• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

‘Paestum nei percorsi del Grand Tour’ in mostra a Castel dell’Ovo

L'appuntamento rientra negli eventi del ‘Maggio dei Monumenti 2016’. La mostra resterà aperta fino al 17 maggio

A cura di Redazione Infocilento
Pubblicato il 16 Aprile 2016
Condividi

L’appuntamento rientra negli eventi del ‘Maggio dei Monumenti 2016’. La mostra resterà aperta fino al 17 maggio.

NAPOLI. Nell’ambito degli eventi del ‘Maggio dei Monumenti 2016’, si inaugura oggi, sabato 16 aprile, alla ore 16,00, presso le sale delle Esposizioni di Castel dell’Ovo, la mostra ‘Paestum nei percorsi del Grand Tour’.
Nella metà del XVIII, in seguito alla scoperta delle antiche Ercolano e Pompei, Carlo III, di cui quest’anno ricorrono i trecento anni dalla nascita, diede inizio agli scavi delle città sommerse dalla lava del Monte Vesuvio, per incrementare le collezioni reali e dar maggior lustro alla Real Casa di Borbone di Napoli e di Sicilia. I viaggiatori dal Nord Europa, per lo più giovani e di famiglia benestante, usavano compiere un viaggio ‘iniziatico’, Grand Tour, per visitare le meraviglie del Bel Paese. I più temerari, oltre che soggiornare in città come Venezia, Firenze, Roma e Napoli, in linea con lo spirito romantico, si spingevano in zone allora molto più impervie come Paestum ed il Cilento, fino a raggiungere le Calabrie e in alcuni casi la Sicilia, così come il pittore Arthur John Strutt accompagnato dall’amico William Jackson.
Le incisioni, gouaches, olii e carte topografiche, tra cui quelli di maggior pregio di Piranesi, Pitloo, Turner, Catel, Morghen, raccontano sia di personaggi con sgargianti abiti variopinti, che fra i le rovine di Paestum, sotto il sole, pascolavano placide bufale, in un’aria immobile soffocata di zanzare malariche, ma anche di come, con metodo scientifico, si affrontavo i primi scavi e le opere di studio, di consolidamento e di restauro.
L’evento, patrocinato dal Comune di Napoli e dal Comune di Capaccio, è stato promosso dal dr. Luigi Maria Pepe, direttore della sede partenopea delle Fondazione Giambattista Vico, a cui appartengono le opere, e dalla Fondazione ITS BACT, Istituto Tecnico Superiore per le Tecnologie Innovative per i Beni e le Attività Culturali e Turistiche.
La mostra, ad ingresso gratuito, aperta fino a martedì 17 maggio, è visitabile dal lunedì al sabato dalle 10.00 alle 18.00, e di domenica e festivi dalle 10.00 alle 14.00, con entrata fino a mezz’ora prima della chiusura.

s
TAG:napoli
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Oroscopo

Oroscopo Paolo Fox 28 ottobre: amici del Sagittario, attenzione all’amore. Ariete, un’energia nuova sul lavoro

Ecco cosa ci riservano gli astri per la giornata di domani

InCampo

“InCampo”: approfondimento sul calcio dilettantistico: settima puntata

Appuntamento con InCampo, lo spazio di approfondimento dedicato al mondo del calcio…

Padre Sinforiano

2 novembre: Torchiara ricorda Padre Sinforiano Basile, il francescano del Cilento

Parroco di Torchiara, realizzò anche diverse opere nel Cilento (Casa Divino Amore)…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.