Attualità

Pertosa e Auletta provano a dire basta alla “Guerra del carciofo”

Comunicato Stampa

23 Gennaio 2016

Pertosa-Auletta: “Basta con la guerra del carciofo”, l’auspicio di Vito Panzella e Toni Addesso. “Proponiamo la bi-settimana gastronomica del Carciofo Bianco”.

Mancano circa tre mesi all’inizio delle rispettive rassegne gastronomiche di Auletta e Pertosa, dedicate al famoso “Carciofo Bianco”. L’anno scorso le manifestazioni coincidevano nella stessa data, si creò una situazione di gelo e divisione tra le comunità tanagrine.
“In questi giorni, ascoltando tanti amici coetanei e non solo, delle nostre comunità – spiegano il consigliere comunale di Pertosa Vito Panzella e Toni Addesso del comitato Ponte Nuovo – abbiamo potuto constatare che c’è la volontà di far si che quello che è successo negli anni passati, non si verifichi mai più”.
“Tra noi giovani – aggiungono – sta crescendo uno spirito di collaborazione che non si era mai visto nei secoli, collaborazione negli scambi culturali, sociali, nello sport, ci aiutiamo reciprocamente nell’organizzazione di iniziative, ci sentiamo già parte di una stessa comunità. Auspichiamo che tutti da quest’anno lavorino in sinergia evitando di ripetere gli errori del passato. Fare sinergia significa offrire una più ampia offerta in termini di qualità e di tempo di permanenza in un territorio bellissimo”.

Di qui la proposta: “la bi-settimana gastronomica sul modello Ladispoli, organizzata insieme dalle 4 comunità produttrici del Carciofo Bianco: Auletta, Pertosa, Caggiano e Salvitelle. Una rassegna che coinvolga tutti, dal piccolo produttore/commerciante agli enti competenti. Il presupposto di tutto ciò è che le manifestazioni vengano organizzate sempre in date diverse per dare la possibilità a tutti di partecipare e di contribuire alla buona riuscita degli eventi”.
“La due feste – evidenziano Panzella e Addesso – sono già organizzate in maniera ottimale, il nostro è un semplice auspicio alla collaborazione. Negli anni abbiamo sempre partecipato ad entrambi gli eventi, organizzando piccole iniziative collaterali e invitando tanta gente da altri territori, e continueremo a farlo”. “L’anno scorso ci è risultato molto difficile dare spiegazioni sulla coincidenza delle due manifestazioni – concludono – Ci sentiamo già parte di una stessa comunità, fratelli dello stesso territorio. Abbiamo bisogno di Ponti non di Muri”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Pellare celebra il vino e la bellezza con “Autoctono”: il 15 agosto lo svelamento della Fontana di Bacco di Emanuele Stifano

La scultura rappresenta Bacco e racchiude una simbologia che parte dalle radici del luogo con la figura di Bacco/Dioniso

Perito: prosegue con successo la 44esima edizione della “Festa nel Bosco”

Il borgo storico, immerso nel verde dell’entroterra campano, ha accolto migliaia di visitatori per otto giorni di celebrazione dedicati alla cultura gastronomica locale

A Laurito la presentazione del libro di Anna Valiante “Ero fuori di me”

L’evento si è svolto in un clima di forte partecipazione emotiva, offrendo al pubblico un’occasione di riflessione collettiva sui temi della salute mentale, della vulnerabilità e del coraggio di ricominciare

Agropoli, nasce il comitato pro ospedale

“Per avere voce in capitolo e farci sentire dalle istituzioni”

Aquara: circa 200 atleti al “Trofeo – Città dei vigneti”, ecco i premiati

La gara podistica, diventata un appuntamento fisso dell’estate aquarese, rappresenta un importante momento di sport e condivisione

Roccadaspide: si chiude con successo l’edizione 2025 del Festival dell’Aspide

La tematica di quest'anno, "parole", ha offerto notevoli spunti di riflessione, riscontrando grande apprezzamento da parte del pubblico

Dodici anni fa l’eroico sacrificio di Pino Paladino: un ricordo che vive nel cuore di Sala Consilina

L'avvocato valdianese non esitò a tuffarsi in acqua per salvare tre persone in difficoltà

Gerardo Liguori nominato Direttore sanitario dell’ospedale “San Luca” di Vallo della Lucania

Liguori, già direttore sanitario degli ospedali di Eboli, Battipaglia e Roccadaspide, è una figura di riferimento nella sanità cilentana

Chiara Esposito

11/08/2025

Sversamento illecito di reflui e fanghi: denunce e sequestri a Capaccio Paestum

I controlli hanno consentito di accertare che due imprenditori pur utilizzando prodotti contenenti sostanze pericolose per l'ambiente

Montecorice, nasce il nuovo progetto “Custodi del Mare” per la pesca sostenibile

Al via una serie di iniziative, eventi, convegni e laboratori che coinvolgeranno l’intero territorio comunale

Sapri, Metrò del Mare, Gentile: “Un servizio importante che va implementato”

"È un'iniziativa estremamente interessante che avevamo auspicato già al termine della scorsa estate con delle partenze giù generose, già a partire dal mese di Giugno"

Eboli, atto vandalico alla sede del Gattapone APS: rabbia e indignazione

Distrutta una botte in legno utilizzata come tavolino all’esterno del locale

Torna alla home