Attualità

Meteo: clima mite sul Cilento e Vallo di Diano, ma presto torneranno le piogge

Ecco la situazione su Cilento e Vallo Diano: clima mite con possibili precipitazioni nelle prossime ore. Il freddo non tarderà ad arrivare.

Comunicato Stampa

9 Gennaio 2016

L’intera nostra penisola continua ad essere interessata da un flusso di correnti umide provenienti dall’Atlantico in seno al quale scorreranno un paio di perturbazioni che interesseranno maggiormente le regioni centro-settentrionali. Il primo sistema perturbato raggiungerà la nostra regione nelle prime ore di
domenica, mentre la seconda perturbazione tra lunedì e martedì.Perturbazioni collegate al vortice semi-permanente d’Islanda il quale, nelle prossime 24 ore, si abbasserà di latitudine portandosi in prossimità delle isole britanniche.

La mappa in basso, della pressione al suolo con i relativi fronti, è prevista per la notte tra sabato e domenica. È di semplice lettura: notiamo la grande ruota depressionaria sulle coste occidentali europee con perno sulle isole britanniche con le isobare che si estendono fin sul bacino del mediterraneo dove le correnti sono disposte da ovest-sud-ovest (molto miti sul nostro meridione); la coppia di perturbazioni che attraverserà la nostra penisola nel corso di questo fine settimana e nei primi giorni della prossima.
Inoltre nella giornata di lunedì avremo un’accentuazione del gradiente barico orizzontale con conseguente rinforzo del vento da libeccio.
81163
A più lungo termine (seconda parte della prossima settimana) restano da valutare le mosse dell’anticiclone delle Azzorre in relazione all’avvicinamento di un nuovo vortice che dalle coste americane si porterà in direzione delle Canarie. Al momento ci sarebbero 2 ipotesi: la prima vedrebbe un’elevazione dell’alta pressione Azzorriana verso nord, fino ad agganciare l’anticiclone presente sulla Groenlandia andando così a determinare un blocco alle miti correnti oceaniche e favorendo la discesa di aria molto fredda di origine artica verso il mediterraneo. La seconda ipotesi invece sarebbe legata proprio alla depressione che agirà in prossimità delle Canarie la quale impedirebbe all’anticiclone di puntare verso il nord Europa e costringendolo a virare sulla nostra penisola riportando condizioni di stabilità e temperature miti. Al momento le 2 opzioni sono equo-probabili.
Ecco in sintesi il tempo previsto:
Sabato 9 gennaio: Cielo irregolarmente nuvoloso con basso rischio di precipitazioni. Temperature in aumento sia le minime che le massime. Venti deboli da sud-ovest con rinforzi in serata, mare mosso.
Domenica 10 gennaio: Cielo molto nuvoloso sin dal mattino con precipitazioni un po’ ovunque ma più diffuse sui settori meridionali della regione, specie lungo la costa. Nel corso della giornata tendenza a schiarite ad iniziare dalle aree settentrionali. Temperature stazionarie su valori molto miti, venti moderati occidentali, mare mosso.
Tendenza successiva: Lunedì iniziali condizioni di cielo poco nuvoloso con tendenza ad aumento della nuvolosità dal pomeriggio-sera con associate deboli precipitazioni in intensificazione durante la serata o nottata. Temperature stazionarie, Venti tra moderati e forti da libeccio, mare molto agitato con possibili mareggiate. Martedì condizioni di nuvolosità variabile con possibili residui piovaschi. Temperature in lieve calo con venti che si orienteranno da nord-ovest. Tra mercoledì e giovedì possibile inserimento di aria relativamente fredda da nord o nord-est con temperature che si porteranno in linea con la media stagionale o lievemente al di sotto.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Concessioni balneari. Mare Libero diffida Guardia Costiera e sindaci di Sapri e Camerota

Denunciate "proroghe illegittime e inerzia nell'indire nuove gare, disattendendo TAR e Consiglio di Stato"

Nuovo nome per l’Aeroporto di Salerno, M5S: «ora collegamenti reali per il Cilento»

L’Assessora Iolanda Molinaro: “Ora pretendiamo risposte sui collegamenti per far decollare il Cilento”

Bandiere Blu 2025: la provincia di Salerno sfiora il record

Grande soddisfazione tra gli amministratori cilentani: «Il nostro litorale accresce il numero di Bandiere Blu»

Ernesto Rocco

14/05/2025

Presentata a Palazzo Sant’Agostino la Rassegna “Mare Nostrum”: la danza contemporanea protagonista anche a Padula

Questa rassegna rappresenta una straordinaria occasione per arricchire l’esperienza di visita ai luoghi storici con emozioni e suggestioni artistiche

Mc Donald’s sbarca nel Cilento: prevista una nuova apertura

L'iter burocratico è in fase avanzata, con una conferenza di servizi convocata per la conclusione della procedura

“Bici in Comune”: Sant’Arsenio e Auletta insieme per la mobilità sostenibile

Il progetto nasce dalla volontà di promuovere la mobilità sostenibile attraverso una rete di azioni integrate, mettendo in sinergia i territori del Vallo di Diano e della Valle del Tanagro

Allarme furti a Pellare: raffica di colpi e tentativi

Cresce la preoccupazione tra i residenti: sui social è partito un passaparola che invita alla prudenza

Chiara Esposito

13/05/2025

Terremoto: disagi sulla linea ferroviaria in Cilento

Tanti i pendolari e gli studenti che giornalmente usufruiscono della linea ferroviaria e che sono rimasti sui binari di Sapri, Vallo della Lucania e Agropoli a seguito dei ritardi e delle cancellazioni dei treni

Sapri, salvare il Punto Nascite, il Comitato: “Chiediamo un tavolo tecnico”. Le interviste

Punto focale dell'incontro: difendere il Punto nascite e l’intero ospedale del Golfo di Policastro, unico presidio per il basso Cilento e il Golfo di Policastro, che eroga assistenza per 45mila persone

Metrò del mare: si lavora per rilanciare i collegamenti marittimi nel Cilento

Metrò del Mare 2025: verso la stabilità con partenze dal 1° luglio e nuovi hub a Sapri e Agropoli

Chiara Esposito

13/05/2025

Eboli nel degrado: la città dimenticata dall’amministrazione Conte

"Alla luce di tutto ciò, ci auguriamo che almeno l’ordinario possa tornare alla normalità, in attesa di un futuro amministrativo diverso, più attento alle reali esigenze dei cittadini e più capace di gestire con competenza le sfide della città".

A Salerno per la prima volta “I Sigilli dei Papi”, una mostra unica dedicata alla diplomatica pontificia

La mostra si terrà dal 17 al 30 maggio 2025 all’Archivio di Stato di Salerno

Torna alla home