Attualità

Ospedale di Polla, comitato C.U.R.O. incontra De Luca. Intanto è caos in cardiologia

De Luca rassicura la delegazione sull'ospedale, ma intanto è caos nel reparto di cardiologia dove sono rimasti solo quattro cardiologi.

Filippo Di Pasquale

19 Marzo 2016

De Luca rassicura la delegazione sull’ospedale, ma intanto è caos nel reparto di cardiologia dove sono rimasti solo quattro cardiologi.

Una delegazione del C.U.R.O., composta da Claudine Rousseau, Giuseppe Pistone, Raffaele Cammardella, Marco Marra e Teresa Calvino, è stata ricevuta ieri mattina presso l’ufficio regionale ubicato presso il Genio Civile di Salerno dal Governatore della Campania Vincenzo De Luca per discutere della situazione dell’ospedale di Polla.
Una battaglia quella del comitato valdianese iniziata lo scorso 13 ottobre che ha visto in primis scendere in campo la popolazione non solo del Vallo di Diano e delle zone limitrofe (Tanagro, Cilento, Alburni, Basilicata), ma di un’intera fetta d’Italia ovvero quella che va dal sud di Napoli fino ad arrivare alla Calabria Settentrionale.
“Ci sentiamo di affermare dopo questo incontro di aver sempre creduto, fin dall’inizio, fortemente nella coerenza degli intenti del nostro governatore; di fatti il Governatore De Luca si è dimostrato vicino ai bisogni dell’intera popolazione Valdianese, ricordando, tra l’altro, di conoscere molto bene il nostro territorio”, fanno sapere dal comitato.
Le firme sono state tutte e diecimila consegnate nelle mani del Governatore che con si è mostrato anche molto interessato al progetto allegato che riguarda il P.O. di Polla-Sant’Arsenio e che è stato accuratamente redatto dal comitato C.U.R.O. e da un team di professionisti del settore.

InfoCilento - Canale 79

Intanto continuano i problemi presso il nosocomio valdianese. Nel reparto di cardiologia, infatti, prestano servizio solo 4 specialisti. Per ciascun turno di lavoro, insomma, c’è un solo medico che ha sotto controllo i 14 posti letto del reparto e gli 8 dell’UTIC. Per questo il direttore sanitario del presidio

Continua a peggiorare la situazione nel reparto di cardiologia dell’ospedale “Luigi Curto” di Polla dove attualmente prestano servizio soltanto 4 cardiologi. A ciò si aggiunge anche l’assenza del primario per malattia. In termini pratici per ciascun turno di lavoro a prestare servizio c’è soltanto un cardiologo che deve farsi carico non solo del reparto di degenza dove ci sono 14 posti letto, ma anche dell’UTIC dove i posti sono 8.

Una situazione grave tanto che lo stesso direttore sanitario, Luigi Mandia ha chiesto all’Asl di rinnovare le convenzioni con l’azienda ospedaliera “Sant’Anna e San Sebastiano” di Caserta e con l’Azienda Sanitaria Locale Napoli 1 Centro per l’attività di consulenza in Cardiologia e per i turni attivi per tutto il 2016. Se approvata dalla direzione generale dell’ASL Salerno la convenzione costerà complessivamente oltre 167mila euro, spesa che potrebbe essere risparmiata con nuove assunzioni.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Padula, i ragazzi del progetto SAI abbelliscono la scuola con l’arte: il grazie della sindaca Cimino

L’iniziativa arriva proprio in vista della riapertura della scuola e si inserisce in un percorso più ampio di inclusione sociale e partecipazione attiva al territorio

Serre, frana improvvisa: rinviato il concerto di Prezioso. L’annuncio dall’Ente

"Abbiamo tentato l’impossibile per permettere lo svolgimento dell’evento, ma una frana causata da un’infiltrazione da rete fognaria ha impedito lo svolgimento"

Incendio in un caseificio a Battipaglia: ecco i dati Arpac

Dai dati rilevati dalle stazioni fisse di monitoraggio della qualità dell’aria più vicine all’area interessata dall’incendio non emergono superamenti dei limiti di legge

Agropoli, Del Mastro: “al consiglio per l’ospedale presenti due medici in giunta che non hanno proferito parola. Vergogna!”

Un'analisi del consiglio comunale di Agropoli sulla sanità tra polemiche, assenze di risposte concrete e promesse che fissano una nuova data di scadenza.

Ernesto Rocco

27/08/2025

Presenza di scoiattoli variabili a Futani, il Sindaco Trivelli scrive al Parco

Chiesti interventi finalizzati a contenere e ad arginare la diffusione del roditore.

Antonio Pagano

27/08/2025

Eboli, protesta contro l’abbattimento di 32 alberi: Europa Verde al fianco del Comitato cittadino

"Si tratta di un feroce attacco al patrimonio arboreo, un patrimonio che non appartiene a una singola amministrazione ma all’intera comunità"

Pisciotta onora la memoria di un giovane ingegnere

Un commosso tributo a Nello Fariello, il giovane ingegnere di Pisciotta scomparso in un tragico incidente. La sua città gli dedica un luogo in suo onore

Ernesto Rocco

27/08/2025

Aree marine protette: Campi boe a Ogliastro Marina per tutelare la Posidonia

Completata a Ogliastro Marina l’installazione di nuovi campi boe per tutelare la Posidonia oceanica. Un progetto del Parco del Cilento per la sostenibilità

Ernesto Rocco

27/08/2025

Sapri: Maurizio De Giovanni protagonista della serata rotariana

Un appuntamento che ha chiamato a raccolta il pubblico delle grandi occasioni incantato dalle parole dello scrittore che, tra i diversi spunti lanciati, non ha perso occasioni di rimarcare la bellezza e il fascino del Cilento

Ospedale di Agropoli, tra impegni delle istituzioni e mobilitazione dei cittadini

Il direttore generale dell'Asl Salerno rassicura: PSAUT punto di partenza per un futuro diverso

Salerno, dopo 8 mesi di lavori riapre la Metropolitana Leggera: verso il collegamento diretto con l’Aeroporto

I lavori, avviati il 1° febbraio 2025, hanno riguardato il prolungamento del sottopasso pedonale fino al binario 8, ora destinato all’uso commerciale

Torna alla home