• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Ieri a Vallo della Lucania Mons. Pablo Galimberti, il vescovo dei diritti umani

Il Vescovo di Salto (Uruguay) è originario proprio di Vallo della Lucania.

A cura di Ernesto Rocco
Pubblicato il 18 Febbraio 2016
Condividi

Il Vescovo di Salto (Uruguay) è originario proprio di Vallo della Lucania.

E’ nato a Montevideo, capitale dell’Uruguay, ma le sue radici sono di Vallo della Lucania, terra natia dei suoi nonni. Pablo Galimberti di Vietri, Vescovo di Salto è ritornato ieri nel centro cilentano in occasione della festa di San Costabile, compatrono della diocesi. Per l’occasione ha celebrato la Santa Messa nella Cattedrale di San Pantaleone e tanti i fedeli sono accorsi per salutarlo. Monsignor Galimberti si tratterrà a Vallo della Lucania per alcuni giorni prima di far ritorno in Sud America. Questo pomeriggio celebrerà messa alla chiesa di Santa Maria delle Grazie.

Nato a Montevideo nel 1940, Pablo Galimberti di Vietri è stato ordinato sacerdote nel 1971. E’ stato anche docente di teologia e dogmatica presso l’Istituto Teologico dell’Uruguay di Reducto, vice direttore spirituale nel seminario interdiocesano, direttore generale della Commissione Episcopale Nazionale per i non credenti, consulente del Segretariato per i non credenti di Roma, Vice Presidente della Conferenza Episcopale dell’Uruguay (1998-2000), segretario generale della stessa (2001-2003) e poi presidente (2004-2006).

Nel 1983 la nomina a vescovo di San José de May, mentre dal 2006 è stato trasferito a Salto. Mons. Galimberti è anche conosciuto per la sua attività a difesa della tutela dei diritti umani. Si è offerto di prendere confessioni alle persone accusate di crimini di repressione e torture ed ha avuto un ruolo fondamentale nella formazione di María Macarena Gelman García, politica uruguaiana e militante per i diritti umani.

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:CilentoCilento Notizievallo della lucaniavallo della lucania notizie
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Oroscopo

Oroscopo Paolo Fox 7 novembre: Cancro, vi sentite più vulnerabili in amore. Capricorno, giorno favorevole per mettere a fuoco il futuro

Ecco cosa ci riservano le stelle per la giornata di domani

“City Live”, parola ai cittadini: intervista al sindaco di Roscigno, Pino Palmieri

Cinque momenti importanti durante i quali i sindaci risponderanno a diverse domande…

“Maestri del Fare”, storie di persone, comunità e di associazioni: settima puntata

Ospiti della nuova puntata di "Maestri del fare", Vincenza De Donato

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.