• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Vallo della Lucania: ecco l’ordinanza che disciplina il traffico in centro

Ecco il provvedimento che disciplina traffico e sosta nel centro storico di Vallo della Lucania e nelle vie adiacenti

A cura di Ernesto Rocco
Pubblicato il 16 Dicembre 2015
Condividi
Piazza Vittorio Emanuele nel centro di Vallo della Lucania

Ecco il provvedimento che disciplina traffico e sosta nel centro storico di Vallo della Lucania e nelle vie adiacenti

Lo scorso 10 dicembre il comandante della polizia municipale, Antonio Musto, ha firmato l’ordinanza che definisce la disciplina per il transito e la sosta in Piazza Vittorio Emanuele II e nelle aree adiacenti. Il provvedimento, già esecutivo da alcuni giorni, riprende la delibera redatta nelle scorse settimane dalla giunta comunale.

Il centro storico vallese è diviso in Ztl peramentente e Ztl temporanea.

ZTL PERMANENTE

Riguarda Corso famiglia de Mattia ed è estesa all’area carrabile di Piazza Vittorio Emanuele II fino alla intersezione con via Alessandro Pinto, con senso unico di marcia in direzione dell’incrocio. E’ incluso nella ZTL permanete anche il tratto carrabile soprastante il porticato, con obbligo di marcia dall’angolo con via Angelo Raffaele Passaro in direzione di Corso famiglia de Mattia. Sull’intero tratto dei portici, inoltre, vige il divieto di sosta e di fermata.

ZTL TEMPORANEA

Vige sui tratti di strada di piazza Vittorio Emanuele II (dall’incrocio con via mons. Nicodemo a via Alessandro Pinto e sul tratto che attraversa l’invaso spaziale antistante il Monumento ai caduti e il palazzo del municipio), di via Angelo Raffaele Passaro (fino all’intersezione con via Stefano Passero) e di via Alessandro Pinto. Qui è imposta una disciplina ad hoc: dal lunedì al venerdì transito veicolare aperto e senso di marcia obbligatorio dall’intersezione con via mons. Nicodemo in direzione dell’incrocio con via Alessandro Pinto. La svolta consentita a sinistra su via Alessandro Pinto e a destra in direzione di via Angelo Raffaele Passaro. E’consentita la fermata breve in posizione longitudinale rispetto al senso di marcia limitatamente ai veicoli dei fornitori e dei corrieri sul lato destro del tratto antistante il palazzo mons. Pinto
Il blocco della circolazione è previsto nei giorni di sabato e domenica e nei festivi.
Inoltre via Alessandro Pinto diventa strada a senso unico in direzione di via Rubino. Sul tratto iniziale (lato sinistro) sono istituiti stalli di sosta libera per un periodo di trenta minuti dalle 8 alle 20. Sul restante tratto la sosta è vietata. Il tratto iniziale di via Angelo Raffaele Passaro è a senso unico in direzione di via Stefano Passaro, con obbligo di svolta in quest’ultima, in direzione dell’intersezione. Il lato destro è riservato a veicoli di polizia e disabili. Sul lato sinistro, infine, sono presenti stalli per carico e scarico merci.

L’accesso alla zona a traffico limitato è consentita solo a mezzi autorizzati.

Per le aree contigue a piazza Vittorio Emanuele, sono confermati i provvedimenti già adottati lo scorso febbraio: in corso Murat vige il senso unico in direzione piazza dei Martiri; sul primo tratto di via Stasi, a partire da piazza Martiri, in direzione dell’intersezione con via de Hippolytis, è istituito il senso unico; in via Madonna del Rosario, a partire dall’uscita del parcheggio, è istituito il senso unico in direzione di via Angelo Raffaele Passaro; in via Angelo Raffaele Passaro, a partire dall’intersezione con via Madonna del Rosario, è istituito il senso unico in direzione e con obbligo di svolta in via Angelo Raffaele Passero. Per carico e scarico merci sono istituiti due stalli nel tratto finale di via Mons. Nicodemo e uno nel tratto iniziale (lato destro) di corso Murat.

TAG:CilentoCilento Notizievallo della lucaniavallo della lucania notizie
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Montemarani

Un argentino per l’Agropoli: arriva Leandro Ariel Montemarani

L’Unione Sportiva Agropoli 1921 ha annunciato attraverso i propri canali l’ingaggio di…

Nas Salerno

Blitz dei Nas di Salerno, gel per unghie con sostante vietate: scatta il sequestro

I Carabinieri del Nas hanno provveduto al sequestro di 60 confezioni di…

Incidente Serre

Serre: cisterna si ribalta, latte invade la carreggiata. Chiusa la SS19

Incidente stradale questa mattina sulla SS19 delle Calabrie. Una cisterna adibita al…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.