In via di ultimazione i lavori in Via Nettuno
Fino a qualche tempo fa, chi percorreva in automobile via Nettuno, soprattutto nel periodo di bassa stagione, non poteva fare a meno di notare turisti, spesso stranieri, che camminavano a bordo strada, per spostarsi dagli scavi al mare, rischiando tra lโaltro di essere investiti, soprattutto di notte.
Oggi, invece, cโรจ una bella โpasseggiataโ che accompagna i pedoni dalla zona archeologica fino a Torre di Mare: un marciapiede dello stesso colore della pietra locale, separato dal fiume che lo costeggia (e che prima era nascosto dagli arbusti) da una ringhiera che richiama i motivi dei templi e del mare. Lungo il tragitto piante ornamentali, panchine, fontane, aree di sosta. E di sera, lโilluminazione.
I lavori,ย diretti dallโarchitetto Lucrezia Ricciardi, sono stati realizzati con fondi statali, circa un milione di euro, che dovevano essere utilizzati per la riqualificazione dellโarea della Legge 220 (che prevede la non edificabilitร fino a un chilometro dalla cinta muraria e nella quale, negli anni, dopo lโentrata in vigore della legge, sono state realizzate numerose opere abusive). Ma, dopo che una parte dei fondi erano stati utilizzati per un concorso di idee, il resto, rimasto inutilizzato, rischiava di andare perduto: il ministero dellโEconomia e delle Finanze che aveva erogato il finanziamento, infatti, ne aveva chiesto la restituzione. La presentazione di un progetto per via Nettuno, in tempi brevissimi, a cura dellโarea IV del Comune diretta da Rodolfo Sabelli, ha consentito al Comune di ricollocare gli oltre 800 mila euro sui lavori che oggi hanno conferito alla strada un aspetto completamente nuovo.
ย