Attualità

A Febbraio la Tomba del Tuffatore lascerà Paestum

La Tomba del Tuffatore, dopo l'EXPO di Milano, lascia nuovamente Paestum. A febbraio sarà esposta a Napoli.

Comunicato Stampa

23 Dicembre 2015

Tomba del tuffatore

La Tomba del Tuffatore, dopo l’EXPO di Milano, lascia nuovamente Paestum. A febbraio sarà esposta a Napoli.

Il comitato scientifico del Parco Archeologico di Paestum ha approvato il trasferimento della lastra dipinta del Tuffatore, proveniente da una tomba di Paestum del V secolo a.C., unica nel mondo.

La tomba andrà a Napoli dove sarà esposta nella mostra “Mito e Natura: dalla Grecia a Pompei”. Così è stato comunicato dal Direttore Gabriel Zuchtriegel, che ha preso servizio a novembre in seguito alla riforma Franceschini.

La mostra, che è stata inaugurata quest’anno a Milano nell’ambito di Expo, si aprirà il 24 febbraio al Museo Archeologico Nazionale di Napoli. Il Tuffatore di Paestum è uno dei caposaldi del percorso.

“La decisione non è stata facile”, spiega Zuchtriegel, ricordando che “la lastra del Tuffatore è probabilmente l’opera più emblematica e affascinante che abbiamo a Paestum”. Sono però necessari dei lavori di ristrutturazione e ammodernamento nella sala che ospita la Tomba del Tuffatore.

Inoltre, si prospetta di ripristinare la fontana di Carlo Alfano, situata vis à vis con la lastra nel giardino del Museo per creare un “dialogo tra arte antica e arte moderna”. Per questo, e per l’alto valore culturale e pubblicitario della mostra a Napoli, il comitato avrebbe accettato il trasferimento al capoluogo campano. “Noi la vediamo così: – afferma Zuchtriegel – utilizziamo i mesi della mostra a Napoli per abbellire la ‘casa’ del Tuffatore.

Al suo rientro troverà una bella sorpresa: un ambiente più accogliente e più adeguato e la fontana di Alfano funzionante e splendida”.

Zuchtriegel ha annunciato che la ristrutturazione della sala del Tuffatore e della fontana prevedono il coinvolgimento di sostenitori privati pronti a contribuire al rilancio dei Beni Culturali. Il progetto sarà un “assaggio di quello che andremo a realizzare nei prossimi anni nel Museo, tenendo conto sia dell’immenso patrimonio archeologico sia di quello storico-artistico, a partire dallo stesso edificio museale, che è un monumento importante dell’architettura novecentesca italiana.”

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Concessioni balneari. Mare Libero diffida Guardia Costiera e sindaci di Sapri e Camerota

Denunciate "proroghe illegittime e inerzia nell'indire nuove gare, disattendendo TAR e Consiglio di Stato"

Nuovo nome per l’Aeroporto di Salerno, M5S: «ora collegamenti reali per il Cilento»

L’Assessora Iolanda Molinaro: “Ora pretendiamo risposte sui collegamenti per far decollare il Cilento”

Bandiere Blu 2025: la provincia di Salerno sfiora il record

Grande soddisfazione tra gli amministratori cilentani: «Il nostro litorale accresce il numero di Bandiere Blu»

Ernesto Rocco

14/05/2025

Presentata a Palazzo Sant’Agostino la Rassegna “Mare Nostrum”: la danza contemporanea protagonista anche a Padula

Questa rassegna rappresenta una straordinaria occasione per arricchire l’esperienza di visita ai luoghi storici con emozioni e suggestioni artistiche

Mc Donald’s sbarca nel Cilento: prevista una nuova apertura

L'iter burocratico è in fase avanzata, con una conferenza di servizi convocata per la conclusione della procedura

“Bici in Comune”: Sant’Arsenio e Auletta insieme per la mobilità sostenibile

Il progetto nasce dalla volontà di promuovere la mobilità sostenibile attraverso una rete di azioni integrate, mettendo in sinergia i territori del Vallo di Diano e della Valle del Tanagro

Allarme furti a Pellare: raffica di colpi e tentativi

Cresce la preoccupazione tra i residenti: sui social è partito un passaparola che invita alla prudenza

Chiara Esposito

13/05/2025

Terremoto: disagi sulla linea ferroviaria in Cilento

Tanti i pendolari e gli studenti che giornalmente usufruiscono della linea ferroviaria e che sono rimasti sui binari di Sapri, Vallo della Lucania e Agropoli a seguito dei ritardi e delle cancellazioni dei treni

Sapri, salvare il Punto Nascite, il Comitato: “Chiediamo un tavolo tecnico”. Le interviste

Punto focale dell'incontro: difendere il Punto nascite e l’intero ospedale del Golfo di Policastro, unico presidio per il basso Cilento e il Golfo di Policastro, che eroga assistenza per 45mila persone

Metrò del mare: si lavora per rilanciare i collegamenti marittimi nel Cilento

Metrò del Mare 2025: verso la stabilità con partenze dal 1° luglio e nuovi hub a Sapri e Agropoli

Chiara Esposito

13/05/2025

Eboli nel degrado: la città dimenticata dall’amministrazione Conte

"Alla luce di tutto ciò, ci auguriamo che almeno l’ordinario possa tornare alla normalità, in attesa di un futuro amministrativo diverso, più attento alle reali esigenze dei cittadini e più capace di gestire con competenza le sfide della città".

A Salerno per la prima volta “I Sigilli dei Papi”, una mostra unica dedicata alla diplomatica pontificia

La mostra si terrà dal 17 al 30 maggio 2025 all’Archivio di Stato di Salerno

Torna alla home