Attualità

Passeggiare dal sito archeologico di Paestum fino al mare oggi è possibile

Paola Desiderio

16 Aprile 2016

In via di ultimazione i lavori in Via Nettuno

InfoCilento - Canale 79

Fino a qualche tempo fa, chi percorreva in automobile via Nettuno, soprattutto nel periodo di bassa stagione, non poteva fare a meno di notare turisti, spesso stranieri, che camminavano a bordo strada, per spostarsi dagli scavi al mare, rischiando tra l’altro di essere investiti, soprattutto di notte.

Oggi, invece, c’è una bella “passeggiata” che accompagna i pedoni dalla zona archeologica fino a Torre di Mare: un marciapiede dello stesso colore della pietra locale, separato dal fiume che lo costeggia (e che prima era nascosto dagli arbusti) da una ringhiera che richiama i motivi dei templi e del mare. Lungo il tragitto piante ornamentali, panchine, fontane, aree di sosta. E di sera, l’illuminazione.

I lavori, diretti dall’architetto Lucrezia Ricciardi, sono stati realizzati con fondi statali, circa un milione di euro, che dovevano essere utilizzati per la riqualificazione dell’area della Legge 220 (che prevede la non edificabilità fino a un chilometro dalla cinta muraria e nella quale, negli anni, dopo l’entrata in vigore della legge, sono state realizzate numerose opere abusive). Ma, dopo che una parte dei fondi erano stati utilizzati per un concorso di idee, il resto, rimasto inutilizzato, rischiava di andare perduto: il ministero dell’Economia e delle Finanze che aveva erogato il finanziamento, infatti, ne aveva chiesto la restituzione. La presentazione di un progetto per via Nettuno, in tempi brevissimi, a cura dell’area IV del Comune diretta da Rodolfo Sabelli, ha consentito al Comune di ricollocare gli oltre 800 mila euro sui lavori che oggi hanno conferito alla strada un aspetto completamente nuovo.

 

via nettuno prato

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Truffe assicurative a Serre: denunciati due cittadini italiani

Le indagini sono partite dalla denuncia di due cittadini di Serre e hanno portato alla luce un raggiro ben congegnato

Sapri, chiuso Punto Nascite, il responsabile di reparto Torsiello: “Tutto ciò è molto triste”

"È triste pensare che non si può più partorire a Sapri", queste le prime dichiarazioni del responsabile del reparto di Ostetricia e Ginecologia, Bruno Tierno

Emergenza cinghiali, Coldiretti: “Necessarie leggi e azioni concrete contro i danni agli agricoltori”

"Basta proclami, solo attraverso un approccio unitario e efficace sarà possibile risolvere il problema e garantire la sicurezza e la tranquillità della popolazione. È tempo di agire concretamente e non solo di parlare"

Sant’Arsenio, il vicesindaco Andrea Vricella sfiduciato da 7 consiglieri su 9: frattura nella maggioranza

Nel testo si fa riferimento a un atteggiamento definito autonomo e non condiviso, con scelte e dichiarazioni pubbliche considerate in contrasto con la direzione intrapresa dal resto dell’Amministrazione

Movida sicura a Salerno: controlli a tappeto della Polizia di Stato, scattano 4 denunce

Controllati 35 veicoli e denunciati 4 soggetti per i quali è stata accertatala positività a cannabinoidi, oppiacei e cocaina

Eboli, maxi operazione della Municipale: denunce e sequestri per veicoli non a norma

Sequestri e denunce per guida senza patente e veicoli modificati illegalmente. Controlli intensificati a Santa Cecilia per garantire la sicurezza stradale

Capaccio celebra i 7 anni di sacerdozio di Don Mimmo De Vita, da un anno parroco della Chiesa di San Pietro Apostolo

A portare i suoi auguri a Don Mimmo anche i rappresentanti dell’amministrazione comunale con il sindaco, Gaetano Paolino

Emergenza cinghiali nel Cilento e nel Golfo di Policastro: chiesti interventi urgenti alla Regione

Diversi le segnalazioni avvenute anche nel comune di Sapri dove più volte è stata rilevata la presenza massiccia di cinghiali in località Trovatella, Apprezzami l'Asino, Santa Domenica, in località Pali e Timpone

Agropoli si tinge di rossonero: Luca Serafini ospite del Milan Club “Adamo Pisciottano”

Una giornata insieme al giornalista e scrittore che presenterà il suo ultimo libro dedicato al Milan!

Verde a Salerno: piano alberature al via, ma arriva la sfiducia all’assessore Natella. Interviene il Codacons

Il Codacons annuncia di voler approfondire le responsabilità dell’accaduto e, se necessario, di intraprendere azioni legali a tutela dei cittadini salernitani

Eboli mantiene l’impegno per l’inclusione: prolungato il servizio di mediazione culturale all’ufficio anagrafe

"Tra gli obiettivi di inclusione dell’Amministrazione rientra a pieno la necessità di comunicazione, senza la quale ogni sforzo di integrazione e inclusione è destinato a naufragare"

Roccagloriosa: boom di presenze per la XIII edizione de “La Rocca delle Arti”

12.000 i visitatori che hanno scelto di vivere, per le tre serate di agosto in cui la manifestazione si è svolta, la mostra a cielo aperto che è La rocca delle Arti

Torna alla home