Attualità

Ritorna nel Cilento il Festival della Filosofia

Arturo Calabrese

27 Ottobre 2015

Si rinnova l’appuntamento con l’annuale Festival della Filosofia in Magna Grecia. Da domani 28 ottobre fino al 31, centinaia di ragazzi da tutta Italia arriveranno nel Cilento per partecipare a passeggiate filosofiche, laboratori, visite guidate, interrogazioni sull’essere.

InfoCilento - Canale 79

«Il Festival della Filosofia in Magna Grecia non dimentica la sua origine, il suo punto  vitale e lo fa ritornando anche quest’anno ad Elea, alla sua culla originaria – fanno sapere dall’organizzazione – ogni studente potrà scegliere tra un’infinità di attività alla quali partecipare per consentire la realizzazione di un percorso-stage che conduca i partecipanti allo sviluppo di concrete competenze».
Si comincia domani con l’accoglienza dei partecipanti e uno spettacolo teatrale all’interno dell’Area Archeologica di Elea-Velia.
Il secondo e il terzo giorno, il 29 e il 30, ci saranno un percorso filosofico teatrale e servizio guida, dialoghi filosofici, laboratori di filosofia pratica.Inoltre nella serata di sabato, presso il porto di Casal Velino, si terrà uno spettacolo teatrale.
Nella quarta ed ultima giornata ci sarà l’azione corale di tutti i laboratori.
Il Festival è organizzato dalla Regione Campania e dall’Ente Provinciale del Turismo di Salerno in collaborazione coi comuni che ospiteranno le attività e i ragazzi: Salerno, Ascea, Casal Velino, Pollica e Vallo della Lucania. In campo anche gli Atenei “Federico II” e “L’Orientale” di Napoli e l’Università di Fisciano. Hanno dato il proprio contributo anche il Parco del Cilento, Vallo di Diano e Alburni e altre numerose associazioni culturali. Soddisfazione viene espressa dagli amministratori dei comuni ospitanti, tra questi il primo cittadino di Casal Velino Silvia Pisapia: «Il Festival è un’importante occasione di promozione del territorio e di socializzazione, prevedendo l’arrivo di circa 1000 ragazzi che, unitamente alle loro famiglie, avranno modo di conoscere il nostro Comune e l’intero territorio, la nostra storia ed il nostro patrimonio culturale».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli: tributo alla memoria e all’impegno civile: Elvira Serra presenta “Paolo Serra. Il sindaco gentiluomo”

Omaggio a Paolo Serra, sindaco gentiluomo: il libro di Elvira Serra celebra la memoria, l’impegno civile e l’amore per Agropoli e la sua comunità

Eboli: la processione delle cente di Cosma e Damiano entra nel Patrimonio Culturale Immateriale Campano

La notizia è stata accolta con grande partecipazione dagli ebolitani e dai devoti ai Santi Medici Cosma e Damiano

Campagna olearia 2025-2026, Ettore Bellelli: “Non ci saranno i problemi dello scorso anno”

"Incide molto lo spopolamento delle aree interne, ma Coldiretti scende in campo proprio per aiutare queste realtà"

Incendio in zona industriale a Battipaglia: la Sindaca Francese emette ordinanza urgente per la messa in sicurezza dell’area

Il provvedimento rappresenta un ulteriore passo nella gestione di un’area da tempo al centro di criticità ambientali e amministrative

Emergenza cinghiali: da Gioi un appello alle istituzioni

Ai microfoni di InfoCilento è intervenuto Giovanni Maio, cittadino di Gioi e Dirigente di Settore della Guardia Agroforestale Italiana, per parlare della situazione ora sempre più fuori controllo e chiedendo interventi urgenti alle istituzioni

Antonio Pagano

04/09/2025

Ospedale di Sapri, il Direttore di Cardiologia, Mazza: “Fatti progressi, ma serve il personale”

"C'è stata un'evoluzione organizzativa, clinica e sanitaria del reparto, tutto questo è testimoniato da numeri molto importanti"

Agropoli, micronido comunale: istanze fino al 19 settembre

Servizio presso la scuola dell'infanzia del Primo Circolo didattico di Piazza della Repubblica

Ernesto Rocco

04/09/2025

Castellabate: lo storico palio della “Stuzza” diventa patrimonio immateriale della Regione Campania

Un riconoscimento prestigioso che premia la lunga tradizione di una delle manifestazioni più antiche del nostro territorio, organizzata dall’Associazione Cilentani Doc e con il patrocinio del Comune di Castellabate

Lavori sulla Cilentana: due giorni di chiusura

Opere urgenti da parte di E-Distribuzione costringeranno l'Anas a disporre la chiusura di un tratto di strada

Ernesto Rocco

04/09/2025

Diocesi di Vallo della Lucania: il messaggio dei parroci di Agropoli e Castellabate alle comunità

Dal prossimo 1° ottobre 2025 saranno moltissime le parrocchie dell'intero territorio che vedranno cambiare la propria guida spirituale. Le parole dei parroci di Agropoli e Castellabate

Cilento, Tommasetti: “La SP94 in balia del degrado, la Provincia intervenga”

"La strada è un collegamento decisivo tra Agnone Cilento e borghi come Perdifumo, Capograssi, Ortodonico, Cosentini, Zoppi, Fornelli"

La Metro di Salerno riparte: al lavoro per il prolungamento verso l’Aeroporto

Tra i lavori realizzati in questi mesi, un nuovo marciapiede con pensilina al binario VIII con il prolungamento del sottopassaggio e un nuovo ascensore

Torna alla home