Attualità

La teoria della relatività compie 100 anni: se ne discute nel Diano

Cento anni fa veniva presentata la teoria della relatività di Albert Einstein: se ne parla in un convegno nel Diano.

Redazione Infocilento

24 Novembre 2015

Cento anni fa veniva presentata la teoria della relatività di Albert Einstein: se ne parla in un convegno nel Diano.

Esattamente 100 anni fa Albert Einstein presentava all’Accademia Prussiana delle Scienze la teoria che avrebbe rivoluzionato per sempre il modo di concepire l’universo: la teoria delle Relatività Generale. Cento anni dopo questa teoria continua a stupire e a dare conferme sempre più precise. C’è chi l’ha definita “la più sorprendente combinazione di penetrazione filosofica, intuizione fisica e abilità matematica”. C’è chi ancora oggi cerca di smentirla con risultati vani.
Grazie alle equazioni della relatività generale oggi possiamo conoscere come è nato l’universo e come si è evoluto il tempo, come evolvono le stelle e cosa sono i buchi neri. Le sue applicazioni sono di fondamentale importanza anche nella nostra vita quotidiana.
Dalla Relatività Speciale del 1905 a quella Generale del 1915 le teorie di Einstein hanno costretto tutti a rivedere le proprie convinzioni. Il tempo e lo spazio non sono state mai più due entità distinte, come si credeva prima. Materia ed energia si sono trovate legate tra loro da una relazione matematica insospettabile (E = mc^2).

Per celebrare i 100 anni di questa straordinaria teoria, venerdì 27 Novembre 2015 alle ore 10:00 nell’aula magna dell’ITIS a Sala Consilina si svolgerà un convegno sull’argomento:

Introducono
Il dirigente scolastico Prof.ssa Maria Luisa Buono;
Il sindaco di Sala Consilina dott. Francesco Cavallone;

Presiede
Paolo Zozzaro – docente di Fisica presso l’ITIS di Sala Consilina e presidente Associazione “CerVallo”;

Intervengono
Luciano Lupo – docente di Filosofia presso il Liceo classico M.T. Cicerone di Sala Consilina;
Gennaro Polito – ex docente Liceo Scientifico C. Pisacane di Padula e Liceo Classico M.T. Cicerone Sala Consilina;
Gennaro Calandriello – studente in Fisica presso l’Università di Salerno;
Roberto De Luca – docente e ricercatore presso l’Università di Salerno;
Angelo Ricciardone – ricercatore in Cosmologia e Astrofisica in Norvegia.
Attraverso storia, filosofia, arte e scienza verrà ripercorso l’affascinante percorso che ha portato alla stesura di questa importante teoria.
L’evento, a carattere divulgativo, è aperto a studenti delle scuole superiori, universitari e chiunque sia interessato a capire questa straordinaria teoria.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli: scontro in via Pio X, un uomo in ospedale

È successo questo pomeriggio nei pressi dell’ospedale civile di Agropoli

Ernesto Rocco

22/08/2025

Ascea, piano straordinario di sicurezza notturna: controlli e risultati positivi

Le attività di pattugliamento hanno prodotto risultati ritenuti soddisfacenti dall’amministrazione, contribuendo a ridurre gli episodi di schiamazzi notturni e a rafforzare la sicurezza tra residenti e turisti

Chiara Esposito

22/08/2025

Allerta meteo gialla in Campania: le previsioni

Allerta meteo gialla in Campania per il 23 agosto a causa di temporali e piogge improvvise. La Protezione Civile raccomanda la massima attenzione

Ernesto Rocco

22/08/2025

Sequestri e multe ad Ascea e Acciaroli: L’operazione “Mari e laghi sicuri” contro l’abusivismo

Le autorità intensificano i controlli sul litorale e in mare. Sequestri per occupazione abusiva di demanio e multe per navigazione illecita

Fiume Sele: sindaco di Capaccio Paestum sollecita interventi di messa in sicurezza

Appello agli enti preposti in vista dell’inizio della stagione delle piogge

Casal Velino, 50enne precipita dal balcone: trasferito d’urgenza in eliambulanza a Salerno

Immediati i soccorsi per il malcapitato. Vista la gravità delle condizioni necessario l’intervento di un elicottero

Chiara Esposito

22/08/2025

Prosegue il rinnovo della flotta Regionale, sessantuno nuovi treni consegnati nel 2025

Il Gruppo FS Italiane accelera il rinnovo della flotta Regionale con 61 nuovi treni nel 2025. Scopri gli investimenti, gli obiettivi futuri e i benefici per i passeggeri

Luisa Monaco

22/08/2025

Capaccio Paestum, incidente all’alba in località Laura. Ferito giovane motociclista

Per il giovane centauro necessario il trasferimento al Ruggi dove è stato sottoposto ad intervento chirurgico

Battipaglia: stretta su bici e monopattini in centro: controlli e sanzioni

Stretta nel centro cittadino verso chi ha violato le regole per il transito nell'isola pedonale

Ernesto Rocco

22/08/2025

Camerota, raccolta straordinaria di sangue: appuntamento il 23 agosto

Un gesto fondamentale per garantire scorte sufficienti agli ospedali per aiutare i pazienti che necessitano di trasfusioni

Ernesto Rocco

22/08/2025

Ascea, ok al servizio di trasporto scolastico: stanziati 442mila euro

Ok all'esternalizzazione del servizio di trasporto scolastico per il prossimo triennio

Chiara Esposito

22/08/2025

Eboli onora il suo eroe: il ricordo di Carmine Calò, Medaglia d’Oro al Valor Militare

Era il 22 agosto 1998 quando il Maresciallo Carmine Calò venne ucciso in un vile attentato a Kabul, in Afghanistan

Torna alla home