• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Blitz della Finanza, sequestrati 8mila litri di lubrificante

La guardia di finanza sequestra 8.000 litri di olio lubrificante non conforme alla normativa vigente e un autocarro. Denunciati tre cittadini italiani.

A cura di Comunicato Stampa
Pubblicato il 20 Gennaio 2016
Condividi
Fiamme Gialle

La guardia di finanza sequestra 8.000 litri di olio lubrificante non conforme alla normativa vigente e un autocarro. Denunciati tre cittadini italiani.

Nell’ambito dei servizi di monitoraggio economico del territorio, le Fiamme Gialle della Compagnia di Nocera Inferiore hanno effettuato un intervento a contrasto delle frodi in materia di accise sugli oli minerali, pervenendo al sequestro di 8.000 litri di olio lubrificante di contrabbando e/o di provenienza non nota ed un autocarro adibito al trasporto, all’interno di un parcheggio di automezzi pesanti.
L’olio lubrificante, non meglio individuabile per caratteristiche e tracciabilità, era stoccato in contenitori di forma cubica della capacità massima di litri 1.000 cadauno.
In dettaglio, i finanzieri, durante un servizio di ricognizione mirato alla repressione del contrabbando, nel Comune di Nocera Superiore (SA), all’interno di un piazzale adibito a parcheggio di mezzi pesanti, privo di illuminazione, notavano delle persone, con fare sospetto, intente ad effettuare operazioni di carico di un autocarro.
Dal controllo eseguito si accertava che un autotrasportatore nocerino, avente la piena disponibilità del piazzale, con l’ausilio di un suo collaboratore, pluripregiudicato, peraltro sottoposto a misure di sorveglianza, stavano effettuando operazioni di carico di olio lubrificante su un autocarro, condotto da un pluripregiudicato napoletano, dipendente di un’impresa di trasporti su strada per conto terzi, con sede in Napoli.
Nel corso dell’attività ispettiva non veniva esibita alcuna documentazione fiscale e/o equipollente che attestasse la reale natura, la provenienza e la destinazione del prodotto sottoposta al regime delle accise, oggetto del carico in atto, presuntivamente destinato al mercato partenopeo.
Si procedeva, pertanto, al sequestro di complessivi 8.000 (ottomila) litri di olio lubrificante e 9.000 (novemila) litri di analogo prodotto consumato in frode accertato dal rinvenimento e sequestro di altri 9 (nove) analoghi contenitori vuoti, recanti al loro interno vistose tracce di olio lubrificante, nonché dell’autocarro utilizzato per il trasporto.
Dalle indagini eseguite, i finanzieri hanno motivo di ritenere che l’olio lubrificante sottoposto a sequestro sarebbe stato utilizzato per l’adulterazione di prodotti energetici, segnatamente gasolio, previa miscelazione. Tale fenomeno, largamente diffuso negli ultimi anni, consente ingenti illeciti guadagni agli operatori del settore a discapito del consumatore, oltre che in danno dell’ambiente, in quanto il carburante così ottenuto risulta
Guardia di Finanza altamente inquinante, rispetto ai parametri consentiti dalle normative di riferimento vigenti, in relazione alla composizione chimica.
I responsabili del fatto delittuoso, G.P. di anni 51 di Nocera Inferiore (SA), G.B. di anni 49 di Nocera Inferiore (SA) e A.B. di anni 51 di Napoli, sono stati deferiti a piede libero alla competente Autorità Giudiziaria, in concorso tra loro, per ricettazione e violazioni di carattere penale sancite dal T.U. sulle accise.
L’attività di servizio segnalata, nel testimoniare l’impegno profuso a tutela del consumatore, evidenzia il costante presidio esercitato dalla Guardia di Finanza nella provincia di Salerno, a contrasto di comportamenti illeciti, lesivi della concorrenza leale tra gli operatori del mercato nel settore.

s
TAG:nocera inferiore
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
InCampo

“InCampo”: approfondimento sul calcio dilettantistico: settima puntata

Appuntamento con InCampo, lo spazio di approfondimento dedicato al mondo del calcio…

Padre Sinforiano

2 novembre: Torchiara ricorda Padre Sinforiano Basile, il francescano del Cilento

Parroco di Torchiara, realizzò anche diverse opere nel Cilento (Casa Divino Amore)…

Procida - Casaletto Spartano

Casaletto Spartano e Procida, due giorni per rafforzare l’amicizia

Casaletto Spartano ha ospitato il Sindaco e l'Amministrazione di Procida per due…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.