• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Cilento, incendi estivi: denunciato un piromane

L'uomo è accusato di aver appiccato un incendio nella notte tra il 30 giugno e l'1 luglio. A scoprirlo le indagini della forestale.

A cura di Comunicato Stampa
Pubblicato il 13 Aprile 2016
Condividi

L’uomo è accusato di aver appiccato un incendio nella notte tra il 30 giugno e l’1 luglio. A scoprirlo le indagini della forestale.

E’ stato denunciato dal Corpo Forestale dello Stato I.R. , responsabile di un incendio boschivo colposo, divampato nel comune di Pisciotta in località” Valle – Contrada Celle” verificatosi tra il 30 giugno ed il 1 luglio 2015. Le indagini condotte dai Forestali del Comando Stazione di Pisciotta, coordinati e condotti V.Q.A.F. Russo Marcello, hanno consentito di ricostruire la dinamica degli eventi e di identificarne il responsabile. I Forestali avvalendosi del metodo delle evidenze fisiche, protocollo di indagine che consente con ricostruzione anche postuma della scena del crimine di scoprire le dinamiche e le cause dell’ incendio, sono riusciti a individuare l’autore il quale usando il fuoco per pulire il terreno, al fine di eliminare l’erba secca e arbusti infestanti presenti sul fondo di proprietà, anche a causa del forte vento, aveva perso il controllo delle fiamme, causando un grosso focolaio che ha distrutto circa dieci ettari di macchia mediterranea. Le evidenze tecnico-investigative sono state incrociate poi con i più tradizionali sistemi di indagine che hanno consolidato l’ ipotesi investigativa. Le attività di raggruppamento e abbruciamento in piccoli cumuli e in quantità giornaliere non superiori a tre metri steri per ettaro dei materiali vegetali, effettuate nel luogo di produzione, costituiscono normali pratiche agricole se finalizzate al reimpiego dei materiali come sostanze concimanti o ammendanti. Tali attività, sono sempre vietate nei periodi di massimo rischio per gli incendi boschivi che va in genere dal 15 giugno al 30 settembre, e comunque in tutti i casi in cui sussistono condizioni metereologiche, climatiche o ambientali sfavorevoli (presenza di vento, siccità) o nei casi in cui possano derivare rischi per la pubblica e privata incolumità e per la salute umana.

TAG:celle di bulgheriacelle di bulgheria notizieCilentoCilento Notiziepisciottapisciotta notizie
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link

Quattro tartarughe tornano in libertà nel mare di Palinuro

Quattro tartarughe marine Caretta Caretta, curate per ami e deperimento, tornano in…

Polizia

Battipaglia, tentano di evitare un posto di blocco: fermati due georgiani

La Polizia di Stato ferma due cittadini georgiani, uno espulso dal territorio…

Gaetano Paolino

Il PUC di Capaccio Paestum riparte: revocati gli atti precedenti per un piano condiviso

Il Comune di Capaccio Paestum revoca gli atti precedenti sul PUC e…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.