Attualità

Ieri a Vallo della Lucania Mons. Pablo Galimberti, il vescovo dei diritti umani

Il Vescovo di Salto (Uruguay) è originario proprio di Vallo della Lucania.

Ernesto Rocco

18 Febbraio 2016

Il Vescovo di Salto (Uruguay) è originario proprio di Vallo della Lucania.

E’ nato a Montevideo, capitale dell’Uruguay, ma le sue radici sono di Vallo della Lucania, terra natia dei suoi nonni. Pablo Galimberti di Vietri, Vescovo di Salto è ritornato ieri nel centro cilentano in occasione della festa di San Costabile, compatrono della diocesi. Per l’occasione ha celebrato la Santa Messa nella Cattedrale di San Pantaleone e tanti i fedeli sono accorsi per salutarlo. Monsignor Galimberti si tratterrà a Vallo della Lucania per alcuni giorni prima di far ritorno in Sud America. Questo pomeriggio celebrerà messa alla chiesa di Santa Maria delle Grazie.

Nato a Montevideo nel 1940, Pablo Galimberti di Vietri è stato ordinato sacerdote nel 1971. E’ stato anche docente di teologia e dogmatica presso l’Istituto Teologico dell’Uruguay di Reducto, vice direttore spirituale nel seminario interdiocesano, direttore generale della Commissione Episcopale Nazionale per i non credenti, consulente del Segretariato per i non credenti di Roma, Vice Presidente della Conferenza Episcopale dell’Uruguay (1998-2000), segretario generale della stessa (2001-2003) e poi presidente (2004-2006).

Nel 1983 la nomina a vescovo di San José de May, mentre dal 2006 è stato trasferito a Salto. Mons. Galimberti è anche conosciuto per la sua attività a difesa della tutela dei diritti umani. Si è offerto di prendere confessioni alle persone accusate di crimini di repressione e torture ed ha avuto un ruolo fondamentale nella formazione di María Macarena Gelman García, politica uruguaiana e militante per i diritti umani.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli si mobilita per la pulizia delle spiagge: raccolta mozziconi sul Lungomare San Marco

Appuntamento sabato 31 maggio alle 16:30 sul Lungomare San Marco, partecipa alla raccolta di mozziconi di sigarette

Angela Bonora

28/05/2025

Sapri, “Salviamo il Punto Nascita”: il Comitato di Lotta avvia petizione per la difesa alla salute

"La chiusura di questo servizio non è solo una scelta tecnica, ma una decisione che incide profondamente sul diritto alla salute di decine di migliaia di persone che vivono in territori marginali"

San Giovanni a Piro piange Filomena: giovane mamma di 32 anni

La donna, molto conosciuta e stimata, lascia due figlie piccole ora sotto shock per la perdita della cara madre

Sassano, torna Scuola Viva con il progetto “Ricominciamo da qui”: ecco le attività

L'obiettivo di offrire agli studenti della scuola primaria e secondaria di I grado la possibilità di partecipare a diverse e coinvolgenti attività extra didattiche

Eboli, realizzazione di un nuovo asilo nido: arriva finanziamento ministeriale

L’opera, una volta realizzata, aumenterà di ulteriori 84 posti nido la dotazione comunale, che si aggiungono ai 48 già esistenti al Paterno e ad altri 84 in corso di realizzazione a Fontanelle e Santa Cecilia

AIGAE: 21 nuove Guide Ambientali Escursionistiche formate per operare nel Parco Nazionale del Cilento, Diano e Alburni

Il percorso formativo è durato 300 ore e ha offerto ai partecipanti una preparazione completa per essere consapevoli del legame fra la storia, le tradizioni culturali ed enogastronomiche

Albanella, scontro tra un’auto e una Vespa: due feriti

Ad avere la peggio il conducente della vespa, A.C., 18enne del posto che è stato trasportato dall’ambulanza della Croce Rossa di Capaccio Paestum presso l'ospedale di Battipaglia

Sapri: intitolata all’agente Giuseppe Russo la sede del distaccamento della Polizia Stradale, ecco la cerimonia

La cerimonia nel ricordo dell'agente Russo caduto in servizio il 30 maggio del 1988

“Ente riserve naturali regionali Foce Sele- Tanagro” e “monti Eremita-Marzano”: nominato il vicepresidente

La decisione è stata presa dal Presidente Antonio Cuomo, in accordo con i membri della giunta, Antonio Forziati, Roberto Paolillo e Gaetano Pascariello

Contromano in autostrada tra Polla e Atena Lucana: Carabinieri salvano 3 donne e una bambina

Con grande coraggio e sangue freddo, hanno fermato il proprio mezzo di servizio con lampeggianti e sirene attivate per segnalare l’emergenza

Palinuro, riapre l’Antiquarium: torna accessibile uno scrigno di storia

La riapertura è in programma per domani, giovedì 29 maggio

Torna alla home