Attualità

C’era una volta il trenino “Mozzafiato” della Molpa a Palinuro

Quanti interventi sbagliati e costosi si fanno con pubblico denaro nel Parco del Cilento?

Comunicato Stampa

26 Aprile 2016

Quanti interventi sbagliati e costosi si fanno con pubblico denaro nel Parco del Cilento?

Dopo tre anni – era di settembre del 2013 – sono tornato a vedere che era successo del trenino elettrico su monorotaia che doveva portare frotte di turisti su fino al castello della Molpa. Tutto è rimasto tale e quale era allora: abbandonato al degrado. Certo la Molpa è un luogo incantevole da diversi punti di vista: naturale, storico, strategico, panoramico. Valeva la pena dunque costruire un trenino a monorotaia che salisse fin lassù dove esistono i resti dell’antico castello (ma esiste già una strada che porta al castello!). Si fece dunque un tracciato che partiva dai piedi della collina tra Lambro e Mingardo, per realizzare un percorso da cui è possibile “ammirare un panorama bellissimo che domina una rigorosa macchia mediterranea”, tagliando naturalmente una bella fascia lunga 700 metri di area protetta. Tutto questo fu finanziato con un POR della Regione che prevedeva anche diversi interventi lungo la valle del Mingardo. Così il trenino “mozzafiato” che doveva portare 5-6 persone (dipende dalla taglia) fino alla Molpa sul promontorio di Palinuro fu inaugurato nel settembre del 2011, e pubblicizzato abbondantemente. Certo l’opera era necessaria, secondo il sindaco d’allora ed il Parco, perché rappresentava un certo ritorno d’immagine per un territorio ambito dal turismo. Anzi, il sindaco, che ne faceva un fiore all’occhiello, ebbe a dire che l’opera faceva bene allo spirito, considerata la vista di un panorama mozzafiato, e per il corpo perché il ritorno poteva piacevolmente farsi a piedi. Il trenino, sebbene realizzato dalla “Greening Italia, leader per il trasporto su minirotaie”, dopo un anno non ha più funzionato bene e l’anno dopo ha chiuso i battenti. Come se non bastasse furono anche rubati tutti i fili elettrici di rame. Adesso, dopo sei anni, mese più mese meno, l’opera, è stata mandata in soffitta come un giocattolo costoso ma inutile e rischia di essere servita, purtroppo, solamente a spendere soldi pubblici. Qualcuno dovrà prima o poi chiedere conto di come le amministrazioni locali effettuano iniziative spendendo i fondi europei senza tener conto delle reali esigenze del territorio

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Camerota: screening gratuito della tiroide per gli studenti delle medie, ecco quando

L'iniziativa è in programma per sabato 17 maggio dalle ore 15:00 alle ore 17:00

Luisa Monaco

08/05/2025

Cilento e Diano in festa: oggi si celebra San Michele Arcangelo

Un giorno di festa in diverse comunità che festeggiano l'Arcangelo San Michele l'8 maggio

Luisa Monaco

08/05/2025

Habemus Papam: Robert Francis Prevost eletto papa con il nome di Leone XIV

Già Prefetto del Dicastero per i Vescovi, la sua elezione è stata annunciata dal cardinale Mamberti. Un profilo internazionale con una lunga esperienza missionaria in Perù

Ernesto Rocco

08/05/2025

Pollica, focus sui lavori pubblici: dagli istituti scolastici agli impianti sportivi. Parla il sindaco, Stefano Pisani

articolare attenzione è riservata anche per le strutture sportive con l’ammodernamento e riqualificazione complessiva del campo polifunzionale “Angelo Vassallo”

Lustra: amministrazione punta sull’edilizia scolastica. Ok ad un progetto da 2 milioni di euro

Nuovi progetti per le scuole cittadine, il sindaco Guerra: "puntiamo sempre più sulla sicurezza e l'innovazione"

Ernesto Rocco

08/05/2025

Cammarano: “Sospensione della linea storica Napoli–Salerno, gli interventi di RFI siano tempestivi”

“La decisione di sospendere, a partire dal 15 giugno, la circolazione ferroviaria lungo la linea storica Napoli–Salerno rappresenta un colpo durissimo per le comunità locali"

Completata la posa del cavo sottomarino del Tyrrhenian Link: ad Eboli una stazione di conversione

L'opera di Terna e Prysmian, finanziata da REPowerEU, è un collegamento sottomarino record e una soluzione energetica sostenibile

Antenna a Palinuro, “no” del Tar: «Stato di Diritto ristabilito»

"Quel paesaggio, quel diritto alla salute, quella natura che abbiamo il dovere di salvaguardare in quanto Riserva di Biosfera, sono fatti salvi"

San Rufo, un gol per la ricerca: il Memorial Pinuccio Lamura scende in campo contro la Sindrome di Rett

Il Memorial è oggi un simbolo di impegno concreto a favore della ricerca sulla Sindrome di Rett, una rara patologia neurologica che colpisce principalmente le bambine

Battipaglia: al via i lavori per 1 milione di euro per i “cassonetti intelligenti”

Ok all'installazione di strutture tecnologiche avanzate per ottimizzare la raccolta differenziata

Ernesto Rocco

08/05/2025

Tar Campania sospende installazione antenna a Palinuro: “Impatto paesaggistico ed economico elevato”

TAR Campania accoglie ricorso contro antenna 5G a Centola (Saline di Palinuro). Sospesa l'autorizzazione per elevato impatto paesaggistico ed economico, soprattutto in vista dell'estate

Casaletto Spartano si gemella con Armeno: un patto di amicizia nel segno della storia

La sottoscrizione del gemellaggio culminerà in occasione dei solenni festeggiamenti in onore di Maria SS.ma dei Martiri

Ernesto Rocco

08/05/2025

Torna alla home