedesco, Responsabile dell’Ufficio Stampa.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Mestieri antichi e sapori ritrovati: il Cilento che non si arrende

Dal "pezzaro" al maniscalco, un viaggio nel tempo tra sapori, tradizioni e mestieri che hanno plasmato la cultura locale

Erika Di Lucia

17/08/2025

Casal Velino: Comune cerca sponsor per il progetto “Velino Meeting 2025”

Le attività si svolgeranno nella seconda settimana di settembre. C'è tempo fino al 31 agosto per partecipare

Antonio Pagano

17/08/2025

Capaccio Paestum, mare cristallino: funzionano controllo e bioattivatori

Dopo le polemiche delle scorse settimane, l'acqua del mare di Capaccio Paestum torna cristallina

Agropoli: accordo di cooperazione con il Dipartimento di Biologia della Federico II di Napoli

Si punta a promuovere e mantenere relazioni scientifiche tra le due Parti

Antonio Pagano

17/08/2025

Vallo della Lucania: fondi in arrivo per il miglioramento tecnologico della biblioteca comunale

Le risorse serviranno per la realizzazione di un progetto di catalogazione in SBN intitolato "Un patrimonio da catalogare"

Antonio Pagano

17/08/2025

Stio: avviso alla cittadinanza per la regolarizzazione dei tributi

Il potenziamento delle attività di sportello consentirà di sanare la propria posizione in maniera agevolata

Antonio Pagano

17/08/2025

Le torri costiere del Cilento, guardiane di un tempo che fu

Le torri costiere del Cilento, antiche sentinelle contro le invasioni saracene. Da Capaccio a Sapri, un viaggio tra storia, architettura e paesaggi mozzafiato.

Santuario Getsemani, un ritiro spirituale per coppie e singoli

Ritiro spirituale per coppie e singoli al Santuario Getsemani. Dal 29 al 31 agosto, un percorso per riscoprire la fede. Prenotazioni aperte fino a esaurimento posti.

Lustra: protocollo d’intesa con la C.M. “Alento Monte Stella” per la costituzione di un ufficio unico per la valutazione d’incidenza

La VINCA serve a valutare gli impatti potenziali di piani, programmi o progetti su siti della Rete Natura 2000, aree protette a livello europeo

Antonio Pagano

16/08/2025

Salento: Comune candida a finanziamento la strada “Variante Fasana”

La strada è in evidente stato di ammaloramento e non transitabile in sicurezza dato lo stato critico in cui esso versa.

Antonio Pagano

16/08/2025

Torna alla home