Attualità

Gli anziani del Cilento si raccontano: ecco il segreto della longevità

Finiti sotto i riflettori dell'Italia e del mondo i nonnini del Cilento non hanno dubbi su quale sia il segreto per vivere bene e a lungo.

Sergio Pinto

14 Aprile 2016

Finiti sotto i riflettori dell’Italia e del mondo i nonnini del Cilento non hanno dubbi su quale sia il segreto per vivere bene e a lungo.

La ricetta per vivere bene e a lungo? Tanta attività fisica e prodotti genuini. E’ quanto è emerso durante il workshop ‘Dentro la neurologia del territorio – Workshop point of care su epilessia, Parkinson, Alzheimer e depressione’, che si è svolto la scorsa settimana a Pollica organizzato dall’Ainat (Associazione dei neurologi ambulatoriali). La scelta della location non è stata casuale: si è trattato di un omaggio alla dieta mediterranea e ai suoi effetti benefici anche nella prevenzione delle patologie neurologiche. Lo dimostrano i vivaci nonnini del Cilento, in questo periodo sotto i riflettori dell’Italia e del mondo per il loro stile di vita sano che rappresenta il segreto della longevità. Eppure per loro non c’è nulla di strano in ciò che fanno quotidianamente e nel tipo di alimentazione. Mangiano i prodotti dei loro orti e quando è possibile la pasta fresca fatta in casa. E’ questo quindi il segreto della longevità accompagnato da tanta attività fisica svolta durante il lavoro nei campi.“La pastina e il brodino? No, quelle le mangiano gli ammalati. Noi stiamo bene, non abbiamo problemi di salute e a pranzo prepariamo pasta, quando è possibile fatta in casa, con pomodoro fresco, coltivato e raccolto nei nostri terreni”, dicono Giovannina, 85 anni, e Maria, 90, due signore di Pioppi esempio vivente di come la giusta alimentazione possa essere l’elisir di una vita lunga e in salute. ”Il segreto della nostra longevità? Tanto lavoro nei campi e una sana alimentazione con i prodotti della nostra terra, a partire dalla colazione”, raccontano le due donne, il cui stile di vita, insieme a quello dei cosiddetti grandi anziani del Cilento, è ormai oggetto di studi in tutto il mondo, tanto che la San Diego University, in collaborazione con La Sapienza di Roma ha avviato in zona un’attività di ricerca.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Mestieri antichi e sapori ritrovati: il Cilento che non si arrende

Dal "pezzaro" al maniscalco, un viaggio nel tempo tra sapori, tradizioni e mestieri che hanno plasmato la cultura locale

Erika Di Lucia

17/08/2025

Castellabate piange Stefano Federico: “Lascia un vuoto incolmabile”

Tantissimi i messaggi social arrivati da familiari, amici e dalle molteplici persone che lo conoscevano

Casal Velino: Comune cerca sponsor per il progetto “Velino Meeting 2025”

Le attività si svolgeranno nella seconda settimana di settembre. C'è tempo fino al 31 agosto per partecipare

Antonio Pagano

17/08/2025

Capaccio Paestum, mare cristallino: funzionano controllo e bioattivatori

Dopo le polemiche delle scorse settimane, l'acqua del mare di Capaccio Paestum torna cristallina

Paura a Castellabate: scoppia incendio all’esterno di un supermercato

Delle pedane in legno hanno improvvisamente preso fuoco finendo per far alzare una folta coltre di fumo

Incidente mortale a Castellabate: perde la vita un 39enne del posto

Il sinistro è avvenuto sulla Via del Mare, tra le frazioni di San Marco e Ogliastro Marina

Bussentina, dramma di Ferragosto: individuato l’uomo trovato privo di vita

Si tratterebbe di un 76enne di Ceraso. Domani l'esame autoptico

Agropoli: accordo di cooperazione con il Dipartimento di Biologia della Federico II di Napoli

Si punta a promuovere e mantenere relazioni scientifiche tra le due Parti

Antonio Pagano

17/08/2025

Vallo della Lucania: fondi in arrivo per il miglioramento tecnologico della biblioteca comunale

Le risorse serviranno per la realizzazione di un progetto di catalogazione in SBN intitolato "Un patrimonio da catalogare"

Antonio Pagano

17/08/2025

Stio: avviso alla cittadinanza per la regolarizzazione dei tributi

Il potenziamento delle attività di sportello consentirà di sanare la propria posizione in maniera agevolata

Antonio Pagano

17/08/2025

Le torri costiere del Cilento, guardiane di un tempo che fu

Le torri costiere del Cilento, antiche sentinelle contro le invasioni saracene. Da Capaccio a Sapri, un viaggio tra storia, architettura e paesaggi mozzafiato.

Torna alla home