Attualità

Piano di zona S9, al via un corso di informazione e formazione all’adozione

Il progetto prevede quattro incontri da quattro ore che si terranno a Sapri. Ecco i dettagli.

Comunicato Stampa

13 Marzo 2016

Il progetto prevede quattro incontri da quattro ore che si terranno a Sapri. Ecco i dettagli.

Corso di informazione e formazione all’adozione. Il corso si caratterizza come un percorso di informazione e formazione all’adozione ed è rivolto ad un massimo di 8 coppie che intendono o che hanno presentato la dichiarazione di adottabilità.

Il corso si sviluppa in quattro incontri per un totale di 16 ore (4 incontri da 4 ore) a frequenza obbligatoria. I cors i si terranno in orario pomeridiano presso il Centro Famiglia Insieme, Comune di Sapri, via Villa Comunale 1, III piano.
La conduzione è affidata all’assistente sociale e alla psicologa del SAAT, operatori con una consolidata esperienza sulle tematiche adottive. Durante il corso interverranno coppie di genitori adottivi a raccontare la propria esperienza.
Il corso è conforme alla normativa vigente relativa ai corsi di formazione in materia di adozione.
Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di frequenza.

Perchè un corso …..
Adottare significa innanzi tutto dare una famiglia ad un bambino che non ce l’ha , il soggetto principale è pertanto il bambino. Si tratta di una decisione importante nella vita e che mette in primo piano una scelta consapevole di accoglienza, sia che si tratti di un adozione internazionale, sia che si tratti di un adozione nazionale.
Farsi una cultura sull’adozione quindi, partecipare a serate formative, leggere libri a tematiche adottive, ascoltare esperienze di famiglie adottive possono aiutare a conoscere meglio sia i lati positivi sia le difficoltà connesse con il processo adottivo, consentendo cosi di giungere ad una decisione consapevole in merito alla scelta da intraprendere.
L’importanza del ruolo svolto dalla preparazione nel processo adottivo, é stato riconosciuto anche dalla legge 476/1998 di ratifica della Convenzione dell’Aja e dalla legge 149/2001 “Diritto del minore ad una famiglia” che ha modificato la legge 184/83. È compito, infatti, dello Stato, delle Regioni e degli Enti promuovere iniziative di sensibilizzazione dell’ opinione pubblica sull’ adozione e di formazione organizzando corsi di preparazione e formazione per le famiglie in fase pre-adottiva. Durante il percorso informativo/formativo le coppie avranno la possibilità di acquisire informazioni, utilizzare uno spazio di riflessione, confrontarsi con altre coppie.

Durante gli incontri verranno affrontate le seguenti tematiche: . Aspetti legislativi ed iter procedurale adottivo
. Chi è la coppia adottiva: desideri, motivazioni e aspettative
. Genitorialità biologica, genitorialità adottiva
. Elaborazione dell’infertilità della coppia
. Specificità della genitorialità adottiva
. Il bambino ideale/il bambino reale: fantasie ed aspettative sul bambino
. Specificità del bambino in adozione: origini, bisogni, vissuti del bambino
. Inserimento del bambino nella realtà sociale
. Opportunità/difficoltà nelle relazioni familiari

Calendario degli incontri Aprile 2016:
Giovedì 7 aprile 2016 ore 15-19
Giovedì 14 aprile 2016 ore 15-19
Giovedì 21 aprile 2016 ore 15-19
Giovedì 28 aprile 2016 ore 15-19

Per l’iscrizione contattare il SAAT , tel. 0973.605552 email: centrofamiglia@pianosociales9.it

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Paura al porto di Sapri: yacht in fiamme, intervento dei vigili del fuoco evita il peggio

L’imbarcazione in fiamme è stata trainata fuori dall’area del porto, così da mettere in sicurezza le altre unità ormeggiate

Eboli, violento incidente stradale in località Campolongo: due auto coinvolte

Nel violento impatto un'auto si è completamente cappottata

Mestieri antichi e sapori ritrovati: il Cilento che non si arrende

Dal "pezzaro" al maniscalco, un viaggio nel tempo tra sapori, tradizioni e mestieri che hanno plasmato la cultura locale

Erika Di Lucia

17/08/2025

Castellabate piange Stefano Federico: “Lascia un vuoto incolmabile”

Tantissimi i messaggi social arrivati da familiari, amici e dalle molteplici persone che lo conoscevano

Casal Velino: Comune cerca sponsor per il progetto “Velino Meeting 2025”

Le attività si svolgeranno nella seconda settimana di settembre. C'è tempo fino al 31 agosto per partecipare

Antonio Pagano

17/08/2025

Capaccio Paestum, mare cristallino: funzionano controllo e bioattivatori

Dopo le polemiche delle scorse settimane, l'acqua del mare di Capaccio Paestum torna cristallina

Paura a Castellabate: scoppia incendio all’esterno di un supermercato

Delle pedane in legno hanno improvvisamente preso fuoco finendo per far alzare una folta coltre di fumo

Incidente mortale a Castellabate: perde la vita un 39enne del posto

Il sinistro è avvenuto sulla Via del Mare, tra le frazioni di San Marco e Ogliastro Marina

Bussentina, dramma di Ferragosto: individuato l’uomo trovato privo di vita

Si tratterebbe di un 76enne di Ceraso. Domani l'esame autoptico

Agropoli: accordo di cooperazione con il Dipartimento di Biologia della Federico II di Napoli

Si punta a promuovere e mantenere relazioni scientifiche tra le due Parti

Antonio Pagano

17/08/2025

Vallo della Lucania: fondi in arrivo per il miglioramento tecnologico della biblioteca comunale

Le risorse serviranno per la realizzazione di un progetto di catalogazione in SBN intitolato "Un patrimonio da catalogare"

Antonio Pagano

17/08/2025

Torna alla home