Attualità

Castel San Lorenzo: si conclude la vicenda del ripetitore in località Tempa

Castel San Lorenzo: Si conclude la vicenda del ripetitore in località Tempa. Il GIP ha disposto l’archiviazione del procedimento a carico del sindaco e del responsabile dell’UTC

Comunicato Stampa

2 Novembre 2015

Castel San Lorenzo panorama

Castel San Lorenzo: Si conclude la vicenda del ripetitore in località Tempa. Il GIP ha disposto l’archiviazione del procedimento a carico del sindaco e del responsabile dell’UTC

InfoCilento - Canale 79

Dopo tre anni di polemiche e proteste si è conclusa la lunga e complessa vicenda relativa all’installazione di un ripetitore per telefonia mobile nel territorio di Castel San Lorenzo, in località Tempa. Il Gip di Salerno ha infatti posto la parola fine alla vicenda, stabilendo che il Sindaco ed il responsabile dell’UTC non hanno commesso alcun reato: “il procedimento va dunque archiviato per infondatezza della notizia di reato”.

La vicenda giudiziaria ha avuto inizio da una denuncia presentata dal Presidente del “Comitato di difesa dalle Stazioni Radio Base di Castel San Lorenzo”, Pasquale Maiale. Il Comitato, nato nell’agosto 2012, si opponeva all’iniziativa dell’amministrazione comunale, considerando il manufatto “di grande impatto paesaggistico”, e ribadendo che “ nel raggio di 300 metri si trovano il 50% degli edifici del paese, che le scuole si trovano a soli 250 metri”. I cittadini aderenti al Comitato, inoltre, inscenarono una singolare forma di protesta, incatenandosi nei pressi della fontana pubblica del centro cittadino allo scopo di ottenere lo spostamento dell’impianto, giudicato “troppo vicino al centro abitato”. Tra l’altro il Comitato aveva anche promosso una raccolta firme, raggiungendo le 1054 adesioni. Insomma, una serie di azioni anche eclatanti contro la decisione dell’amministrazione comunale, fino alla querela contro il Sindaco e il responsabile dell’Ufficio Tecnico, accusati di aver agito per “arrecare un danno alla cittadinanza”. Nonostante le proteste e le accuse, l’amministrazione non ha desistito dal suo intento, consapevole di agire nel giusto, senza arrecare danno al territorio e senza minacciare la salute dei cittadini, come ha confermato la decisione del giudice di archiviare il caso.

Il Giudice per le Indagini Preliminari del Tribunale di Salerno, dottoressa Donatella Mancini, ha dunque, archiviato il procedimento contro il Sindaco e il responsabile dell’Ufficio Tecnico. Nella sentenza di legge che “nell’atto di denuncia-querela da cui ha tratto origine il procedimento, Pasquale Maiale, presidente del Comitato Cittadino di difesa dalle Stazioni Radio Base con sede in Castel San Lorenzo, lamentava plurimi profili di illegittimità della procedura amministrativa attraverso la quale il comune di Castel San Lorenzo aveva autorizzato l’installazione di una torre metallica per la telefonia mobile in località Tempa; in tale contesto evidenziava altresì di non aver ottenuto alcun riscontro da parte degli organi competenti ad una nota di accesso agli atti, o comunque ad una richiesta di chiarimenti e notizie all’Ufficio Tecnico concernenti per l’appunto l’indicata procedura”.

Il Comitato per ben tre volte si è opposto al giudizio della legge (archiviazione), chiedendo ulteriori rilievi (tuttavia ritenuti “superflui” dal Gip), e continuando a ritenere il Sindaco ed il responsabile dell’Ufficio Tecnico responsabili del reato di abuso d’ufficio, e autori di una condotta illegittima posta in essere “per procurare un ingiusto vantaggio patrimoniale o ad arrecare ad altri un ingiusto danno”. Un giudizio completamente ribaltato dal giudice per le indagini preliminari, secondo cui “non si potrà giammai pervenire alla conclusione secondo cui gli amministratori comunali avessero agito allo scopo di arrecare un danno alla cittadinanza, piuttosto che nella convinzione della legittimità del loro operato”.
“Queste infrastrutture – ha più volte affermato il Sindaco Gennaro Capo – sono opere di urbanizzazione primaria per cui, per legge, ed indipendentemente dalla volontà delle Amministrazioni, possono essere ubicate anche nei centri abitati e sul tetto degli edifici: esempi in proposito se ne vedono tanti. Circa la tutela paesaggistica, va detto che questi trasmettitori sono presenti anche nelle aree protette, basta munirsi dei relativi permessi, tra l’altro l’area interessata non lo è. L’Amministrazione comunale ha agito come sempre nell’esclusivo interesse della comunità castellese”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Salerno, la carta d’identità su prenotazione. Nuove regole dal primo settembre

Ufficializzate le nuove regole per la richiesta di carte d'identità. Ecco le regole da seguire

Pisciotta promuove la salute: una giornata di prevenzione gratuita per tutti

Visite gratuite con diversi professionisti. Un modo per incentivare la prevenzione

Scuola: arrivano i reggenti per le scuole salernitane senza dirigente

L’Ufficio Scolastico Regionale per la Campania ha ufficializzato la lista dei dirigenti scolastici reggenti per l’anno 2025/2026. Questo provvedimento interessa le scuole cosiddette “acefale”, ossia prive di un dirigente titolare. […]

Luisa Monaco

30/08/2025

Dal 1 settembre all’ospedale di Oliveto Citra sarà possibile ricevere prestazioni di agopuntura

L’ambulatorio erogherà prestazioni, prenotabili tramite CUP, ogni lunedì dalle ore 14:00 alle ore 20:00.

Sapri protagonista su Rai 1: oggi alle 12 l’appuntamento con Vista MareContinua

Torna il viaggio di “Vista Mare”, il programma di Rai 1 che racconta il patrimonio naturalistico e culturale italiano

Latte bufalino in calo, Coldiretti: “Contratto con prezzo e scadenza unica”

“Un modo sicuro per mettere al riparo da brutte sorprese tutti gli allevatori che decideranno di sottoscrivere il contratto unico”

Giornata di incendi nel Cilento: ieri fuoco in tre località, ettari di vegetazione in fumo

Squadre antincendio costrette agli straordinari. Bilancio drammatico quello dell'estate 2025

Ernesto Rocco

30/08/2025

Pedemontana auto si ribalta nella notte: ferito un giovane

Il sinistro si è verificato dopo poco la mezzanotte. Il giovane ferito è stato trasportato presso il "San Luca" di Vallo della Lucania

Chiara Esposito

30/08/2025

Punti nascita e Piano di rientro: Sapri al centro dello scontro politico tra Regione e Governo

La chiusura dei punti nascita di Sapri, Sessa Aurunca e Piedimonte Matese continua a rappresentare una ferita aperta per la sanità campana e per i territori coinvolti. Il provvedimento, adottato […]

Un evento ad Agropoli per la Palestina

Un evento informativo sul lungomare San Marco di Agropoli sensibilizzerà sulla questione palestinese. Verranno illustrate campagne di boicottaggio, disinvestimento e sanzioni

Vallo della Lucania: al via le iscrizioni ai servizi di mensa e trasporto scolastico

Per il servizio di trasporto scolastico le domande devono pervenire entro e non oltre il 7 settembre. Ecco le info utili

Antonio Pagano

30/08/2025

Agropoli: «Voglio dirti grazie». Tanta partecipazione al concorso internazionale

Si è svolta con grande partecipazione la cerimonia di premiazione del concorso internazionale “Voglio dirti grazie”, ideato da Luisa Cantalupo

Torna alla home