Attualità

Sanità nel Vallo di Diano: sindacati polemici contro Asl e Regione

Sanità nel Vallo di Diano: i sindacati alzano i toni: chiesto un potenziamento dell'assistenza.

Ernesto Rocco

13 Novembre 2015

Sanità nel Vallo di Diano: i sindacati alzano i toni: chiesto un potenziamento dell’assistenza.

Attraverso una nota le sigle sindacali UIL FPL, CGIL FP, CISL FP e FIALS hanno denunciato ancora una volta lo stato della sanità nel Vallo di Diano e la carenza di assistenza in un comprensorio in cui l’unico presidio sanitario rimasto è rappresentato dall’Ospedale di Polla, il quale pure ha diverse carenze

InfoCilento - Canale 79

“C’è necessita di personale medico in diverse branche specialistiche – dicono i sindacati – manca il 50% dei dirigenti medici, figure del comparto ancora carenti e mai sostituite dopo i tanti pensionamenti (amministrativi, tecnici e personale di supporto). Non è più possibile, in base alla normativa vigente, continuare a garantire la continuità assistenziale con il solo spirito di abnegazione degli operatori“.

L’indice è puntato contro Regione e Asl Salerno che restano in silenzio senza dare risposte. Di qui la richiesta che “venga garantita la continuità assistenziale prevista dalla Legge Regionale n. 49/2010 che riconosce all’Ospedale di Polla n.228 posti letto, colmando con urgenza e immediatezza la carenza del personale medico e di quella del comparto. Si chiede che vengano risolte le situazioni dell’U.O. Otorinolaringoiatria, della Psichiatria, del Centro Trasfusionale e Gastroenterologia così come è prevista dalla normativa regionale. Attualmente le stesse U.O. sono state completamente rimodulate, con atti unilaterali e senza nessun confronto con le OO.SS., ed alcune funzionano con la presenza di un solo medico in servizio“.

“Non va sottovalutata – prosegue la nota – la mancanza e l’adeguamento delle apparecchiature diagnostiche, con 10/15 anni di funzionamento e in alcuni casi completamente obsoleti strumenti essenziali che consentirebbero di poter dare migliori risposte alla domanda di salute dei cittadini del Vallo di Diano e zone limitrofe“.

“Non abbiamo avuto risposta – proseguono – sul perché la Regione Campania continui a pagare mobilità passiva per migrazioni presso la Regione Basilicata dove ormai ci si reca non per prestazioni di alta specialità, stiamo parlando di alcuni milioni di euro, e che basterebbe un decimo della somma spesa per potenziare il nostro ospedale ridando dignità ai degenti del P.O. di Polla e garantendo il diritto alla salute dei cittadini del Vallo di Diano determinando, contestualmente, un’enorme razionalizzazione della spesa sanitaria“.

Quindi i sindacati annunciano che “nel perdurare di questa situazione e in assenza di risposte concrete non esiteranno ad indire una mobilitazione dei cittadini e degli operatori sanitari“.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

A Cicerale la prima tappa di FestAmbiente Alto Cilento 2025

L’appuntamento è stato promosso dal Circolo Legambiente “Ancel Keys” Torchiara – Alto Cilento con il sostegno delle amministrazioni comunali e della BCC Magna Graecia e con il patrocinio del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Chiara Esposito

29/08/2025

Alburni, una raccolta fondi per sostenere la piccola Agnes nella sua lotta contro leucemia

La piccola è affetta dalla leucemia e la sua famiglia non riesce a sostenere neanche le spese quotidiane

Ospedale di Agropoli: ecco la proposta del sindaco Roberto Mutalipassi

L’idea mira a integrare l’offerta sanitaria disponibile, ridurre i tempi di attesa e garantire una copertura più efficace per l’intera area territoriale

PS8, la denuncia delle famiglie cilentane: “Assegni di cura bloccati da oltre due anni”

Oltre due anni di attesa e nessun pagamento degli assegni di cura. È la denuncia che arriva dalle famiglie del Piano di Zona S8, che comprende i comuni che vanno […]

Chiara Esposito

29/08/2025

Protezione Civile Campania: prorogata l’allerta meteo gialla per temporali

Temporali improvvisi e a rapidità di evoluzione, possibili grandine e fulmini

Omignano capofila del programma culturale “La tradizione va in scena tra fiabe, poesia ed aforismi”

Un progetto che coinvolge numerosi comuni del Cilento e dell’area campana, con l’obiettivo di valorizzare le tradizioni popolari, la musica, la memoria storica e l’identità territoriale

Enci Village Cilento 2025: a Roscigno Vecchia il primo villaggio cinofilo del Sud Italia

Dal 5 al 7 settembre tre giorni di convegni, dimostrazioni, spettacoli e momenti di confronto: cinofilia e agricoltura insieme per innovazione, tutela del territorio e sviluppo locale

Regione, audizioni in Commissione Sanità su Pdl per l’assistenza psicologica ai pazienti oncologici

Pellegrino: “Rafforzare la rete oncologica campana con il supporto psicologico ai pazienti”

L’odissea della Strada Cilentana: Un grido d’allarme dopo l’ennesima tragedia

Il recente incidente sulla Strada Cilentana riaccende il dibattito sulla sicurezza. Esperti e residenti chiedono interventi urgenti per una viabilità dignitosa

Ernesto Rocco

29/08/2025

L’invasione dei cinghiali minaccia l’agricoltura e la biodiversità nel Parco del Cilento: allarme di Confagricoltura

Danni da cinghiali mettono a rischio agricoltura, prodotti Dop/Igp e la tenuta idrogeologica nel Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Ernesto Rocco

29/08/2025

Rigenerare il Cilento: case a 1 euro, infrastrutture e servizi per rilanciare il territorio

A rilanciare la proposta è la Feneal UIL, che chiede ai sindaci del territorio di valutare seriamente l’avvio di bandi comunali trasparenti e accessibili, in grado di attrarre nuovi residenti, investitori e giovani famiglie

Fedez incanta Sanza: emozioni e festa al Festival dell’Accoglienza

Fedez è salito sul palco per 45 minuti scaldando il pubblico con un'energia pura che ha trasformato la Villa in una festa a cielo aperto

Torna alla home