Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
> Villa Matarazzo, a breve la riapertura
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Villa Matarazzo, a breve la riapertura

A cura di Arturo Calabrese
Pubblicato il 27 Novembre 2015
Condividi

Villa Matarazzo riaprirà entro pochi mesi. Ad annunciarlo è Angelo De Vita, direttore del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, Ente proprietario della struttura durante la trasmissione “Cilento Parla”.

CASTELLABATE. La notizia era molto attesa dalla cittadinanza, in particolare da quando la ditta aggiudicatrice dei lavori li sospese essendo fallita. Da allora è trascorso più di un anno e nel frattempo i lavori sono stati assegnati alla ditta che arrivò seconda al bando mentre i residenti, stanchi della situazione, avviavano una raccolta firme per sollecitare la riapertura. A far sentire la propria voce anche il sindaco Costabile Spinelli che ha chiesto a più riprese la conclusione degli interventi. Interventi che, ad oggi, stanno procedendo e a breve saranno conclusi. Residenti e turisti troveranno finalmente i cancelli della villa aperti anche se non è chiaro se l’ingresso, relativamente al grande parco intorno all’ottocentesca struttura, sarà libero o meno. «Abbiamo avuto dei problemi con la ditta ma tutto si è risolto – spiega De Vita – i lavori sono ripresi e si recupererà il tempo perso. Villa Matarazzo ritornerà ai vecchi splendori di un tempo, aprendo le proprie porte ai visitatori dopo oltre 4 anni. La villa – aggiunge – ospiterà un museo che racconterà il Cilento in varie declinazioni, un acquario e un centro studi. L’area del parco circostante avrà un roseto e sarà adibita ad orto didattico oltre che essere utilizzata per la coltivazione di piante officinali del territorio». Molti i malumori nei mesi scorsi da parte di chi nella Villa vede grandi potenziali come ad esempio una attrattiva turistica e posti di lavoro: «sarà tutto questo e anche di più – assicura De Vita – diventerà un polo museale molto importante per il Cilento, andando ad arricchire la nostra già nutrita offerta di musei». Per l’intera intervista, cliccare qui

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge. 

Ad image
Ad image