Attualità

Castel San Lorenzo: si conclude la vicenda del ripetitore in località Tempa

Castel San Lorenzo: Si conclude la vicenda del ripetitore in località Tempa. Il GIP ha disposto l’archiviazione del procedimento a carico del sindaco e del responsabile dell’UTC

Comunicato Stampa

2 Novembre 2015

Castel San Lorenzo panorama

Castel San Lorenzo: Si conclude la vicenda del ripetitore in località Tempa. Il GIP ha disposto l’archiviazione del procedimento a carico del sindaco e del responsabile dell’UTC

Dopo tre anni di polemiche e proteste si è conclusa la lunga e complessa vicenda relativa all’installazione di un ripetitore per telefonia mobile nel territorio di Castel San Lorenzo, in località Tempa. Il Gip di Salerno ha infatti posto la parola fine alla vicenda, stabilendo che il Sindaco ed il responsabile dell’UTC non hanno commesso alcun reato: “il procedimento va dunque archiviato per infondatezza della notizia di reato”.

La vicenda giudiziaria ha avuto inizio da una denuncia presentata dal Presidente del “Comitato di difesa dalle Stazioni Radio Base di Castel San Lorenzo”, Pasquale Maiale. Il Comitato, nato nell’agosto 2012, si opponeva all’iniziativa dell’amministrazione comunale, considerando il manufatto “di grande impatto paesaggistico”, e ribadendo che “ nel raggio di 300 metri si trovano il 50% degli edifici del paese, che le scuole si trovano a soli 250 metri”. I cittadini aderenti al Comitato, inoltre, inscenarono una singolare forma di protesta, incatenandosi nei pressi della fontana pubblica del centro cittadino allo scopo di ottenere lo spostamento dell’impianto, giudicato “troppo vicino al centro abitato”. Tra l’altro il Comitato aveva anche promosso una raccolta firme, raggiungendo le 1054 adesioni. Insomma, una serie di azioni anche eclatanti contro la decisione dell’amministrazione comunale, fino alla querela contro il Sindaco e il responsabile dell’Ufficio Tecnico, accusati di aver agito per “arrecare un danno alla cittadinanza”. Nonostante le proteste e le accuse, l’amministrazione non ha desistito dal suo intento, consapevole di agire nel giusto, senza arrecare danno al territorio e senza minacciare la salute dei cittadini, come ha confermato la decisione del giudice di archiviare il caso.

Il Giudice per le Indagini Preliminari del Tribunale di Salerno, dottoressa Donatella Mancini, ha dunque, archiviato il procedimento contro il Sindaco e il responsabile dell’Ufficio Tecnico. Nella sentenza di legge che “nell’atto di denuncia-querela da cui ha tratto origine il procedimento, Pasquale Maiale, presidente del Comitato Cittadino di difesa dalle Stazioni Radio Base con sede in Castel San Lorenzo, lamentava plurimi profili di illegittimità della procedura amministrativa attraverso la quale il comune di Castel San Lorenzo aveva autorizzato l’installazione di una torre metallica per la telefonia mobile in località Tempa; in tale contesto evidenziava altresì di non aver ottenuto alcun riscontro da parte degli organi competenti ad una nota di accesso agli atti, o comunque ad una richiesta di chiarimenti e notizie all’Ufficio Tecnico concernenti per l’appunto l’indicata procedura”.

Il Comitato per ben tre volte si è opposto al giudizio della legge (archiviazione), chiedendo ulteriori rilievi (tuttavia ritenuti “superflui” dal Gip), e continuando a ritenere il Sindaco ed il responsabile dell’Ufficio Tecnico responsabili del reato di abuso d’ufficio, e autori di una condotta illegittima posta in essere “per procurare un ingiusto vantaggio patrimoniale o ad arrecare ad altri un ingiusto danno”. Un giudizio completamente ribaltato dal giudice per le indagini preliminari, secondo cui “non si potrà giammai pervenire alla conclusione secondo cui gli amministratori comunali avessero agito allo scopo di arrecare un danno alla cittadinanza, piuttosto che nella convinzione della legittimità del loro operato”.
“Queste infrastrutture – ha più volte affermato il Sindaco Gennaro Capo – sono opere di urbanizzazione primaria per cui, per legge, ed indipendentemente dalla volontà delle Amministrazioni, possono essere ubicate anche nei centri abitati e sul tetto degli edifici: esempi in proposito se ne vedono tanti. Circa la tutela paesaggistica, va detto che questi trasmettitori sono presenti anche nelle aree protette, basta munirsi dei relativi permessi, tra l’altro l’area interessata non lo è. L’Amministrazione comunale ha agito come sempre nell’esclusivo interesse della comunità castellese”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli, scambio internazionale per gli studenti della Rossi Vairo: cinque studenti in visita dalla Turchia

Il gruppo di studenti ha preso parte alle lezioni in classe, laboratori, corsi musicali, giornata di trekking

Comunità Montana Vallo di Diano porta i grani antichi all’Università di Salerno

Ieri si tenuto il convegno “La coltivazione dei cereali – riflessioni e sfide per il futuro dei territori"

Provincia di Salerno, calano iscritti a scuola. Minella: “Quest’anno perse 160 classi”

Le scuole dell'infanzia e primaria registreranno un calo complessivo di 1.271 alunni

Vallo della Lucania, il M5S lancia la mobilitazione per il referendum sul lavoro: “Dignità e diritti al centro”

Una mobilitazione che parte dalle piazze per arrivare alle urne, nella convinzione che il cambiamento passi anche e soprattutto dal basso

Chiara Esposito

09/05/2025

L’Arcivescovo Bellandi commenta l’elezione di Papa Leone XIV: “Unità della Chiesa e sorpresa di Dio”

Monsignor Bellandi descrive il nuovo Pontefice come «un uomo di profonda fede, una persona di grande umanità e semplicità»

Cassazione smonta l’impianto accusatorio contro l’imprenditore Cipriano per l’omicidio Vassallo

Ecco perché la Cassazione ha accolto il ricorso della difesa: emerse perplessità sulle dichiarazioni dei pentiti

Ernesto Rocco

09/05/2025

Strutture extralberghiere: a Perito al via un corso di formazione

Un corso in più moduli su avvio e gestione delle strutture. Inizio delle attività il prossimo 3 giugno

Vallo della Lucania: una giornata di microchippatura gratuita per i cani padronali

Il "Microchipday" è previsto per mercoledì 14 maggio dalle ore 16.00 alle ore 19.00 in piazza Vittorio Emanuele

Antonio Pagano

09/05/2025

Camerota: screening gratuito della tiroide per gli studenti delle medie, ecco quando

L'iniziativa è in programma per sabato 17 maggio dalle ore 15:00 alle ore 17:00

Luisa Monaco

08/05/2025

Eboli, giovane investito in litoranea: trasportato in eliambulanza al Ruggi

Nello scontro tra una Smart e una bici a pedalata assistita ha avuto la peggio il giovane ciclista

Cilento e Diano in festa: oggi si celebra San Michele Arcangelo

Un giorno di festa in diverse comunità che festeggiano l'Arcangelo San Michele l'8 maggio

Luisa Monaco

08/05/2025

Habemus Papam: Robert Francis Prevost eletto papa con il nome di Leone XIV

Già Prefetto del Dicastero per i Vescovi, la sua elezione è stata annunciata dal cardinale Mamberti. Un profilo internazionale con una lunga esperienza missionaria in Perù

Ernesto Rocco

08/05/2025

Torna alla home