Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

La teoria della relatività compie 100 anni: se ne discute nel Diano

Cento anni fa veniva presentata la teoria della relatività di Albert Einstein: se ne parla in un convegno nel Diano.

A cura di Redazione Infocilento
Pubblicato il 24 Novembre 2015
Condividi

Cento anni fa veniva presentata la teoria della relatività di Albert Einstein: se ne parla in un convegno nel Diano.

Esattamente 100 anni fa Albert Einstein presentava all’Accademia Prussiana delle Scienze la teoria che avrebbe rivoluzionato per sempre il modo di concepire l’universo: la teoria delle Relatività Generale. Cento anni dopo questa teoria continua a stupire e a dare conferme sempre più precise. C’è chi l’ha definita “la più sorprendente combinazione di penetrazione filosofica, intuizione fisica e abilità matematica”. C’è chi ancora oggi cerca di smentirla con risultati vani.
Grazie alle equazioni della relatività generale oggi possiamo conoscere come è nato l’universo e come si è evoluto il tempo, come evolvono le stelle e cosa sono i buchi neri. Le sue applicazioni sono di fondamentale importanza anche nella nostra vita quotidiana.
Dalla Relatività Speciale del 1905 a quella Generale del 1915 le teorie di Einstein hanno costretto tutti a rivedere le proprie convinzioni. Il tempo e lo spazio non sono state mai più due entità distinte, come si credeva prima. Materia ed energia si sono trovate legate tra loro da una relazione matematica insospettabile (E = mc^2).

Per celebrare i 100 anni di questa straordinaria teoria, venerdì 27 Novembre 2015 alle ore 10:00 nell’aula magna dell’ITIS a Sala Consilina si svolgerà un convegno sull’argomento:

Introducono
Il dirigente scolastico Prof.ssa Maria Luisa Buono;
Il sindaco di Sala Consilina dott. Francesco Cavallone;

Presiede
Paolo Zozzaro – docente di Fisica presso l’ITIS di Sala Consilina e presidente Associazione “CerVallo”;

Intervengono
Luciano Lupo – docente di Filosofia presso il Liceo classico M.T. Cicerone di Sala Consilina;
Gennaro Polito – ex docente Liceo Scientifico C. Pisacane di Padula e Liceo Classico M.T. Cicerone Sala Consilina;
Gennaro Calandriello – studente in Fisica presso l’Università di Salerno;
Roberto De Luca – docente e ricercatore presso l’Università di Salerno;
Angelo Ricciardone – ricercatore in Cosmologia e Astrofisica in Norvegia.
Attraverso storia, filosofia, arte e scienza verrà ripercorso l’affascinante percorso che ha portato alla stesura di questa importante teoria.
L’evento, a carattere divulgativo, è aperto a studenti delle scuole superiori, universitari e chiunque sia interessato a capire questa straordinaria teoria.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.