Attualità

Meteo, le previsioni per il week end

È arrivato l'inverno? Assolutamente no! Siamo nel bel mezzo dell'autunno, una stagione di transizione tra il semestre caldo (aprile-settembre) e quello freddo(ottobre marzo).

Comunicato Stampa

23 Ottobre 2015

Temporale
È arrivato l’inverno? Assolutamente no! Siamo nel bel mezzo dell’autunno, una stagione di transizione tra il semestre caldo (aprile-settembre) e quello freddo(ottobre marzo).

Un periodo caratterizzato dalle prime incursioni di aria relativamente fredda che dal nord Europa raggiungono il bacino del mediterraneo che, oltre a causare forte maltempo, possono determinare condizioni meteo-climatiche anche di stampo invernale.Un periodo caratterizzato, però, anche da
lievi rigurgiti dell’estate (le classiche ottobrate) con temperature, pertanto, che subiscono evidenti sbalzi. Sbalzi che il nostro organismo fa fatica a sopportare e in alcuni soggetti determinano una vera e propria patologia (meteoropatia). È l’autunno, l’autunno italiano, un po’ più burbero del solito negli ultimi anni. Ma la natura è fatta così, in fondo anche noi non abbiamo sempre lo stesso umore e lo trasmettiamo agli altri sempre con più facilità.
Anche questo è colpa del tempo?
Situazione: La fase di maltempo, anche acuta per alcuni settori della nostra regione, va ormai esaurendosi grazie all’allontanamento verso la Grecia del vortice depressionario che negli ultimi giorni ha interessato tutto il sud della nostra penisola. Depressione che richiamerà ancora per altre 24 ore moderate correnti da nord-est che manterranno le temperature su valori lievemente al di sotto ella media stagionale, favorendo addensamenti nuvolosi lungo la dorsale appenninica. Ma da domani (sabato) cambierà tutto!
Le 2 mappe in basso elaborate dal modello statunitense GFS sono previste rispettivamente per sabato 24 e domenica 25. Credo ci sia poco da commentare: l’espansione verso levante dell’anticiclone delle Azzorre con il supporto in quota di un promontorio di matrice africana favorirà un netto miglioramento delle condizioni con temperature in sensibile aumento.
23101512310152
Previsione
Sabato 24: Cielo poco nuvoloso ovunque, salvo modesti addensamenti nelle aree montuose. Temperature in sensibile aumento. Venti inizialmente ancora tra deboli e moderati da nord-est ma in via di attenuazione nel corso della giornata; Mare poco mosso.
2310153
Domenica 25 (torna l’ora solare): Condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso a parte la formazione di dense foschie e banchi di nebbia nottetempo e nelle prime ore della giornata nelle vallate e pianure interne. Temperature in ulteriore aumento con valori massimi fino a sfiorare i 24-25°C. Venti deboli di direzione variabile tendenti a disporsi da nord-ovest. Nel corso del pomeriggiopotrebbero formarsi nubi stratiformi lungo la costa e nell’immediato entroterra. Mare quasi calmo o poco mosso.
Tendenza successiva: All’inizio della prossima settimana, l’alta pressione ad ovest della Spagna verrebbe tagliata in due dall’affondo di una profonda depressione in discesa dal nord-Atlantico. Lunedì, per la nostra regione, non ci sarebbero cambiamenti significativi mentre da martedì potremmo avere un aumento della nuvolosità di tipo alta e stratificata ad iniziare dalla costa a causa della disposizione di correnti umide in quota. A seguire tutto dipenderà dalla traiettoria che assumerà la saccatura in discesa dal nord-atlantico che ha maggiori chances (60%) di entrare sul bacino del mediterraneo dando luogo così ad un nuovo peggioramento del tempo. Ma di questo ne riparleremo eventualmente nel prossimo aggiornamento.
2310154
Per maggiori informazioni MeteoCilento.it

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

La Zipline di Laurino: un’opportunità per il territorio, ma mancano gestori

Un'opera straordinaria, ma che da diversi anni è inutilizzata nonostante, nel corso del tempo, ha pubblicato numerosi bandi di gara per affidarne la gestione a privati

Tutto pronto per l’inaugurazione della nuova strada Camerota-Lentiscosa: potenziato il collegamento territoriale

Inaugurazione mercoledì 14 maggio 2025 della nuova strada Camerota-Lentiscosa

Ascea si riunisce il capitolo provinciale dei francescani dopo l’elezione di Papa Leone XIV

Mons. Calvosa ha voluto condividere con l’assemblea un ricordo personale legato al nuovo Papa, conosciuto – ha detto – nei primi tempi del suo ministero episcopale

Chiara Esposito

09/05/2025

Lutto cittadino a San Rufo per la morte del giovane Angelo

Lutto cittadino in occasione dei funerali previsti per domani presso il Santuario della Madonna della Tempa

Aggressione a coniugi sul Lungoirno di Salerno: indagini in corso

È successo ieri sera intorno alle 20.30. I due coniugi hanno riportato ferite per fortuna non gravi

Le Azalee AIRC tornano per la Festa della Mamma: ecco dove trovarle nel Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Per la Festa della Mamma, scegli di regalare un'Azalea della Ricerca: un gesto d'amore che fa fiorire la speranza per migliaia di donne

Angela Bonora

09/05/2025

Agropoli, scambio internazionale per gli studenti della Rossi Vairo: cinque studenti in visita dalla Turchia

Il gruppo di studenti ha preso parte alle lezioni in classe, laboratori, corsi musicali, giornata di trekking

Comunità Montana Vallo di Diano porta i grani antichi all’Università di Salerno

Ieri si tenuto il convegno “La coltivazione dei cereali – riflessioni e sfide per il futuro dei territori"

Provincia di Salerno, calano iscritti a scuola. Minella: “Quest’anno perse 160 classi”

Le scuole dell'infanzia e primaria registreranno un calo complessivo di 1.271 alunni

Vallo della Lucania, il M5S lancia la mobilitazione per il referendum sul lavoro: “Dignità e diritti al centro”

Una mobilitazione che parte dalle piazze per arrivare alle urne, nella convinzione che il cambiamento passi anche e soprattutto dal basso

Chiara Esposito

09/05/2025

L’Arcivescovo Bellandi commenta l’elezione di Papa Leone XIV: “Unità della Chiesa e sorpresa di Dio”

Monsignor Bellandi descrive il nuovo Pontefice come «un uomo di profonda fede, una persona di grande umanità e semplicità»

Cassazione smonta l’impianto accusatorio contro l’imprenditore Cipriano per l’omicidio Vassallo

Ecco perché la Cassazione ha accolto il ricorso della difesa: emerse perplessità sulle dichiarazioni dei pentiti

Ernesto Rocco

09/05/2025

Torna alla home