Attualità

Cilento: senza Corisa4 un servizio più efficace ed efficiente

L'esempio di Roccagloriosa: il comune del basso Cilento ha deciso di far da sé ed ha affidato ad una ditta privata la gestione del ciclo dei rifiuti.

Redazione Infocilento

7 Gennaio 2016

L’esempio di Roccagloriosa: il comune del basso Cilento ha deciso di far da sé ed ha affidato ad una ditta privata la gestione del ciclo dei rifiuti.


ROCCAGLORIOSA. Le passività del Corisa4 emerse dalla pubblicazioni dei documenti contabili hanno raggiunto livelli preoccupanti. Saranno ora i comuni a dover ripianare i debiti con inevitabili ricadute sui cittadini sotto forma di tasse. Eppure ci sono enti che ci hanno visto lungo, scegliendo già tempo fa di recedere dal Consorzio e di gestire da sé il ciclo dei rifiuti, abbandonando la nave prima che questa affondasse sotto il pese delle passività accumulate nel tempo. Uno di questi è il comune di Roccagloriosa.

“L’amministrazione comunale – spiega il sindaco Nicola Marotta – già da tempo ha segnalato tale situazione e nell’interesse della propria Comunità, ha proceduto all’affidamento attraverso un bando pubblico ad una società privata, la quale da circa un anno, svolge il servizio della raccolta dei rifiuti su tutto il territorio Comunale”. I benefici sono stati diversi, Innanzitutto in termini lavorativi: la società affidataria del servizio, infatti, ha assunto 5 lavoratori residenti nel Comune di Roccagloriosa, offrendo inoltre una serie di ulteriori servizi che hanno portato in soli sei mesi ad una percentuale di raccolta differenziata di circa il 73%, anche se “l’Amministrazione con l’impegno di tutta la comunità spera di portarla a breve al 90%”.

“Inoltre – spiega il primo cittadino – al fine di evidenziare e sensibilizzare anche le altre amministrazioni, il Consorzio stesso e gli altri Enti ed Istituzioni titolati al controllo sul Consorzio dei rifiuti, ha adottato la Delibera di Consiglio Comunale, con la quale ha provveduto a recedere dal Consorzio stesso con il fine di denunciare una situazione a dir poco drammatica, giocata con le tasche e sulla pelle dei cittadini ricadenti nell’ambito del Consorzio dei rifiuti”.
In questo caso la lungimiranza dell’amministrazione comunale di Roccogloriosa eviterà al comune di essere travolto dalla crisi del consorzio e della sua consociata Yele.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Presentata a Palazzo Sant’Agostino la Rassegna “Mare Nostrum”: la danza contemporanea protagonista anche a Padula

Questa rassegna rappresenta una straordinaria occasione per arricchire l’esperienza di visita ai luoghi storici con emozioni e suggestioni artistiche

Mc Donald’s sbarca nel Cilento: prevista una nuova apertura

L'iter burocratico è in fase avanzata, con una conferenza di servizi convocata per la conclusione della procedura

“Bici in Comune”: Sant’Arsenio e Auletta insieme per la mobilità sostenibile

Il progetto nasce dalla volontà di promuovere la mobilità sostenibile attraverso una rete di azioni integrate, mettendo in sinergia i territori del Vallo di Diano e della Valle del Tanagro

Allarme furti a Pellare: raffica di colpi e tentativi

Cresce la preoccupazione tra i residenti: sui social è partito un passaparola che invita alla prudenza

Chiara Esposito

13/05/2025

Terremoto: disagi sulla linea ferroviaria in Cilento

Tanti i pendolari e gli studenti che giornalmente usufruiscono della linea ferroviaria e che sono rimasti sui binari di Sapri, Vallo della Lucania e Agropoli a seguito dei ritardi e delle cancellazioni dei treni

Sapri, salvare il Punto Nascite, il Comitato: “Chiediamo un tavolo tecnico”. Le interviste

Punto focale dell'incontro: difendere il Punto nascite e l’intero ospedale del Golfo di Policastro, unico presidio per il basso Cilento e il Golfo di Policastro, che eroga assistenza per 45mila persone

Metrò del mare: si lavora per rilanciare i collegamenti marittimi nel Cilento

Metrò del Mare 2025: verso la stabilità con partenze dal 1° luglio e nuovi hub a Sapri e Agropoli

Chiara Esposito

13/05/2025

Eboli nel degrado: la città dimenticata dall’amministrazione Conte

"Alla luce di tutto ciò, ci auguriamo che almeno l’ordinario possa tornare alla normalità, in attesa di un futuro amministrativo diverso, più attento alle reali esigenze dei cittadini e più capace di gestire con competenza le sfide della città".

A Salerno per la prima volta “I Sigilli dei Papi”, una mostra unica dedicata alla diplomatica pontificia

La mostra si terrà dal 17 al 30 maggio 2025 all’Archivio di Stato di Salerno

Bandiere Blu, Cilento da record: la soddisfazione dei sindaci

Il Cilento trascina la provincia di Salerno al primo posto in Italia: “una costa virtuosa”

Ernesto Rocco

13/05/2025

Capaccio Paestum: successo per la giornata di microchippatura gratuita

La prossima giornata di microchippatura si terrà a Spinazzo

Angela Bonora

13/05/2025

Salerno: presentato il progetto “Mani tese verso il futuro”

E’ stato presentato questa mattina, a Palazzo di Città, il progetto “Mani tese verso il futuro” rivolto ai giovani immigrati non accompagnati.

Torna alla home