Sabato 23 gennaio, dal pomeriggio fino a notte fonda, il Liceo Parmenide di Vallo della Lucania si รจ trasformato in uno scenario pantagruelico di lingue e culture diverse, dal tedesco al neozelandese, di linguaggi e codici espressivi piรน vari, attraversati dalle discipline antiche del latino e del greco per approdare ai โgerghiโ piรน moderni, come il rap, e ai registri musicali piรน sperimentali, come lโelettroacustica.
Con un grandissimo entusiasmo gli studenti, insieme ai docenti, ai collaboratori e al Dirigente, Prof. Francesco Massanova, hanno presentato ai visitatori il particolare profilo del curriculum del Liceo Parmenide, in cui si coniugano, in una perfetta osmosi, gli antichi saperi, come le lingue classiche e la filosofia, le arti musicali e le discipline moderne, come le seconde lingue. Tra le tappe piรน interessanti del percorso proposto sono stati presentati dagli allievi test di psicologia, e vari esempi di ricerca-azione nel campo della pedagogia, come i test sulla personalitร , la โSkinner-boxโ e la clown-terapia. Per il Liceo linguistico, inoltre, i visitatori hanno avuto la possibilitร di degustare le varie colazioni internazionali. Molto suggestiva รจ stata infine la presentazione dello studio interattivo sui valori dellโhumanitas nel mondo classico a cura dei docenti e degli allievi del Liceo classico. Per la sezione musicale, unโorchestra di giovanissimi liceali ha eseguito brani di musica classica. La serata si รจ poi conclusa con unโanteprima del musical โI migliori anniโ, curato dalla Direttrice artistica, Prof. ssa Noemi Lenza, che sarร presentato il prossimo 10 marzo, a conclusione dellโanno scolastico.