• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

C’era una volta il trenino “Mozzafiato” della Molpa a Palinuro

Quanti interventi sbagliati e costosi si fanno con pubblico denaro nel Parco del Cilento?

A cura di Comunicato Stampa
Pubblicato il 26 Aprile 2016
Condividi

Quanti interventi sbagliati e costosi si fanno con pubblico denaro nel Parco del Cilento?

Dopo tre anni – era di settembre del 2013 – sono tornato a vedere che era successo del trenino elettrico su monorotaia che doveva portare frotte di turisti su fino al castello della Molpa. Tutto è rimasto tale e quale era allora: abbandonato al degrado. Certo la Molpa è un luogo incantevole da diversi punti di vista: naturale, storico, strategico, panoramico. Valeva la pena dunque costruire un trenino a monorotaia che salisse fin lassù dove esistono i resti dell’antico castello (ma esiste già una strada che porta al castello!). Si fece dunque un tracciato che partiva dai piedi della collina tra Lambro e Mingardo, per realizzare un percorso da cui è possibile “ammirare un panorama bellissimo che domina una rigorosa macchia mediterranea”, tagliando naturalmente una bella fascia lunga 700 metri di area protetta. Tutto questo fu finanziato con un POR della Regione che prevedeva anche diversi interventi lungo la valle del Mingardo. Così il trenino “mozzafiato” che doveva portare 5-6 persone (dipende dalla taglia) fino alla Molpa sul promontorio di Palinuro fu inaugurato nel settembre del 2011, e pubblicizzato abbondantemente. Certo l’opera era necessaria, secondo il sindaco d’allora ed il Parco, perché rappresentava un certo ritorno d’immagine per un territorio ambito dal turismo. Anzi, il sindaco, che ne faceva un fiore all’occhiello, ebbe a dire che l’opera faceva bene allo spirito, considerata la vista di un panorama mozzafiato, e per il corpo perché il ritorno poteva piacevolmente farsi a piedi. Il trenino, sebbene realizzato dalla “Greening Italia, leader per il trasporto su minirotaie”, dopo un anno non ha più funzionato bene e l’anno dopo ha chiuso i battenti. Come se non bastasse furono anche rubati tutti i fili elettrici di rame. Adesso, dopo sei anni, mese più mese meno, l’opera, è stata mandata in soffitta come un giocattolo costoso ma inutile e rischia di essere servita, purtroppo, solamente a spendere soldi pubblici. Qualcuno dovrà prima o poi chiedere conto di come le amministrazioni locali effettuano iniziative spendendo i fondi europei senza tener conto delle reali esigenze del territorio

s
TAG:palinuroParco Nazionale del Cilento
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Municipio Eboli

Convocato dalla Prefettura il tavolo tecnico sulla Strada Provinciale 30 di Eboli

Si terrà il prossimo 6 novembre presso la Prefettura di Salerno il…

Tribunale Vallo

Stella Cilento: al via un progetto di reinserimento sociale con i lavori di pubblica utilità

Le attività si svolgeranno a titolo gratuito per una durata minima di…

Pasquale Di Luccio

Capaccio Paestum, si ribaltò con il trattore il 26 maggio: morto Pasquale Di Luccio

Pasquale è deceduto poche ore fa lasciando la comunità di Capaccio Paestum…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.