Attualità

Cilento: Cambiamenti climatici e destagionalizzazione

Marina di Camerota è, secondo la Guida Blu, una regina delle località balneari. Perché allora, visto che il clima sta cambiando rapidamente e la stagione calda di conseguenza si è molto allungata, non far iniziare anche la stagione turistica dal 1 aprile fino al 30 ottobre?

Comunicato Stampa

29 Marzo 2016

Marina di Camerota è, secondo la Guida Blu, una regina delle località balneari. Perché allora, visto che il clima sta cambiando rapidamente e la stagione calda di conseguenza si è molto allungata, non far iniziare anche la stagione turistica dal 1 aprile fino al 30 ottobre? (Ad Ascea però , la stagione dovrà iniziare il 1° maggio e terminare il 15 ottobre).


Pertanto la rinomata località balneare di Camerota lancia la “sfida vacanze”. I primi turisti di Pasqua troveranno così “gli stabilimenti balneari montati e pronti”. Parola del Consorzio degli operatori turistici di Camerota che vanta, secondo loro, “coste meravigliose, le spiagge più belle, le tradizioni, l’artigianato delle frazioni interne e l’enograstronomia”. E perché no! I turisti potranno curiosare anche “sul set del film Wonder Women” che si sta girando per conto del colosso americano Warner Bros sulle meravigliose spiagge di Marina di Camerota proprio adesso.
Sono queste le promesse di una pubblicità ricorrente del Consorzio (CAB). Peccato però che non si dica che dalla falesia (area Sic del Parco nazionale) sovrastante la Cala del cefalo si staccano massi, causa il dissesto idrologico, sulla strada litoranea, che l’Arco naturale è chiuso per pericolo crolli. Ma ancora: che il club ristorante Indian, ricavato proprio sotto la falesia, è stato sequestrato insieme alla discoteca Ciclope, dove è morto recentemente un ragazzo colpito da un masso caduto dalla volta della grotta-discoteca.
Ma per finire, che le passerelle sulla duna sono da tempo dissestate, e pertanto pericolose per chi vi transita per arrivare alla lunga spiaggia dove, detto tra parentesi, sono ritornate a deporre le uova le tartarughe marine dopo decine di anni, cercandosi un posticino rimasto libero tra la teoria di stabilimenti balneari, che non lasciano uno spazio libero tra loro, come previsto per legge.
Non è questa, secondo me, la pubblicità che occorrerebbe ad un’area meravigliosa. Il Consorzio dovrebbe puntare sulla ricchezza di biodiversità (per la duna il Protocollo d’intesa Parco e Cab prevede “Azioni attive di tutela e salvaguardia delle zone dunali a monte delle concessioni), di siti storici e preistorici importanti come le grotte alla base della falesia abitate da uomini di 700 mila anni fa. Grotte dove, lo ricordiamo, sono stati rubati i cancelli di ferro e davanti alle quali esistono posteggi auto che inquinano la base stessa delle rupi abitate dal falco pellegrino,dal corvo imperiale, dalle rondine di montagna, per citare qualche specie protetta.
E’ giusto ricordare che l’area dunale, è considerata “un sistema integro e completo” secondo i tabelloni del Parco, purtroppo ormai sbiaditi o rotti per incuria e mancanza di sorveglianza. Dulcis in fundo, i rifiuti sono ancora presenti nell’area, come l’amianto mai rimosso malgrado le numerose segnalazioni ed esposti, mentre la spiaggia è sottoposta da tempo all’erosione marina per mancato apporto di sedimenti del Mingardo, causato, manco a dirlo, da interventi dell’uomo. Il professore di geologia Ortolani, da tempo avverte che la rinomata spiaggia sparirà presto se non si provvede con interventi mirati.
Che senso ha dunque allungare la stagione balneare per Marina di Camerota quando viene meno il patrimonio naturale e culturale: patrimonio richiesto, secondo sondaggi autorevoli, dall’83% degli italiani e turisti stranieri? Si auspica infatti per le proprie vacanze un ambiente non inquinato, la natura incontaminata, un efficiente sistema di riciclaggio rifiuti, l’offerta culturale e la pulizia di spiagge e del mare: ovvero la qualità ambientale e l’integrità del paesaggio.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Castelnuovo Cilento, troppi incidenti e limiti di velocità ignorati: arriva il sistema Targa System

Il comune di Castelnuovo Cilento ha approvato l'installazione di un sistema Targa System sulla Strada Provinciale S.P. 267. L'obiettivo è tutelare i cittadini

Orria: presentata la guida “35 Borghi imperdibili della Campania”

La guida di Cristina Celli include nove borghi del Salernitano. Tra i sei centri cilentani spiccano Orria, Trentinara, Pollica, Felitto, Sant'Angelo a Fasanella e Castelcivita

Antonio Pagano

23/08/2025

Caggiano, l’Antiquarium Civico si rinnova

Le opere del maestro Isoldi arricchiscono il nuovo percorso espositivo

Ascea protagonista con il Bio Distretto Cilento al congresso mondiale in Cina

Dal 26 al 29 agosto 2025 sarà tra i protagonisti del 3° Congresso Mondiale dei Bio-Distretti, in programma nella provincia dello Shanxi, in Cina

Chiara Esposito

23/08/2025

Caggiano, Piazza Lago diventa un’aula a cielo aperto: bambini e istituzioni insieme per la sicurezza stradale

Una iniziativa per sensibilizzare i più piccoli già in tenera età al rispetto delle regole e alla prudenza sulla strada

Palinuro, chiude la spiaggia per disabili: la replica di Gianfranca Di Luca, coordinatrice Piano di Zona S9

A sollevare la questione è stato l'attività Cristian Durso che attraverso un video denuncia ha affermato che "fare il bagno a mare è un diritto per tutti". Arriva la replica dal Piano di Zona S9

Controesodo: deroga alla circolazione per la strada statale 517 Var

L'Anas introduce una deroga alla viabilità sulla SS 517 Var “Bussentina”, attivando il doppio senso di circolazione per i weekend di fine agosto

Agropoli, condono edilizio prorogato: c’è tempo fino al 31 dicembre

La giunta comunale di Agropoli ha prorogato il termine per la definizione delle pratiche di condono edilizio, estendendo il progetto fino al 31 dicembre 2025.

Ernesto Rocco

23/08/2025

Agropoli, emergenza cinghiali: branco in pieno centro

La segnalazione nei pressi di via Pio X. Un branco di ungulati in un canale, a pochi passi dalle abitazioni

Ernesto Rocco

23/08/2025

Filca Cisl: “Dal viadotto Sicignano-Potenza alla chiusura del ponte Caiazzano, serve un piano urgente per la sicurezza”

ll segretario Marchesano è convinto che “per verificare lo stato di salute di ponti e viadotti e rilevare prima che sia troppo tardi eventuali anomalie e problemi al fine di definire un piano di intervento tempestivo

Sacco e Vanzetti, il 23 agosto che scosse le coscienze del mondo

Il 23 agosto segna la tragica fine di Sacco e Vanzetti, ma anche nascite illustri e eventi storici memorabili. Scopri cosa è accaduto in questa data

Sapri: presentato il libro di Mauro Pio Salzano: “Milo, il conquistatore del mondo”

La storia di un ragazzo che nonostante le disabilità, grazie all'immaginazione riesce a superare ogni ostacolo

Torna alla home