Attualità

Paestum, al via la Borsa del Turismo archeologico: ecco il programma

E' giunto il giorno dell'inaugurazione della XVIII edizione della Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico, in programma fino all’1 novembre.

Redazione Infocilento

29 Ottobre 2015

E’ giunto il giorno dell’inaugurazione della XVIII edizione della Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico, in programma fino all’1 novembre.

Oltre ad essere l’unico salone espositivo internazionale dedicato alla promozione del turismo archeologico – con 100 espositori di cui 25 Paesi Esteri e circa 40 buyers europei – la BMTA è assurta a punto di riferimento per importanti confronti istituzionali – tra cui il Consiglio Superiore per i Beni Culturali e Paesaggistici che quest’anno si terrà il 29 ottobre in seduta straordinaria. E per rendere gli incontri alla portata di tutti, i visitatori potranno interagire direttamente con i protagonisti, tra cui noti divulgatori e conduttori della TV come Alberto Angela e Syusy Blady.

La BMTA è anche e soprattutto innovazione: la mostra ArcheoVirtual, fiore all’occhiello della Borsa, è da alcuni anni la nuova frontiera dell’archeologia virtuale, grazie all’ITABC Istituto Tecnologie Applicate ai Beni Culturali del CNR, che apre a incredibili possibilità in termini di diffusione di contenuti storici e scientifici: attraverso alcune originali produzioni virtuali (tra cui Labirinto di Versailles, il Foro romano di Augusto, l’Oppidium di Numancia e l’applicazione KIVI), i visitatori saranno catapultati nell’antichità, vivendo un’esperienza affascinante, unica ed originale.

Tra le novità di quest’anno e di sicuro appeal per gli amanti della narrativa il nuovo format Paestum Digital Storytelling School, ovvero il suggestivo corso di narrazione digitale sul campo, che si svolgerà dal 28 al 31 ottobre 2015 tra i templi di Paestum e l’area archeologica di Velia; tornerà, inoltre, seguita soprattutto dai più giovani, l’Archeologia Sperimentale, con i suoi laboratori dove i visitatori possono cimentarsi nella produzione artigianale di utensili e manufatti di uso quotidiano, con tecniche utilizzate nell’antichità.

Ampio spazio anche al mondo del lavoro e alla formazione, con le sezioni ArcheoStartupa (evento durante il quale verranno presentate le nuove imprese culturali e i progetti innovativi nelle attività archeologiche) e Archeolavoro (l’orientamento post diploma e post laurea con presentazione dell’offerta formativa a cura delle Università presenti nel Salone). In quest’ultima sezione, il giovanissimo Direttore del Parco e del Museo Archeologico di Paestum, il tedesco Gabriel Zuchtriegel, presenterà la figura professionale dell’archeologo.

Questo il programma della prima giornata:

Conferenza di apertura

Basilica Paleocristiana giovedì 29 ottobre ore 09.30 – 11.00

indirizzi di saluto

Italo Voza Sindaco di Capaccio Paestum

Adele Campanelli Soprintendente Archeologia Campania

Luca Maggi Direttore Segretariato regionale MiBACT per la Campania

Gabriel Zuchtriegel Direttore Parco Archeologico di Paestum

Giuseppe Canfora Presidente della Provincia di Salerno

coordina

Ugo Picarelli Direttore della Borsa

interviene

Antonia Pasqua Recchia Segretario Generale MiBACT

conclude

Vincenzo De Luca Presidente della Giunta Regionale della Campania

Il Direttore de “Il Mattino” Alessandro Barbano incontra i 4 neodirettori dei Musei Archeologici a gestione autonoma del Sud Italia

Giovedì 29 ottobre alle ore 11 presso la Basilica Paleocristiana l’incontro del Direttore de “Il Mattino” con Eva Degl’Innocenti Direttore Museo Archeologico Nazionale di Taranto, Paolo Giulierini Direttore Museo Archeologico Nazionale di Napoli, Carmelo Malacrino Direttore Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria, Gabriel Zuchtriegel Direttore Parco Archeologico di Paestum.

Consiglio Superiore per i Beni Culturali e Paesaggistici in seduta straordinaria

Il Consiglio Superiore per i Beni Culturali e Paesaggistici presieduto da Giuliano Volpe, archeologo già Rettore dell’Università di Foggia, si svolgerà giovedì 29 ottobre in seduta straordinaria per la prima volta al di fuori del Ministero di Via del Collegio Romano.

Premio “International Archaeological Discovery Award “Khaled al-Asaad”

Paolo Matthiae, archeologo e Direttore della missione archeologica in Siria della “Sapienza” Università di Roma, commenta sulle pagine de “Il Sole 24 ore” il premio dedicato all’eroico collega Khaled Al-Asaad ucciso dall’Isis.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Camerota: screening gratuito della tiroide per gli studenti delle medie, ecco quando

L'iniziativa è in programma per sabato 17 maggio dalle ore 15:00 alle ore 17:00

Luisa Monaco

08/05/2025

Eboli, giovane investito in litoranea: trasportato in eliambulanza al Ruggi

Nello scontro tra una Smart e una bici a pedalata assistita ha avuto la peggio il giovane ciclista

Cilento e Diano in festa: oggi si celebra San Michele Arcangelo

Un giorno di festa in diverse comunità che festeggiano l'Arcangelo San Michele l'8 maggio

Luisa Monaco

08/05/2025

Habemus Papam: Robert Francis Prevost eletto papa con il nome di Leone XIV

Già Prefetto del Dicastero per i Vescovi, la sua elezione è stata annunciata dal cardinale Mamberti. Un profilo internazionale con una lunga esperienza missionaria in Perù

Ernesto Rocco

08/05/2025

Pollica, focus sui lavori pubblici: dagli istituti scolastici agli impianti sportivi. Parla il sindaco, Stefano Pisani

articolare attenzione è riservata anche per le strutture sportive con l’ammodernamento e riqualificazione complessiva del campo polifunzionale “Angelo Vassallo”

Lustra: amministrazione punta sull’edilizia scolastica. Ok ad un progetto da 2 milioni di euro

Nuovi progetti per le scuole cittadine, il sindaco Guerra: "puntiamo sempre più sulla sicurezza e l'innovazione"

Ernesto Rocco

08/05/2025

Cammarano: “Sospensione della linea storica Napoli–Salerno, gli interventi di RFI siano tempestivi”

“La decisione di sospendere, a partire dal 15 giugno, la circolazione ferroviaria lungo la linea storica Napoli–Salerno rappresenta un colpo durissimo per le comunità locali"

Gasolio e benzina alterati: sequestrati due distributori tra San Pietro al Tanagro e Polla

Dopo i controlli sequestrati quasi quarantamila litri di carburante che sarebbero risultati alterati

Completata la posa del cavo sottomarino del Tyrrhenian Link: ad Eboli una stazione di conversione

L'opera di Terna e Prysmian, finanziata da REPowerEU, è un collegamento sottomarino record e una soluzione energetica sostenibile

Il giallo di Gerardo Locuratolo: continuano le ricerche del 54enne scomparso 22 giorni fa da Battipaglia

Le ricerche iniziate da subito, si sono concentrate anche ad Albanella, di preciso in località Borgo San Cesareo dove, diversi giorni fa, fu ritrovata la sua auto, una Volswagen Polo

Antenna a Palinuro, “no” del Tar: «Stato di Diritto ristabilito»

"Quel paesaggio, quel diritto alla salute, quella natura che abbiamo il dovere di salvaguardare in quanto Riserva di Biosfera, sono fatti salvi"

Torna alla home